Discussioni utente:MM/archivio 22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Thank you so much for your help! Sorry my Italian is even worse than my English. The collaborations were made in the recording studios ( majority in Los angeles, California) He participated in the artists albums. Could you edit that sentence for me. Thank you-- ALRD (msg)

Paulinho Da Costa

[modifica wikitesto]

The list of Paulinho Da Costa' artists collaborations represent more than 36 years of his career. He recorded with every single one of these artists. It is not even totally correct, because it is missing some names. If you go to Allmusic.com site and Discogs.com site there is at least 90% of his work listed there. I am still finding more artists names in other sites. Thank you so much.-- ALRD (msg)

PERCHE AVETE CANCELLATO DI NUOVO LA RASSEGNA NAZIONALE MUSICA DELLA SCUOLA????????

[modifica wikitesto]

SONO IO L'AUTORE !!!! HO MANDATO DIVERSE EMAIL IN PROPOSITO E ANCHE SUL LINK DEL MINISTERO C'é IL MIO NOME DENTRO AL PDF CHE PRENDETE A MONITO DI CANCELLAZIONE !!!!!! RIPRISTINATE QUELLA PAGINA PER FAVORE SO $ VOLTE CHE LA METTO E VOI ALTRETTANTE CHE LA CANCELLATE !!! OPPURE CREATELA VOI LA PAGINA O FATE COME VOLETE OK? PERò RISPONDETEMI!!!


Decorazione

[modifica wikitesto]

Qualche giorno fa ho sfoltito la categoria madre Architettura riclassificando molte voci che giacevano parcheggiate lì, riservandomi successivamente di dare un'occhiata anche alle sue sottocategorie.
Ripassando ho visto che hai riportato la voce Decorazione in categoria madre, e non ho capito il perché.
Se guardi adesso, a parte le quattro voci canoniche, è l'unica rimasta in Categoria:Architettura.
Io penso che Categoria:Elementi architettonici fosse sufficientemente pertinente. Magari poi l'avrei spostata sotto Categoria:Elementi architettonici decorativi e messa anche sotto Categoria:Tecniche pittoriche.
Ti può andar bene? Ciao :-) --Avesan 00:25, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Prego, ci mancherebbe...( per il ritardo). Si, capisco quello che intendi dire. L'argomento come tale meriterebbe anche una categoria, se però ci fosse un certo numero di voci abbastanza pertinenti. Mah, per adesso lasciamo così; magari se ripasso da queste parti vedo. Ciao :-) --Avesan 00:57, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Marco Padula

[modifica wikitesto]

(sezione creata da Avesan)
Mi perdoni,Signora Archeologa MM, sarebbe così gentile da spiegare per quali motivi ritiene che la voce "MARCO PADULA" (scrittore) sia da cancellare? Forse perchè si tratta di un autore siciliano? E' un tipico caso di malcelato razzismo pseudointellettuale? Noi possiamo sfidare chiunque a non confermare che: 1) il Dott. Marco Padùla è una persona realmente e fisicamente esistente; 2) è uno scrittore, un consulente legale ed un giornalista free-lance; 3) è laureato in Scienze Politiche; 4) ha scritto un romanzo, "Un Paese da Oscar", realmente pubblicato da Firenze Libri e distribuito in ambito nazionale (non risulta più in catalogo in quanto sono trascorsi ben 17 anni dalla data di pubblicazione- ma basta fare una telefonata alla casa editrice per sciogliere ogni dubbio); 5) il suddetto romanzo è stato realmente presentato dall'autore al "Maurizio Costanzo Show" (anche quì basta telefonare alla Redazione del programma per ricevere conferma); 6) la raccolta di racconti è stata realmente pubblicata dalle edizioni Sarcuto; 7) l'autore ha assolto a tutti gli obblighi di legge in merito all'iscrizione e ai diritti S.I.A.E.; 8) l'autore ha sta ultimando la stesura di un nuovo romanzo che prevede di far pubblicare ad aprile 2008.


Pertanto, non si tratta di dichiarazioni mendaci, nè tanto meno autopromozionali, in quanto, peraltro, lo scrittore in questione è molto conosciuto nella Sicilia occidentale anche per le sue varie presenze in tv locali regionali, nonchè per i suoi impegni in politica e nel sociale.

Nella speranza di essere stati chiari ed esaustivi, ci auguriamo che la voce,dunque, venga regolarmente registrata in Wikipedia, senza limitazioni pregiudiziali infondate. Grazie per la gentile attenzione. Distinti Saluti.

Confraternita di San Galgano

[modifica wikitesto]

Gent.ma Dott.ssa M.M., ho cercato di adempiere alle sue richieste di chiarimenti relativi ad alcune affermazioni presenti nella voce Confraternita di San Galgano. Nella pag. "discussione" di quella voce, ho motivato anche alcune scelte. Veda un po' se sono riuscito nell'intento. Cordialità. Lotharius.

Chiedo venia...Non sono proprio riuscita a trattenermi. Almadannata 21:56, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Gentile Signora MM, la nostra non voleva essere nè una illazione, nè tanto meno un tentativo di convincimento. E' stata semplicemente la legittima difesa di una voce che noi, in base agli standard di accettazione wikipediani(che conosciamo), riteniamo enciclopedica. La ringraziamo per aver risposto e per la Sua cortese attenzione. Ci scusiamo nel caso fossimo stati fraintesi. Distinti Saluti.

Ed infatti questa volta farò la brava, astenendomi dal rispondere, nella sede opportuna Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcello Alberto Cristofani della Magione, al votante Lotharius, benché dubiti della sua possibilità di votare e soprattutto nonostante citi fonti che attestano esattamente l'incontrario di ciò che sostiene. Almadannata 15:08, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ti ho scritto una e-mail. Bye. --Retaggio (msg) 14:15, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Cavalcata (sfilata)

[modifica wikitesto]

Ristabilisca prego Cavalcata (sfilata); veda inoltre Cavalcata e en:Cavalcade. --Una Smith 19:04, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]


ciao! non ho capito il perchè dell'avvio della procedura di cancellazione..

è una canzone dei ramones cos'ho sbagliato?

Utente:Ticket_2010081310004741

Giovanni d'Aragona

[modifica wikitesto]

Ciao...Non sapendo creare la disambigua, ammesso che sia il caso di crearla, mi rivolgo a te per un quesito. Avendo creato la vocina Giovanni d'Aragona (o di Napoli), trovo legato all'omonimo Giovanni di Aragona il reindirizzamento da Giovanni d'Aragona. Ciò posto, riterresti opportuno utilizzare una disambigua? E, se sì, come fare? Grazie 1000 in anticipo Almadannata 00:33, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Troppo stanco ieri sera... :-). L'ho "strikkata". Spero vada bene così. Grazie e buona giornata. --Starlight · Ecchime! 09:47, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao. Ti segnalo che hai sbagliato ad annullare questa cancellazione ordinaria. Bisogne essere iscritti da 30 giorni per potere votare, non da 60 (quella è per le votazioni sugli utenti). Sistemi te? Ciao --Tia solzago (sono qui) 11:48, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ho risposto qui. --SpeDIt 13.34, 5 marz 2008 (CET)

Maiuscole ed acronomi

[modifica wikitesto]

Ciao vengo a segnalarti questa discussione: [1] in merito allo spostamento delle voci effettuate da me in minuscolo e da Archeologo in maiuscolo, tu che ne pensi? Nickel Chromo 14:56, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Macchinoso

[modifica wikitesto]

Mi spiace che sia un tantino macchinoso, ma mi baso sui dati dell'istat (www.demo.istat.it). In ogni può controllare le province che ho affrontato con questo metodo: Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Pistoia, Asti, Trieste, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì - Cesena e Rimini. Non credo che ci vorrà tanto per un wikipediana con la sua prontezza e loquacità. A proposito, tra qualche giorno farò Viterbo, Gorizia e Mantova. La avviso già così può controllare in anteprima!! Cordialmente

Macchinoso bis

[modifica wikitesto]

Non ho capito la risposta, ma non pretendo chiarezza da Lei. Capisco l'ora tarda!

Macchinoso tris

[modifica wikitesto]

Punto primo: - il comune si chiama Castel Rocchero e non Castel Roccaro. Punto secondo: se Lei va su demo.istat. Ci siamo? Poi Lei va su Bilancio demografico (in verde). Ci siamo? Poi Lei va su Bilancio demografico mensile (in neretto). Ci siamo? Poi Lei schiaccia anno 2007. Italia Nord-occidentale. Piemonte. Provincia di Asti. Castel Rocchero (e non Roccaro). Ci siamo? Scorra col ditino sino al mese di maggio e troverà 383 abitanti. Per questo ho scritto 383 abitanti al 31-05-2007. E fonte Istat. È chiaro o vuole un disegno esplicativo?

Storia antica

[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo interesse, ci vediamo sulla pagina di discussione di Storia antica, e discutiamo per un'eventuale destinazione della lunga cronologia, o come suddividerla meglio. Si può proporre una forma tabellare (giusto per wikificare i contenuti) e di suddividere le varie cronologie per aree geografiche. Ciao, a presto

Il Zanna 02:21, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Un pensierino

[modifica wikitesto]
8 marzo 2008
Tanti auguri a una delle poche eroine che sopportano e ingentiliscono questa bizzarra congrega.
Grazie!!! Cotton

Mi accodo, carissima. Un saluto e un augurio --Kal - El 01:05, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi accodo pure io, auguri! --KS«...» 15:35, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Comune di Lanciano

[modifica wikitesto]

Casco letteralmente dalle nuvole per la segnalazione di copyviol fatta...a parte che data l'eliminazione non sono riuscito a risalire all'articolo "incriminato", ma personalmente non mi ricordo affatto di aver tratto del materiale presente su un sito con contenuto protetto. Gradirei delucidazioni se è possibile, nel caso comunque credo che quello stesso materiale sia presente anche su altri siti che parlano della città (come forse anche lanciano.it ). --Matsoftware (Mattia Campolese) 00:28, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ora ricordo; quei due articoli non li scrissi direttamente io ma un mio amico che voleva contribuire al sito ma non sapeva tecnicamente cosa fare, e io semplicemente copiai-incollai il tutto. Posso rimettermi in contatto con lui; comunque credo sia anche lo stesso autore di quei contenuti pubblicati su quei siti (è il responsabile del museo diocesano di Lanciano infatti) --Matsoftware (Mattia Campolese) (msg) 10:59, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]


Dai messaggi degli altri utenti vedo che è in vizio quello di impastrocchiare le pagine con avvisi insensati o addirittura cancellarle per chi sa quale motivo. Spero in un tuo ripensamento...

Domanda su due foto

[modifica wikitesto]

Ciao MM. Tempo fa mi imbattei in due foto, una di Ronaldo giovane e un'altra di Vicente del Bosque. Avendo forti dubbi sulla loro veridicità chiesi parere all'uploader, dal quale non ho ricevuto sinora risposta. Le ho messe in immediata. Qual è il tuo parere? Grazie. --Freddyballo (msg) 19:49, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie. Non conoscevo quei template, in ogni caso avevo preferito lasciare all'utente un messaggio con la domanda "sei sicuro?". Consultare un admin era più un atto dovuto, del resto si nota subito che quelli non sono i personaggi in questione: oltre ai dubbi (chiamiamoli così) sulla fonte, qui ci sono quelli seri sul soggetto. Alla prossima. --Freddyballo (msg) 20:11, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]
Era uno di quei casi in cui ad un admin si rivolge una domanda sul metodo più che sul merito. :-) --Freddyballo (msg) 20:27, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Luca Mazzieri

[modifica wikitesto]

Per me va bene. Ciao e buon lavoro. -- Ma c'ero anch'io! 21:19, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

ciao MM... grazie a te... e guarisci in fretta...--torsolo 08:55, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

I Solisti dauni

[modifica wikitesto]

ciao. la pagina è stata creata qualche ora fa ed evidentemente è ancora in fieri. la discografia verrà presto integrata. i compositori e gli attori con cui l'ensemble ha collaborato (per chi non abbia conoscenze in materia i wikilinks sono chiarificatori) testimoniano il livello qualitativo dell'attività svolta; il Premio Abbiati, peraltro, dovrebbe stornare ogni dubbio. non riesco poi a cogliere il tono promozionale. perchè proporre la pagina per la cancellazione? --Klasis (msg) 09:04, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Chiese di Fauglia

[modifica wikitesto]

Perché hai soppresso la categoria Chiese di Fauglia,trasferendo le chiese di quel comune nel più generico chiese della provincia di pisa? --Vignaccia76 11:18, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

san valentino torio e san marzano sul sarno

[modifica wikitesto]

Non so per quale ragione ti sei interessata alle voci in oggetto, ma credo che tu non abbia potuto fare a meno di notare che le stesse erano state costruite quasi esclusivamente da me. Peraltro le stesse sono state costruite con l'ottica di assicurare una sorta di omogeneità con l'impostazione della voce (protetta) "Nocera Inferiore", città che rappresenta la "capitale storica" dell'Agro Nocerino Sarnese. Tanto premesso, ti chiedo:

1. prima di procedere alla completa manipolazione di una voce, che non hai contribuito a costruire, ti costava molto coinvolgermi in una preventiva proposta di modifica ?

2. non ti sei accorta del fatto che, nel tentativo di sintetizzare (decidendo arbitrariamente ciò che era importante e ciò che non lo era), hai snaturato almeno una informazione nella voce relativa a San Valentino, e, cioè, quella della Chiesa di S.Sebastiano, che fu demolita (e quindi oggi non esiste più) per far posto alla Chiesa di S.Giacomo e che la scalinata a coda di pavone fu costruita dinanzi a quest'ultima e non a quella ? --Salvatore Silvestri (msg) 18:49, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sarno (fiume)

[modifica wikitesto]

Ho visto che sei intervenuta anche sulla voce "Sarno (fiume)", al paragrafo delle "attività antropiche", importando il secondo capoverso dalla voce "San Valentino Torio" e aggiungendo di tuo l'ultimo capoverso:

  • Il fiume era inoltre utilizzato per la pesca (in particolare di granchi ed anguille), il trasporto di uomini e cose.

Non hai notato che hai ripetuto l'informazione che io già avevo messo nel 1° capoverso ? (Omettendo peraltro una "e" congiunzione, che avrebbe fatto più bella figura al posto della virgola dopo la parentesi).--Salvatore Silvestri (msg) 10:09, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]


Ciao. Mi dispiace veramente tanto di comunicarti il mio disappunto per la tua fervida partecipazione alla cancellazione della pagina Volegno. Ma la cosa peggiore è che è stato lasciato un commento da un abitante del luogo che sicuramente da ora in avanti, per colpa tua, riterrà Wikipedia un' enciclopedia concepita solo per un piccolo numero di persone.Il che è davvero diffamante. Pensa solo che per colpa tua e di altri questa persona in futuro eviterà senz'altro di ritornare su Wikipedia.... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vergaglia (discussioni · contributi).

  • Considero di garn lunga come furberia modificare le voci in modo insensato soprattutto quando non si sa effettivamente di cosa esse parlano...

RE:categoria chiese comuni In effetti non hai torto,2 voci per una categoria sono poche ma punto sul fatto che in futuro le voci aumentino.La categorizzazione della chiese per comune credo di averla in larga parte impostata io per un motivo.In origine le chiese erano raggruppate in categorie geograficamente non corrette (ad esempio nella ex-categoria chiese del chianti c'erano anche chiese fuori dal quel territorio),quindi o le categorizzavamo in base alla diocesi d'appartenenza o in base al comune in cui si trovano,scegliemmo la seconda ipotesi.Ciao--Vignaccia76 11:33, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

ancora su San Marzano e San Valentino

[modifica wikitesto]

Prendo atto della tua dichiarazione di partenza (“Poi se qualcuno non è d’accordo, si discute”) e mi dichiaro disponibile alla discussione, ma - dovendo decidere con quale atteggiamento mentale parteciparvi – ho la preliminare necessità di avere una risposta a questa domanda:

Esiste un tuo “ruolo ufficiale” all’interno di Wikipedia ?

In altri termini, vorrei sapere se qualcuno, che aveva il potere di farlo, ti ha conferito un “ruolo” al quale, chi volesse collaborare con Wikipedia, deve rendere conto ed al cui giudizio ed ai cui metodi operativi (magari dopo una democratica discussione) deve adeguarsi.

Ti chiedo questo perché, prima di rispondermi nel merito, tu hai fatto tre affermazioni: 1. Non sono solita guardare la cronologia se modifico una voce. 2. La modifica delle voci … se fatta per migliorare le voci stesse … è una delle basi del progredire dell’enciclopedia. 3. Poi se qualcuno non è d’accordo, si discute.

Ora, se questo modus operandi è frutto di un incarico ufficiale, io devo decidere se collaborare o meno con Wikipedia. Se, invece, è tuo, dovremo decidere insieme - e, forse, insieme con altri - in quale modo affrontare e risolvere il caso.

Nell’attesa di un cortese riscontro, ti porgo i miei saluti--87.10.152.99 (msg) 20:14, 12 mar 2008 (CET) Scusami, avevo dimenticato di "entrare"--Salvatore Silvestri (msg) 20:17, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

MM, ti posso chiedere un piccolo aiuto? Ho scritto la voce raccogliendo due info da internet solo per avere un punto di partenza per parlare delle tombe preistoriche. Sono all'abc dell'archeologia romana per preparare un futuro esame, non è che mi ci potresti dare un'occhio te, magari anche solo cassando le informazioni errate? Grazie mille!!!!!!! --SailKoFECIT 23:08, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sei un'ancora di salvezza! Se posso approfittare della tua gentilezza e conoscenza, un giorno o l'altro non è che potresti dare anche una rapida occhiata alle pagine sui corredi preistorici (Necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina e Tombe preistoriche dell'Arco di Augusto)? L'unica cosa da controllare è che le cose che ho aggiunto io cercando di spiegare termini tecnici, quelle tra parentesi, non siano proprio degli sfondoni... per fortuna sono abbastanza poche! Il resto proviene tutto puntualmente dal libro in bibliografia, dovrebbe essere corretto. --SailKoFECIT 23:49, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Grazie del consulto! PS: ho trovato una fonte per l'arco di augusto, Coarelli, corro a aggiungere! --SailKoFECIT 09:59, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho modificato la voce spiegando in due righe il contesto. Grazie per la segnalazione.

... comportamenti

[modifica wikitesto]

La tua risposta chiarisce perfettamente i termini della questione. Assodato, dunque, che tu non svolgi un "ruolo codificato”, come potrebbe essere quello di un giudice o di un arbitro, i quali devono attenersi a delle regole comportamentali, in cui la discrezionalità è limitata, ti contesto il diritto di accedere ad una voce – che non viola altri principi se non quelli (stabiliti da te) di una mancanza di sinteticità e, senza un preliminare avviso al suo estensore, la sunteggi (peraltro in maniera approssimativa e maldestra, come già ti ho fatto notare e come potrei continuare a farti notare) e la reimposti completamente.

Io credo che il tuo sia un atto di arroganza, che è tanto più grave in quanto banalizzato dalla giustificazione: “Non sono solita guardare la cronologia se modifico una voce”. Con questo presupposto e se la cosa servisse – a tuo giudizio - “per migliorare le voci stesse”, tu correggeresti la Teoria della Relatività ad Einstein e la Critica della Ragion Pura a Kant.

Sono, inoltre, infastidito ed offeso dal fatto che tu possa anche solo pensare di intervenire sul lavoro e sul contributo di un’altra persona e, "poi, se qualcuno non è d’accordo, si discute”. Possibile che la tua intelligenza non ti suggerisca la più semplice delle alternative al tuo comportamento (alternativa che ridurrebbe anche il tuo impegno nel dover sintetizzare il pensiero altrui) ? Basta chiedere all’estensore della voce, che ti è sembrata prolissa, se non sia il caso di sintetizzarla.

Per tutte queste ragioni, mi aspetto le tue scuse e, solo dopo averle avute, deciderò se accettare di discutere con te dell’opportunità di rivedere il mio contributo. Ed è per questo motivo che non ho inoltrato alcuna mail a proposito del copyright. Preferisco che cancelliate tutti i miei contributi, piuttosto che dover sottostare alla totale discrezionalità di qualcuno, che non viene considerato un vandalo, solo perché opera le sue distruzioni in maniera apparentemente soft.--Salvatore Silvestri (msg) 19:02, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]


Vedi MM, è probabile che tu non abbia fatto nulla di “formalmente sbagliato”, ma stai evitando di rispondere alla “sostanza” delle mie osservazioni e, per evitare che tu mi fraintenda cercherò di esporle in modo semplice.

  • Io ho scritto una voce.
  • Tu l’hai letta e non l’hai trovata sgrammaticata, scorretta, offensiva, inutile, … l’hai solo trovata prolissa per l’enciclopedia.
  • A quel punto, dedicandovi del tempo, l’hai sintetizzata (commettendo – e lo dico senza polemica - una serie di errori, dovuti a varie ragioni: non conoscenza dell’argomento, distrazione, superficialità, ecc.).
  • Io ho rivisitato la voce e mi sono accorto delle modifiche e degli errori.

Vediamo a questo punto quali erano le mie possibili opzioni:

  • Potevo lasciare le cose come stavano. Sarebbero rimasti la tua versione ed i tuoi errori, a tutto danno dell’Enciclopedia e dei suoi utenti.
  • Potevo ripristinare la mia voce, ma, anche in questo caso, sarei entrato in conflitto con te.
  • Potevo correggere la tua correzione. Ma che senso avrebbe avuto ?
  • Avrei dovuto intuire quello che tu volevi fare, condividerlo e rielaborare la voce in maniera sintetica (sarebbe stato una specie di miracolo !)

A questo punto ti ripropongo la domanda che ti avevo già fatto ed alla quale tu non hai risposto: Non sarebbe stato più logico che tu mi avessi comunicato la tua impressione di prolissità e mi avessi chiesto di sintetizzarla ?

E’ questa mancanza di sensibilità che io ti contesto. E mi spaventa che tu, pensando di essere nel giusto, accusi me di volermi sentire padrone della voce, che io ho scritto, mentre tu ti comporti come se fossi padrona di quella voce, benché tu non l’abbia scritta.

Per quanto attiene al copyright hai frainteso il senso della mia affermazione, per cui chiarisco anche quella: non ho scritto la mail che tu mi avevi sollecitato ad inoltrare, non perché voglio sottrarmi ad una procedura, ma perché, se dovessi scegliere di non far parte della comunità di wikipedia, voglio che cancelliate tutti i miei contributi.

E adesso fa quello che ti pare.--Salvatore Silvestri (msg) 21:38, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao non posso stare molto in rete ma ti segnalo che un vandalo sta operando su Guerre puniche. Mi sembra che hai la disgrazia di aver accettato l'adminship. Quindi ti passo la grana. Scusa la fretta domani sveglia ore 5.25. ;)) Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 21:42, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok non fa niente :) Comunque ho creato la pagina non per sponsorizzare il prodotto, dico questo perchè hai rimarcato 2 volte in 2 righe che c'èra solo il link. Stavo cercando informazioni sul prodotto e dalla pagina in inglese ho visto che non esisteva in Italiano quindi mi sono detto perchè non tradurre la pagina. Avevo creato solo lo scheletro e mi ero riproposto di lavorarci su oggi. --Eolone (msg) 12:08, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

... ho preso la mia decisione

[modifica wikitesto]

Breve sintesi delle puntate predenti:

10.3.2008 Prima di procedere alla completa manipolazione di una voce, che non hai contribuito a costruire, ti costava molto coinvolgermi in una preventiva proposta di modifica ?

13.3.2008, 19:02 Possibile che la tua intelligenza non ti suggerisca la più semplice delle alternative al tuo comportamento (…) ? Bastava chiedere all’estensore della voce, che ti era sembrata prolissa, se non fosse il caso di sintetizzarla.

13.3.2008, 21:38 A questo punto ti ripropongo la domanda che ti avevo già fatto ed alla quale tu non hai risposto: Non sarebbe stato più logico che tu mi avessi comunicato la tua impressione di prolissità e mi avessi chiesto di sintetizzarla ?

Come ti ho riassunto sopra, per ben tre volte ti ho sollecitato a considerare un’alternativa al tuo comportamento, invitandoti a valutarlo alla luce del fair play, della tua intelligenza e della logica, ma hai sempre evitato di rispondere, appellandoti – a tua giustificazione - unicamente allo spirito ed alle usanze della comunità. Da questo si possono dedurre molte cose del tuo carattere, che quasi certamente non ti sfuggono, per cui eviterò di elencartele. Se avessi avuto tempo, mi sarebbe piaciuto attivare tutte le procedure previste dagli usi della comunità per vedere se ero io a chiedere troppo o eri tu ad essere … come sei, ma di tempo non ne ho, per cui lascio il campo. Divertiti.

p.s. Tornerò qualche volta a vedere cosa ne è stato delle “nostre” voci, dopo che avrai completato l’opera.--Salvatore Silvestri (msg) 19:09, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Museo Barbella

[modifica wikitesto]

Scusa, ma mi sfugge il senso delle modifiche fatte sulla voce del Museo Barbella. Passi per l'accorpamento delle epoche storiche sotto "affreschi e tavole" (sono gusti tuoi e non voglio certo discuterli), ma le sculture di Barbella, sezione portante dell'intero museo, cosa c'entrano sotto il paragrafo "affreschi e tavole"? Grazie per le delucidazioni. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 21:33, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok, ora è tutto più lineare, grazie. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 22:56, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Risparmiati pure la lettura, peraltro defatigante, della discussione in questione, tanto è inutile. Al limite sfogliati la cronologia della voce, che è molto istruttiva a mio modo di vedere. Sono molto impegnato in questi giorni e non ho tempo per mettermi al lavoro, come vorrei, per una ristrutturazione completa della voce stessa, che a mio avviso è indispensabile per vari motivi. Ho cercato, quindi, di contribuire con delle proposte in discussione, e con qualche edit parziale, ma sono stati entrambi respinti al mittente, me ne farò una ragione. Come si suol dire, ubi maior minor cessat. Cmq grazie dell'intervento pacificatore: io per amore del progetto eviterò di rispondere a ulteriori provocazioni, che già ci sono state, e lascerò perdere per qualche tempo quella voce, che è diventata un affare personale dell'utente gierre.Ciao. --Antiedipo (msg) 07:20, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]


Osservazioni sull'organizzazione di Nocera Inferiore

[modifica wikitesto]
  • Ordine delle sezioni: dovrebbe essere il seguente: Geografia (clima come sottosezione di Geografia), Storia (con relative sottosezioni e sotto-sottosezioni), Evoluzione demografica, Luoghi di interesse (con sottosezioni monumenti, chiese, castelli e palazzi, natura), Cultura (con sottosezione "Personalità legate a Nocera inferiore", Nocera nel cinema e nella letteratura, Sport), Economia (con sottosezione su infrastrutture e trasporti), Amministrazione comunale, Collegamenti esterni
  • Grazie per la segnalazione, non sarà un problema modificare
  • Tutta la storia di Nocera Inferiore parla in realtà di Nocera come unica città, cioè anche di Nocera Superiore, rendendo molto poco chiara la differenza tra le varie denominazioni assunte nel tempo, ossia
    • Nuceria Alfaterna - Nuceria Costantia = Nocera Superiore attuale??
    • spopolamento e dispersione + primo abitato a Nocera Inferiore + contea di Nocera / Nuceria Christianorum e abitato frammentato in casali (Borgo, San Matteo, Vescovado) e Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara (??)
    • distruzione del 1096 (di cosa esattamente? cosa rimane? Castello del Parco?)
    • Nocera de'Pagani nel XIV secolo (corrispondente a cosa esattamente? la città non era stata distrutta?) e sistema dei sindaci particolari e sindaco univeersale
  • La storia è molto variegata. Credevo che fosse chiara! Dobbiamo partire dal territorio nocerino che è stato molto esteso in epoca pre-romana e romana.
Nuvkrinum è il nome alla fondazione della città. Romanizzato è diventato Nuceria Alfaterna, trasformato in Nuceria Costantia dopo la deduzione della colonia. Dopo la caduta dell'impero romano Nocera identifica più o meno tutto il territorio dell'attuale agro nocerino sarnese (organizzato in contea). Succede che Nuceria si spopola e la gente si sposta sotto la collina di Sant'Anfrea, e si costituisce il nucleo della futura Nocera Inferiore.
Nuceria Christianorum è come è nota nei documenti la città per un breve periodo.
Dal 1500 si ritrova il nome di Nocera de' Pagani. Si tratta di una città che riunisce amministrativamente 5 attuali comuni.
    • 1806 cinque comuni (ma sono citati solo quattro nomi e i comuni sembrano essere in tutto due)
  • Ho corretto
    • storia del comune di Nocera Inferiore (e qui ok)
In realtà mi sembra che tranne l'ultimo punto tutto andrebbe in una pagina che tratti della "Storia di Nocera", da richiamare nelle varie pagine dei comuni in cui il territorio originario è stato poi suddiviso; nella pagina di ciascuno dei comuni interessati dovrebbe comparire una breve sintesi riassuntiva (non più di una schermata), eventualmente adattata ad ogni comune, il link alla nuova pagina e la storia specifica del comune (a partire dal 1806). In questa creazione tener conto che esiste già la voce su Nuceria Alfaterna
  • Anche nelle altre sezioni non è chiarissimo di quale ambito si sia parlando e a volte sembra che si stia parlando non di Nocera Inferiore, ma di Nocera in generale.
  • Nocera Inferiore e Nocera in generale sono la stessa cosa. Fino al 1806 non esiste divisione.
Sugli altri comuni: credo che se ne occuperanno altri.
  • I collegamenti esterni sono decisamente da scremare e comunque, dopo la riorganizzazione, andrebbero ciascuno nella pagina più direttamente attinente.
  • Sui collegamenti esterni ho fatto riferimento a quelli presenti in altri comuni (come Cava de' Tirreni).
  • Il template è decisamente eccessivo e la categoria "Nocera Inferiore" dovrebbe diventare "Nocera", in cui inserire eventuali sottocategorie.
  • La categoria Nocera sarebbe troppo generica e cozzerebbe con le altre 2 Nocera presenti in Italia. Nella categoria Nocera Inferiore esistono voci che fanno riferimento esclusivamente all'attuale Nocera Inferiore, quindi è specifica.

Nuceria5 (msg) 23:06, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Impero - Sokurov

[modifica wikitesto]

Ciao, sono l'utente che ha inserito la descrizione del film "Impero" di A. Sokurov e volevo dirti che la trama non è stata copiata da nessuna parte; l'ho scritta basandomi esclusivamente sulla visione del film e niente altro e per questo mi interessava sapere quale copyright avrei violato. Ciao e fammi sapere

Sto procedendo a sfoltire la voce sull'Orlandina Basket e sull'inserimento di queste pagine ne stiamo discutendo al Progetto:Pallacanestro. In linea teorica sono d'accordo per la Serie D, ma non per la B e l'A2/Legadue... --2diPikke 11:15, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok, sperando che qualcun altro intervenga... :) Ah, per farti ridere: c'è anche chi non è mai stato in A e le voci sono state scritte da uno storico... ;) Alla prossima! :) --2diPikke 11:20, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
Aspetta MM, è meglio non confondere calcio e pallacanestro... Perché nel calcio già hanno le loro convenzioni e si dovrebbero cancellare decine di pagine... --2diPikke 11:32, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Radio Bandiera Nera

[modifica wikitesto]

Ciao MM! Ti segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina cancellata, se e come riproporla --Jaqen l'inquisitore 12:37, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Colgo l'occasione di farti i più sentiti e sinceri auguri di Buona Pasqua e che sia piena di gioia e serenità. Gaetano--purosanguebeneventano (msg) 12:51, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

reindirizzamenti in mala fede

[modifica wikitesto]

Ho calmata adesso. Ha criticato il mio "una riga" articoli - in realtà erano due righe, e ti sei perso la più importante linea, il interwiki. Che in ogni caso punta ad un grande articolo su en.wiki. Ho fatto delle modifiche del 1000 in Italia e articoli su en.wiki come parte di che hanno cercato di migliorare la sincronizzazione betweem en.wiki e it.wiki. Anche se l'italiano è solo la mia quinta lingua, che ho cercato di fare quello che posso qui come it.wiki è, ovviamente, i più importanti luoghi per Wikipedia in Italia, e tutti i Wikipedia cose che possono beneficiare di un diritto di essere qui. Ad esempio, potreste aver notato un po 'di lavoro che ho fatto per rinominare comuni articoli in linea con ISTAT e per ordinare le categorie comuni un po' di tutto in modo che corrisponda. Solo allora si potrà en.wiki, de.wiki etc contare su it.wiki dati. Più di recente, che ho cercato di ordinare le frazioni articoli su en.wiki - c'è solo circa 150, di cui un terzo non ha avuto articoli su it.wiki. Nella maggior parte dei casi ho reindirizzato l'inglese articoli per il Comune, ma ci sono stati 5-6, che forse un non-italiano aveva scritto un articolo su uno frazione. Questo suggerisce che erano abbastanza interessanti di aderire al 2000 + frazioni articoli su it.wiki, così ho creato uno stub a tarda notte con l'intenzione di colmare l'articolo del mattino, se qualcun altro non mi picchiò ad esso. Ovviamente, gli italiani si trovano in una posizione molto migliore di contribuire a Wikipedia informazioni sui luoghi in Italia, per esempio, Utente: Jaqen ha fatto un ottimo lavoro su Mattarello prima di voi sono stati in grado di reindirizzamento. Ora tutti gli altri Wikipedia può usare la sua informazione. I tuoi reindirizzamenti entro pochi minuti la creazione di un articolo, non solo la malafede, che danno tutte le Wikipedia smettendo di persone come Jaqen aiutare le persone come me. Almeno cercate interwiki link e cercare di capire cosa sta succedendo - o meglio ancora, perché non espandere gli articoli te?

I've calmed down now. You criticised my "one line" articles - in fact they were two lines, and you missed the most important line, the interwiki. Which in each case pointed to a big article on en.wiki. I've done 1000's of edits to Italy articles on en.wiki and as part of that have been trying to improve synchronisation betweem en.wiki and it.wiki. Although Italian is only my fifth language, I've tried to do what I can here as it.wiki is obviously the most important Wikipedia for places in Italy, and all the Wikipedias can benefit from things here being right. For instance, you may have noticed some of the work I have done to rename comuni articles in line with ISTAT and to sort out the comuni categories a little so that everything matches. Only then can en.wiki, de.wiki etc rely on it.wiki data. More recently I've been trying to sort out the frazioni articles on en.wiki - there's only about 150, of which a third had no articles on it.wiki. In most cases I redirected the English articles to the comune, but there were maybe 5-6 which a non-Italian had written a substantial article about a frazione. This suggested that they were interesting enough to join the 2000+ frazioni articles on it.wiki, so I set up a stub late at night with the intention of filling the article in the morning, if someone else didn't beat me to it. Obviously Italians are in a much better position to contribute information to Wikipedia about places in Italy, for instance, Utente:Jaqen did an excellent job on Mattarello before you were able to redirect it. Now all the other Wikipedias can use his information. Your redirects within a few minutes of the creation of an article not only show bad faith, they harm all the Wikipedias by stopping people like Jaqen helping people like me. At least look for interwiki links and try to understand what is going on - or even better, why not expand the articles yourself? FlagSteward (msg) 16:59, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Richiesta di un contributo per il miglioramento della voce Ettore

[modifica wikitesto]

Ciao. Volevo chiedere, se possibile, un tuo contributo, anche di soli suggerimenti, per il miglioramento della voce Ettore, a mio parere piuttosto problematica, per cui è stato attualmente proposto l'inserimento in vetrina. Grazie. Filos96 - 11:51, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sant'Egidio, Corbara e Cava de' Tirreni

[modifica wikitesto]

Ciao, MM. Come vedi, ho mantenuto la promessa e mi son fatto un giro su wikipedia per vedere come stavano le “nostre voci”.

Ho notato con piacere che mi hai accontentato con la voce “San Valentino” e che sei a buon punto con “San Marzano”.

Ancor più piacere mi ha fatto vedere che hai scoperto anche la voce “Sant’Egidio”, a cui hai riservato il famoso trattamento “MM-rasoio di Occam”. Sono orgoglioso di te, ma soprattutto del tuo periodare (vedi, ad esempio, la parte “Luoghi di interesse”. Confrontata alla mia ci fai un figurone !).

A proposito – caso mai dovesse sfuggirti – c’è anche la voce “Corbara”).

Un’ultima cosa: fatti un giro su “Cava de’ Tirreni”. Non è opera mia, ma potrai divertirti lo stesso, anzi … di più.

Buona Pasqua e … alla prossima !!! --Salvatore Silvestri (msg) 15:20, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Uso delle pagine di discussione

[modifica wikitesto]

Gentile MM ti ho risposto alla mia pagina di discussione.--Paolo Sarpi II (msg) 21:10, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, spero che tu abbia passato una buona pasqua.

Per quanto riguarda il buon Ettore non voglio essere frainteso:

Mentre per quanto riguarda la parte lessicale sembra che quando scrivo per wikipedia misteriosamente mi rimbabisco e non sia in grado di corregere (eppure quando scrivo un libro tutti dicono che è ben scritto.. mah), ma come ho detto se trovi (o qualcuno trova) una parte che non ti piace cambiala perchè a quanto pare non ne sono capace.

Mi dispiace invece quando parli (o in generale si parla) che non è chiaro quando nel contesto si rifersica Omero e quando di Apollodoro, Igino, Pausania, Seneca, ecc. ci sono le note, quasi 150 a dimostranza di chi si stia citando, inserirla nella voce come proponevi tu non causa una confusione enorme? Io ho avuto il mal di testa dopo tre righe :) Mica vai a pensare che abbia inserito qualche mia idea? Ho soltanto riportato le fonti.

Per quanto riguarda l'allegerimento della voce, nel tuo lavoro vedo ad esempio i rapporti delle divinità che a questo punto andrebbe tolta, perchè dire che una tale divinità era a favore o contraria e basta non ha alcun senso enciclopedico.

Parli della mia esperienza e ti dico questo, vedo in wiki molti ragazzi che hanno un unico libro di mitologia di un qualche professore di filosofia magari con tante figure e pensano di avere il sapere a portata di mano: non va bene. Ho studiato talmente tanto la mitologia greca, (che in realtà ricordiamoci è semplicemente un racconto favolistico della realtà del tempo: Pausania era un geografo, Diodoro uno storiografo, ecc. Ogni evento raccontato nella mitologia greca è esistito) da dire con certezza che il lavoro di Anna maria Carassiti di Angela Cerinotti, di Robert Graves e tanti altri è pieno di errori, imprecisazioni, incongruenze. Fa ridere il fatto che io abbia più testi di loro per quanto riguarda la bibliografia che citano. Perfino il testo greco dell'Iliade che leggiamo noi ha avuto tante correzioni nel tempo che non riusciamo più a risalire al testo greco originale, ma non si quanto sia stato modificato. A leggere quello che affermate (parlo in generale) sembra che stia parlando con grandi esperti di mitologia greca, strano, non lo era Graves e neanche Frazer e non lo sono neanche io, semplicemente non può esistere chi sa un argomento che racchiude mille sfaccettature di un epoca così antica. Se non si inizia a pensare: "Non so nulla, ma leggo e imparo, ma studio e imparo", non si va da nessuna parte, la cultura deve essere uno stimolo per altra cultura.

Detto questo puoi certamente stravolgere una voce o anche mille non importa, cerca di comprendere il perchè si è scelti di dare una determinata impostazione alla voce, dove più grande era un determinato paragrafo e più deve essere considerato importante quello che vi era scritto, non eliminare le note o le immagini, e anzi se le aggiungi hai fatto un passo in più verso un progetto importante che è la diffusione della cultura. E per quanto riguarda i libri cerca sempre di andare alle fonti. (parlo in generale)

Saluti--AnjaManix (msg) 16:53, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per collaborare collaboro, ma vedi mi è molto più facile lavorare sulla voce che avevo scritto piuttosto che su un altra da essa derivata ma molto più breve. Un lavoro simile provai ad effettuarlo già tempo addietro con malaria, proposta in vetrina votai contro perché non mi trovavo con le mie fonti, collaborai con l'autore della voce, gli chiesi le sue fonti, comprai i libri indicati e alla fine ho dovuto riformulare l'intera voce. Un lavoro che ancora non ho finito, ma molto stancante, lo stesso sarebbe quello da te proposto.
Riflettiamo un pò: l'accusa era che la voce non è chiara, che sembra contorta, allora la riformuliamo completamente ma senza consultare i libri che servono... (Se li hai molto meglio!) Il risultato è per forza di cose da riformulare completamente, altrimenti la voce aveva già un punto di partenza chiaro.
Ritornando ad Ettore: ho eliminato ogni traccia sugli epiteti, accenandolo soltanto, ho eliminato o sintetizzato alcune parti che non trattavano propriamente di Ettore, ho inserito una fonte sull'aggiunta dell'utente Cerquozzi2 e contattato per sapere se sia possibile aggiungerne altre (non ho la presunzione di credere di avere tutti i testi disponibili sui mitografi, anche se lo vorrei tanto) spero che mi risponda, e creato la voce corrispondente a quella citata. Saluti. PS se hai libri interessanti sull'argomento proponili: li comprerò subito;)--AnjaManix (msg) 02:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Passavo giusto per dirti ciao :) Waxen (msg) 19:27, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re: Belgarath

[modifica wikitesto]

Scusa, ma era talmente decontestualizzato che l'ho considerato come assurdo. L'ho recuperato. :-) --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

ART Toscana

[modifica wikitesto]

Salve MM, a seguito di una richiesta di cancellazione della voce, ho raccolto alcuni links di istituzioni e stampa, che parlano di questo ufficio che sarei molto felice che potessi leggere in modo da avere un quadro un po' più completo. I link li ho raccolti nella relativa discussione. Ti ringrazio del tempo che vorrai ancora dedicarci. Cordialmente.

Ciao, ho visto che hai modificato la voce ma, mi sembra di capire, in maniera inesatta, perchè non si tratta di capi diocesi ma leaders del clero a seguito della prima crociata. Ho controllato la voce: Patriarcato di Antiochia. Ciao. 22:16, 25 mar 2008 (CET)

Salve. Perché la voce in oggetto è stata trasformata in redirect? Sicuramente è un primo abbozzo, e non ha una forma molto enciclopedica, ma credo sia importante poter scrivere qualcosa in più riguardo ad una vittima di mafia, così come è stato fatto per le vittime della Strage di Capaci, non possiamo usare un metro differente! --ReliableBeaver (msg) 20:46, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto le tue proposte per migliorare il testo di quella voce, e ho l'impressione che tu sia una delle poche persone con competenze adeguate per trasformarla in una cosa accettabile. Ma dopo la tua proposta di bozza, non ti ho più vista intervenire sulla voce e mi domando se hai abbandonato l'impresa o se conti di farci ritorno. Certo, l'ideale sarebbe che l'attuale (quasi) monopolista della voce se ne disinteressasse per un po' e lasciasse fare alla comunità, visto che onestamente lui non è minimamente all'altezza (lo si vede già da come letteralmente non capisse il senso delle osservazioni che venivano fatte), e ogni suo intervento tende a peggiorare le cose invece che a migliorarle. Ma come fare a dirglielo senza offenderlo? Io di mio ho cercato di rifare l'incipit (facile: ho sostanzialmente copiato il tuo), e lavorare sul terribile capitoletto dell'etimologia (che ho rifatto e portato al principio e non in fondo tra le varie), il che mi ha portato via un sacco di tempo, per controllare bene le fonti. Ma ammetto di non avere né le competenze né il tempo (sono finite, ahimè, le vacanze pasquali) per lavorarci su ulteriormente. Spero che tu troverai il modo di fare qualcosa. (Altrimenti, amen: ci terremo la voce così com'è). Grazie per tutto quello che riuscirai a fare. --Vermondo (msg) 20:57, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Salve! Ti scrivo anch'io per parlare della voce su Ettore. Penso, sinceramente, che convenga lavorare sulla voce già esistente piuttosto che crearne un'altra ex novo: il vero grave, gravissimo problema credo sia la prosa, che di enciclopedico ha ben poco. I contenuti però ci sono, e mi sembra che siano all'altezza di una voce da vetrina. Certo che così com'è ora la voce la vetrina non la vede neanche con il binocolo, ma aggiustando la prosa sarebbe tutt'un'altra storia. Io ho incominciato a lavorarci su (finora ho rivisto fino al duello tra Menelao e Paride...lo so che è poco ma sempre meglio di niente!): se hai un po' di tempo puoi dare un'occhiata e dirmi se conviene che prosegua o meno? Riguardo ai contenuti...non penso di essere in grado di riconoscere eventuali errori (e non ho il tempo di leggermi tutta l'Iliade per controllare...giusto qualche passo), e il mio contributo si può quindi limitare alla (per nulla) semplice revisione della prosa. Fammi sapere!--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 18:15, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
Beh, allora per adesso interrompo il lavoro di revisione della prosa: prima andrebbero controllati i contenuti, ma io non ho proprio il tempo di farlo. Se poi c'è bisogno di inserire una più ampia parte di analisi critica, non ho i libri necessari, quindi non posso occuparmene. Se dovesse servire aiuto per la prosa più in là, dovrei essere sempre disponibile. Fammi sapere quali saranno i successivi sviluppi della faccenda! A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 20:05, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Volevo portare alla tua attenzione questa discussione: Discussione:TuxGuitar. Volevo sapere se eri d'accordo oppure no...Grazie

--Dismalsheen (msg) 12:08, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

battaglia di tenochtitlàn

[modifica wikitesto]

ciao sono belisarius, wikipediano da pochi giorni, ho visto il lavoro che hai fatto su "battaglia di tenochtitlàn" e ti devo ringraziare per aver riorganizzato e corretto le idee confuse che avevo messo...:0) ma dove hai trovato quelle nuove informazioni?--Belisarius (msg) 18:20, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]


Ciao, toccata e fuga per uno sfortunato navigatore che ha fatto naufragio. Sono io. Ormai wiki è poco più che una mezz'ora ogni tanto. Sigh. Nello scorrere, però, ho notato un seminuovo utente i cui contributi nel testo, ancorché plausibili, mi sembrano piuttosto dettati da opinioni personali anziché supportate. Per i contributi iconici, invece sono "firmati" cosa che credo sia deprecata, o addirittura sembrano copiati "illegalmente". Non ho tempo per mantenere un categgio con l'inevitabile botta e risposta. Te lo segnalo perché magari puoi a tua volta segnalarlo a qualche esperto di queste cose. Ohimé. Stai bene = Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 18:27, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Un brivido corse nel petto mio

[modifica wikitesto]

Ciao Marina, in genere mi trovo d'accordo con quello che scrivi, per cui non è male ogni tanto scoprire di non esserlo, come nel caso del tuo intervento qui. Ad es. non sono d'accordo quando dici che "una pagina di enciclopedia che una persona di media cultura, non solo uno specialista, non sia in grado di capire, [non] dovrebbe andare in vetrina." Mi piacciono molto sia la concisione che il linguaggio semplice, ma ogni disciplina ha la sua terminologia tecnica, che per mi pare giusto utilizzare (e naturalmente linkare). Bene mettersi nei panni del lettore, male rinunciare alla precisione per non metterlo in imbarazzo. Forse alla base del disaccordo c'è che non sono convinto che su wiki un "testo, debba essere divulgativo e non specialistico, trattandosi di un'enciclopedia". Le voci dell'enciclopedia Treccani sono spesso scritte in modo difficile, o persino astruso, senza rinunciare al linguaggio specialistico .... e ahimè sono senza link, per cui se vuoi sapere cosa significa un termine tecnico devi prendere un altro volume, cercare la pagina ecc ecc... insomma perdere un sacco di tempo. Non credere che mi piaccia! tutt'altro :) però meno ancora mi piace la contrapposizione tra "divulgativo" e "specialistico"! Vorrei invece che lo sforzo fosse (...e tra l'altro da parte tua, da quanto ho letto, lo è) nel senso di abolire questa contrapposizione, ossia di fare il possibile per coniugare le due cose. Ma la precisione dei contenuti (che di per sé è specialistica, qualunque sia l'argomento trattato) per me rimane sacra, e di conseguenza è anche il criterio più importante per l'accesso alla vetrina. E poi bisogna considerare dove ci troviamo: wiki è molto più esposta agli errori e alle banalizzazioni che agli eccessi specialistici, per cui l'aggettivo "divulgativo" qui rischia di essere inteso nel senso peggiore, a partire dall'equiparazione di fonti autorevoli e non autorevoli a cui accennava, se non sbaglio, Veneziano. Sarà capitato anche a te di sentirti dire che google conta di più di una pubblicazione cartacea su una rivista specialistica o persino di un enciclopedia seria di settore. Io ho già fatto un paio di cattive esperienze (una su en.wiki) e non vorrei rifarne altre. Anche per questo leggere il tuo intervento mi ha abbastanza spaventato. Parlando d'altro, ho cambiato tutti miei piani per i primi mesi dell'anno e purtroppo non mi sono mosso verso latitudini basse, come volevo. Il che non significa che non lo possa fare in futuro. Ciao! --Al Pereira (msg) 03:33, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Ma infatti il mio sgomento nasceva proprio dalla coscienza che in pratica operiamo in modo simile. Il discorso della non contrapposizione tra livello divulgativo e livello specialistico infatti l'abbiamo messo giù uguale (e immagino ti riferissi a quello nel PS al messaggio....). In realtà prima mi riferivo ad alcune affermazioni precise, che sono quelle che ho citato. "Divulgativo e non specialistico", è un'affermazione forte che ha un significato preciso e implica un aut-aut. Poi ci sarebbe da ragionare su cosa sia "specialistico", considerando che ogni lettore ha le sue competenze e incompetenze. Noi che a scuola ci siamo andati anni fa magari diamo per scontate - e per tutt'altro che specialistiche - delle conoscenze che i ragazzi oggi mediamente non possiedono. E direi viceversa. Per cui alla fine non discriminerei argomenti vetrinabili da altri non vetrinabili. L'unico problema che vedo è pratico: chi è in grado di valutare la corretezza/completezza delle informazioni quando gli argomenti sono particolarmente di nicchia? Magari per una botta di fortuna si ritrovano un po' di specialisti su it.wiki! :) .... ma non ci si può contare troppo. D'altra parte - rovescio della medaglia - di fronte ad argomenti più conosciuti si rischia di basarsi su conoscenze raccolte qua e là, approssimative, e per questo di prendere cantonate anche più grosse, credendo di conoscere ciò che non si conosce. Non so quale delle due cose sia peggiore.... e infatti personalmente non voto! Un'altra cosa: tu auspichi voci "relativamente perfette"; però più gli argomenti sono vasti, più la perfezione si allontana. È più probabile che sia "relativamente perfetta" una voce su un argomento piccolo. Insomma l'intreccio di pro e contro mi pare sufficientemente complesso.
Altra cosa: se ti do l'impressione di "propendere per la precisione" è perché in questo contesto/progetto è quello che manca di più, e quindi il chiodo su cui mi pare di dover battere. In altra sede magari farei il contrario, e chiederei uno sforzo per rendere più accessibili le conoscenze ai non specialisti. Ma almeno per come la vedo io, qui il rischio sta dall'altra parte. E io amo andare controvento.
Sul "peccato originale di considerare la divulgazione un'attività inferiore" è chiaro che sono d'accordo, altrimenti non sarei qui, sottraendo tempo ad attività di ricerca. Però metto le mani avanti sul contenuto della divulgazione. Ciao (fra poco sarà ora di dormire) --Al Pereira (msg) 05:14, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Su Ettore (mitologia)

[modifica wikitesto]

Solo due precisazioni: "Le inesattezze poi ci sono:" Mi dispiace che Giulio Guidorizzi sbagliò nel citare Omero (ancora ora non ci credo) Per il resto le note (avendo moltissime traduzioni) le controllo una ad una.

"rimettermi a spulciare l'Iliade per riportare in breve tutti gli episodi in cui compare Ettore" L'avevo già fatto io... Nel senso che è riportato tutto quello che viene citato nell'Iliade, ogni episodio dove appare la figura di Ettore.

Saluti--AnjaManix (msg) 14:38, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Voce Andrea Jelardi, un parere

[modifica wikitesto]

Gentile archeologa MM, conosco per chiara fama il personaggio cui la voce si riferisce, le sottolineo che ha scritto più di dieci saggi e fa il giornalista dal 1994 e risulta regolarmente iscritto all'ordine. Inoltre le segnalo che ha scritto tra l'altro una biografia sull'archeologo Meomartini, scopritore del Teatro Romano di Benevento, testo che lei da archeologa dovrebbe incondizionatamente preferire alla narrativa e alla poesia. Alcuni suoi libri sono editi da editori di rilevanza nazionale. Infine, ha fondato un museo ed è direttore di una collana editoriale. Non mi pare ci sia una plausibile motivazione alla non enciclopedicità. Forse la biografia andrebbe risistemata. Questo si. Io l'ho fatto più volte integrandola, ma magari gli dia uno sguardo anche lei. Saluti.

Perche hai messo la voce da cancellare?

[modifica wikitesto]

Perche hai messo la voce Società Editrice Igiene Naturale da cancellare? Allora questa qui che è ancora piu scarna (e non è l'unica), perchè sono ancora li e non sono state messe alla cancellazione? Non credi che stai sbagliando?.--82.58.180.243 (msg) 02:40, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo questa voce, se non erro va cancellata in immediata per via del noto caso, ma non ero sicuro. Grazie--Trixt (msg) 03:32, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, ho visto che sei un'archeologa e ti interessi dell'antica Roma, per cui ti segnalo che la voce sul Pantheon (Roma), in vetrina, presenta diverse {{citazione necessaria}} circa le misure dell'edificio. Se magari sei in possesso di un libro che le riporta potresti gentilmente inserire le note? LoScaligero 15:25, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa MM, ma Cristiano ha frainteso la situazione, la voce non rischia di uscire dalla vetrina. Ovviamente se vuoi/puoi trovare le fonti di cui ti ho scritto sopra faresti un piacere. Ciao. LoScaligero 19:14, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mille grazie :) LoScaligero 19:35, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, volevo segnalarti che hanno proposto per la rimozione dalla vetrina la seguente voce:

Non sono un esperto in questo campo. Vedi se puoi "salvare" la voce dalla rimozione. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:43, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai messo in procedura di cancellazione. Io avevo già cancellato in immediata la voce su uno dei componenti del gruppo (Speciale:DeletedContributions/87.19.252.70). Che faccio? ripristino? per una questione di coerenza... --Furriadroxiu (msg) 23:12, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

OK, allora lasciamo le cose così --Furriadroxiu (msg) 23:23, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

voce "Ponte sul fiume Cecina" considerata NON NEUTRALE

[modifica wikitesto]

In merito al fatto che la voce è stata considerata NON NEUTRALE, ritengo opportuno riportare quanto segue: i primi sei paragrafi non sono altro che fatti storici, senza la benchè minima opinione personale. Tali fatti sono verificabili consultando gli archivi storici e non delle varie Amministrazioni citate. L'ultimo paragrafo è stato opportunamente corretto, correlando e specificando la fonte di chi ha espresso i giudizi, le valutazioni, i commenti e deduzioni in merito alla demolizione del ponte, limitandomi a riportare quanto espresso negli articoli citati, senza aggiungere commenti od opinioni personali. Alla luce di quanto sopra e delle correzioni apportate, ritengo che sia opportuno rimuovere in "NON NEUTREALE". Se questo venisse considerato ancora non attuabile, gradire saperne il motivo. Grazie

Ciao MM. Ho visto che hai aggiunto in alcuni articoli correlati alla voce « Liencres » un avviso che riteneva gli articoli da unire. Volevo avvisarti sul fatto che negli articoli correlati (che sono due) si parla di due spiagge ben diverse tra loro (e anche molto famose, se posso permettermi) ma situate nello stesso comune. Potresti, per favore, ripensarci e scrivermi qualcosa quando hai deciso? Grazie, Code (msg) 14:31, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La versione spagnola ne ha a sé, perciò ho pensato che sia una buona idea mettermi a tradurre quegli articoli. Una grossa peculiarità, oltre che quella già citata sopra, è che esse sono situate in un Parco Nazionale. Inoltre sono due delle rare spiagge della Spagna atlantica, poiché quasi tutto il resto della costa è roccioso. Saluti, Code (msg) 15:05, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, la Spiaggia di Valdearenas è la principale e questa io la terrei in articolo autonomo. Ma l'altra manco c'è nella versione spagnola (non è che i dati li abbia inventati, quando ho tradotto Parco Nazionale delle dune di Liencres c'era scritto così) e poi non è di particolare rilievo. Ricapitolando, la prima spiaggia io la terrei perché:

  • è famosa: la spiaggia gode di alta notorietà ed è avanzata turisticamente, è perlopiù frequentata da surfisti, nonostante sia spiaggia libera;
  • è situata in un parco naturale: questo spiega un altro motivo per la quale è famosa, e tra l'altro non è lontana dalla foce di un fiume piuttosto importante e dal municipio di Liencres.

Comunque, non ho pensato che tu abbia pensato che questo sia un lavoro inutile. Allora, do a te la scelta finale della messa al punto. Saluti, Code (msg) 15:44, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho risistemato la voce Spiaggia di Serapo, spostandola sotto il nome Serapo. La frazione del comune di Gaeta è infatti Serapo, dove si trova una spiaggia "urbana" molto frequentata. Mi sembra eccessivo cancellare la voce per inserire il contenuto sotto quella comunale.--Carlirio (msg) 11:15, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Fiume Arda

[modifica wikitesto]

grazie per l'avviso. Provvedo ad aggiornare la mia pagina. Ciao a presto--Grasso83 (msg) 13:29, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Viet-movie

[modifica wikitesto]

Ho provato a modificare la voce. Che ne pensi?

Santa Maria in Portuno

[modifica wikitesto]

Ciao MM, ho visto che hai riorganizzato la voce su Santa Maria in Portuno, volevo chiederti il perchè delle 2 "citazione necessaria": i testi in bibliografia non sono sufficienti come fonti? Fammi capire che mano a mano cerco (insieme agli archeologi che ci lavorano) di migliorare la voce con testo ed immagini.

Ciao e grazie per il lavoro. --Accurimbono (msg) 09:06, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

L'ipotesi della presenza di un santuario dedicato al dio dei porti, ma anche dei guadi e attraversamenti d'acqua, è sttaa avanzata dagli archeologi perchè il luogo si trova nei pressi del fiume Cesano e si ipotizza che ci fosse un ponte o guado che collegasse le strade che stavano (e ancora stanno) sui due lati del fiume. Ciao, --Accurimbono (msg) 12:46, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Relativamente alla seconda cit.nec. ho inserito "chi" ha fatto la supposizione, va bene così? Ciao, --Accurimbono (msg) 12:52, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Capisco e sono d'accordo con la linea di citare le fonti, ma ripeto che le fonti pubblicate in cui vengono riportate queste ipotesi/fatti/notizie ci sono e sono proprio le pubblicazioni che ho inserito sotto il paragrafo "Bibliografia".
Quindi, anche se ho informazioni di prima mano, in questo caso non sto facendo una "ricerca originale": si tratta di informazioni tratte da pubblicazioni scientifiche. Ciao, --Accurimbono (msg) 19:01, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]
OK, capito, posso mettere delle note in cui riporto il passo del libro/pubblicazione da cui sono tratte le varie notizie. Così per ogni singola affermazione/ipotesi riportata nella voce si può ritrovare la fonte relativa. Ma mi ci vorrà un po' di tempo per spulciarli! :) --Accurimbono (msg) 19:20, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]


L'Autore della voce Hakuin sono io

[modifica wikitesto]
) la mia mail è nuvoleacqua@libero.it, ho già mandato la mail per la GDFL sono infatti io stalker di it.cultura.religioni.buddhismo come scritto nella mail. Ora che fo la riscrivo da zero o la recuperate voi? Grazie per la info.--79.6.62.73 (msg) 21:04, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao ho visto le tue modifiche alla voce Ispica. Adesso la voce risulta più sistemata, ma perchè la sezione "Storia" è stata nuovamente ridotta? Ho visto numerose voci di città con la sezione "Storia" abbastanza ampia, cosa non andava bene in questa? Inoltre Perchè non vanno bene alcuni "personalità" legate a Ispica? Grazie, Saluti--Cypher84 (msg) 10:10, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per ora sembrano solo un po' di appunti, effettivamente devo ancora riaggiustarla.

In ogni caso è stata costruita la prima volta nel XIII secolo, distrutta nel 1421 e ricostruita nel 1693. Poi all'inizio del XVIII è stata modificata trasformandola (solo ora) in neogotico barocco. Spero di non aver capito male il documento dell'UNESCO, ma dovrebbe essere così. Jalo 20:50, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho aggiustato un po' ripristinando l'ordine cronologico, ora si dovrebbe capire un po' meglio. Ho anche ricontrollato date e stili sul documento dell'UNESCO, e torna tutto.
Per quanto riguarda la chiarezza del testo, è il principale motivo per cui di solito mi limito a tradurre :-P Jalo 21:14, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti ho risposto nella pagina di cancellazione. L'IP in questione tra l'altro continua a rimuovere l'avviso dalla voce, vedi tu se cancellare o bloccare (o entrambe). --Gliu 05:06, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Cults of Campania

[modifica wikitesto]

Ciao, ho trovato su Internet Archive il libro The cults of Campania di Roy Merle Peterson, pubblicato dall'American Academy di Roma nel 1919. Il sito dice che non c'è copyright e infatti è liberamente scaricabile (in diversi formati), però secondo la legge italiana dovrebbe essere coperto per settanta anni successivi alla morte dell'autore. Il problema è che non so quando è morto Merle Petersen per cui, dato che questo libro mi serve, ho il problema di sapere se posso semplicemente tradurlo o se devo anche rifrasarlo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:56, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

antica strada regina

[modifica wikitesto]

ciao MM, io ho inserito la pagina Antica Via Regina e tu hai proposto di accorparla con Antica Strada Regina... ehm, ma ti sei accorta che sono due cose diverse? anche Kibira sulla pagina delle discussioni ha la mia stessa opinione:

" Antica Via Regina e Antica Strada Regina (e poi il titolo non dovrebbe essere "Antica via Regina" o "Antica strada Regina"? )MM (msg) 18:18, 13 apr 2008 (CEST) se posso dire la mia sono contrario all'unione. sono 2 cose proprio differenti in 2 posti differenti. Qui nel comasco è ancora chiamata via regina, anche se recentemente è stato pubblicato: L'antica via regina, società archeologica comense, Como 1995. Il termine "antica" è stato utilizzato per distinguerla dalla "moderna" (questa) cioè la carrozzabile che ne ha modificato il percorso. Ma vedo che anche l'Antica Strada Regina è chiamata via regina! Per risolvere la cosa io lascerei 2 titoli distinti, magari togliendo l'"antica", forse Via Regina (Como) e Via Regina (Milano), anche se vedo la cosa discutibile. --Kibira(@) 19:13, 13 apr 2008 (CEST) "

... e poi io l'ho chiamata Via con la maiuscola perchè è così che l'ho trovata nei libri che ne parlano: è il nome completo della strada. quindi direi che la proposta di accorpamento è sbagliata. tutto qui.

senza rancore, nè?

;-)

ciao, witch of the west (oggi sono sloggata) --85.18.201.162 (msg) 10:33, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto il tuo lavoro di riordino della voce in oggetto. Sono sotanzialmente d'accordo con te anche se a mio parere l'aver eliminato una quantità importante di dettagli storici a mio parere rende la voce un po' troppo asettica per essere la voce di un piccolo comune. Seconde te sbaglio? --Ildebrando (msg) 10:43, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lo spostamento? a Niente... ho fatto solo casino!

--80.104.163.182 (msg) 21:13, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ops! Dimenticato di loggarmi! Casinisti si nasce... --Ildebrando (msg) 21:19, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Cosa manca? Solo un po' di colore... Vabbè, ognuno ha il suo modo no? E' in effetti probabile che il tuo sia più comunemente accettabile da tutti. Ok. Per la questione sopra ( Nardi-Dei ) ho reinserito a suo tempo le cose cancellate a mio parere inutilmente mantenendo però la tua impostazione. --Ildebrando (msg) 21:33, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Iacopo Vittorelli fu poeta abbastanza celebre nella sua epoca soprattuto per le anacreontiche, di cui una fu musicata da Giuseppe Verdi. Per questo Wikisource gli sta dedicando attenzione. I poemetti moralistici, invece sono stati definiti dalla critica scialbi. Se hai dei testi che esprimono un giudizio diverso, segnalali. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:40, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La mia domanda non era in questo senso, ma poichè era segnalato che Wikisource si stava occupando del Vittorelli, e ci si proponeva di riprodurre solo le anacreontiche, ti chiedevo se era un autore da te conosciuto a fondo. In caso di risposta positiva avresti potuto dare una mano nel compiere una scelta più ampia delle opere da riprodurre--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:54, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie, in effetti anche a me avrebbe davvero fatto piacere riuscire ad associare finalmente un pò di "volti" ai vari nicknames (ed ovviamente, mangiare un pò di gnocchetti col ragù di cinghiale !) Purtroppo questo Wikimangia è proprio in mezzo ad una raffica di giornate di viaggi di lavoro allucinanti, a cui oggi mi si è aggiunta un'ulteriore deviazione di percorso, che diventa così Venezia-Chieti-Cagliari-Olbia-Parma-Milano-Padova in 6 giorni; ad attaccarci anche il Monte Amiata poi mi ricoverano :-) Ma il prossimo non me lo lascio certo sfuggire, e ci porto anche la mia fidanzata - che sto cercando di "wikipedianizzare" (ma siccome lei ha visto l'effetto di dipendenza che Wikipedia ha creato a me, cerca giustamente di tenersene lontana !). Ciao, buona mangiata ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 18:53, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Red follets

[modifica wikitesto]

Ciao. Avevo chiesto 8come puoi vedere dalla cronologia) l'immediata per palese non enciclopedicità. Sei d'accordo no? Te lo chiedo perché sei passata attraverso la semplificata --Tia solzago (sono qui) 19:48, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Neanch'io so bene cosa si sia deciso dopo quella discussione, ma solitamente uso il cancella subito per non enciclopedicità in casi estremi. Un esempio può essere questo oppure un gruppo musicale formato tra amici che suona nel garage sotto casa. In questi casi passare in semplificata mi sembra solo una perdita di tempo. Ciao --Tia solzago (sono qui) 19:58, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Oggi ti sto disturbando parecchio... Volevo segnalarti che magari è il caso di togliere il template E dalla voce, altrimenti tutta la categoria Categoria:Nazionali e selezioni calcistiche non affiliate alla FIFA va cancellata...--Tia solzago (sono qui) 22:07, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao MM, la pagina «Stele della restaurazione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--archeologo 18:13, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Disgraìta! Ci saremmo divertiti. E avremmo saputo di più su una rocca semi-ignota. Ora come stai? I tremori erano dovuti al timore della mia compagnia? Ciao. --Cloj 14:44, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, la voce PALAB è stata cancellata senza motivo, le altre volte era una pagina promozionale questa volta era una pagina completa. Si trata di un museo cagiante di palermo non vedo perchè la mia pagina non deve esistere solo perchè qualuno in passato ha scritto la pagina in maniera errata. --PacoSoares - dica dica!!! 09:45, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Ok, mettila in procedura semplificata anche perchè per me si tratta di un museo cangiante che muta a seconda della mostra che lo investe. --PacoSoares - dica dica!!! 15:54, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Domus della Nicchia a mosaico‎

[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa se ti disturbo, sto girando in cerca di esperti in architettura romana. La voce Domus della Nicchia a mosaico‎ è stata proposta per la cancellazione e ho cercato di ampliare la voce ma in materia sono del tutto ignorante :( Ho anche trovato qualcosa in inglese (clicca su collegamenti esterni) ma essendo le parole molto tecniche risulta difficile tradurre correttamente. Non so, vedi se puoi riuscire ad ampliare :) Grazie e scusa! :) --Coralba11 (msg) 23:32, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

voce villa castelli

[modifica wikitesto]

ti dispiacerebbe contribuire in maniera costruttiva e non distruttiva? per quanto riguarda il sito istituzionale.... quello che continui ad inserire non è più aggiornato e riconosciuto. grazie L. B.

Lezioni di vandalismo

[modifica wikitesto]

Oggi, in uno scellerato servizio del TG2, una simpatica giornalista rampante ha mostrato con quale facilità si possono scavalcare, in entrata e uscita, le recinzioni dei mercati di Traiano per rubare reperti. Dopo una simile "furbata", aspettati qualche visita imprevista. Nel caso ti possa servire, in occasione del prossimo servizio, mi offro volontario come "capo cantiere provvisorio" al fine didattico di mostrare al cronista la semplicità di entrare scavalcando ed uscire attraversando il cancello. Senza aprirlo. :-) --Metralla (msg) 14:29, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ancora su S.Egidio, Corbara e Cava de' Tirreni

[modifica wikitesto]

Ciao, MM. E' passato circa un mese dall'ultima volta che ho fatto visita a wikipedia e sono andato a vedere come stavano le “nostre voci”.

Ti confesso che mi hai molto deluso. Dopo il trattamento che hai riservato a “San Valentino”, “San Marzano” e "Sant'Egidio", mi aspettavo che avresti accolto il suggerimento di far visita alla voce “Corbara” e, soprattutto, a “Cava de’ Tirreni”, che, pur non essendo opera mia, merita comunque tutta la tua "famosa" attenzione.

Visto che ti sei volontariamente assunta il ruolo del giudice inflessibile, sii almeno coerente ! Quanto all'italiano che semini ad ogni passaggio, passi, ma la mancanza di coerenza non posso perdonartela.

Alla prossima.--Salvatore Silvestri (msg) 21:18, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Buonasera a te, due giorni fa ho creato questa voce, e mi chiedevo se tu nel tuo piccolo puoi arricchirla con informazioni storiche in merito, so di non aver sbagliato nel chiamare te. una mano di aiuto serve sempre, se puoi aiutarmi te ne sarò molo riconoscente, grazie in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 17:02, 25 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusami, una domanda terra-terra ;) La voce Storia romana: non sarebbe più corretto se avesse come titolo Roma antica (o antica Roma), come per Grecia antica? Questo permetterebbe di evitare confusione con Storia di Roma, penso (non che faccia testo in quanto in questo caso gli esperti siamo noi, ma anche gli interwiki sono tutti nella forma "antica Roma"). Ti ringrazio--Trixt (msg) 02:42, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sono in stand by

[modifica wikitesto]

Salve MM, per le guerre greco-puniche è passato parecchio tempo... dimmi che te ne pare Saluti Selinous 26/04/08

Re:Aritmogeometria

[modifica wikitesto]

Non ti preoccupare, avevo capito. Ciao --Tia solzago (Galles al vaglio) 22:18, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

copyvio non solo promo

[modifica wikitesto]

la voce Giuseppina Corradi è da cancellare subito per copyvio da quì [2] ciao e buon lavoro 23:53, 26 apr 2008 (CEST)Nico48 (msg)

premetto che ho e sempre avrò grande stima delle tue azioni in wiki fin dalla mia iscrizione ritenendoti a ragione una delle più preparate a seguire le linee guida, ma IMHO la voce quando si ritiene promozionale non si dovrebbe mettere in cancellazione ( voci non ritenute enciclopediche)con la conseguenza di stare per 7 giorni in bella mostra ma cancellarla subito ho forse mi sto sbagliando? ciao e buon lavoro00:15, 27 apr 2008 (CEST)Nico48 (msg)

Caro MM, c'era bisogno di minacciarmi di problematicità nonostante le scuse fatte a Mau db ?? Adesso neanche più le scuse sono lecite su questo sito ? Cioè io mi uccido di lavoro dalla mattina alla sera per contribuire al miglioramento dell'enciclopedia e alla creazione di nuove pagine e poi questo è il ringraziamento: "Vai a finire tra I problematici". Va benissimo, l'anno prossimo tutte le pagine sull'isola dei famosi, su ballando con le stelle, sul grande fratello ve le scrivete voi. Io non mi farò più vedere --Frank90 03:46, 27 apr (CEST)

Ma deduco non è sinonimo di ipotizzare, cioè era solo un ipotesi la mia, non era mica un accusa --Frank90 03:58, 27 apr (CEST)

Guarda ti dirò, sarò ignorante, cretino, stupido, tutto quello che voi, però tra ipotesi e insinuazione c'è una bella differenza. Ipotesi è appunto ipotizzare una cosa, mentre insinuazione è pensarla nel vero senso della parola, poi non so tu come la pensi, ma per me è così. Per quanto riguarda il rispetto per le idee altrui: si vanno rispettate lo so, ma fino a quando queste idee non provocano danni all'enciclopedia, questo ripeto è il MIO punto di vista, poi non so come la pensano gli altri. --Frank90 04:16, 27 apr (CEST)

Va benissimo, per me poteva finire anche prima, quando ho chiesto scusa a Mau db se tu non mi avessi minacciato di problematicità --Frank90 04:57, 27 apr (CEST)

re: Copyviol

[modifica wikitesto]

Non mi ricordo più chi fosse l'utente chi fosse in questione.. Forse fai prima a dargli avviso nella sua talk. --ignis Fammi un fischio 10:58, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Quanto a questo, sopravviveremo entrambi. Resta il fatto che sei incoerente e quelle due voci ne saranno la prova evidente fino a che non provvederai. --87.1.88.204 (msg) 16:58, 27 apr 2008 (CEST)--Salvatore Silvestri (msg) 17:00, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità e dubbi da niubbo

[modifica wikitesto]

Ciao MM, sono un po' niubbo su Wikipedia e allora come non andare a rompere le scatole alla mod più paziente? ;) Non so nemmeno se questo è il posto migliore per discuterne... ma la voce che hai segnalato di dubbia enciclopedicità ([[La compagnia del verginello|questa) è stata proposta per cancellazione senza votazione o discussione... io volevo almeno parlarne con la comunità, come si fa? Devo scriverlo nel bar o sulla discussione della pagina? Grazie mille in anticipo, Stains. --Stains (msg) 19:00, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Capito! Grazie mille! Alla fine al di là dell'articolo in sè, mi interessa più che altro prendere conoscenza di tutto il sistema Wikipedia, avendo le conoscenze (oltre che il tempo) si può fare sicuramente di più per questo progetto! Grazie ancora delle risposte!--Stains (msg) 23:01, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Psicoterapia

[modifica wikitesto]

Ciao MM, msg ricevuto. Adesso me la guardo per bene, ti faccio sapere. Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 21:54, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Allora, l'ho vista adesso. Domani faccio un check più approfondito; per ora ti confermo che la trattazione generale è corretta e abbastanza precisa. Il testo anche a me dà l'impressione di "testo scritto", ma su questo posso eventualmente fare una veloce verifica con i testi di Guidano qui in Università. Il linguaggio utilizzato è un pò particolare anche perchè fa riferimento ai "codici semantici" dell'indirizzo post-razionalista, che in effetti è sempre stato un pò "a sè" in quanto a terminologia utilizzata e stile espressivo. Domani verifico meglio, ma per ora in linea di massima non vedo stranezze macroscopiche (al limite, dopo aver verificato eventuali copyviol, si può appunto risistemare un pò il testo per chiarirne la terminologia e illustrare meglio i riferimenti concettuali). Ciao, alla prossima, Veneziano- dai, parliamone! 22:33, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

ho messo il template ...

[modifica wikitesto]

ti sei dimenticata di mettere il template di avviso all'utente della voce Famiglia di Castelnuovo addirittura ha ritenuto giusto di cancellare il template nella voce e ho rb , da tenere d'occhio ciao e buon lavoro00:17, 28 apr 2008 (CEST)Nico48 (msg)

Ciao, ho visto che sei un amministratore e che sei online, potresti recuperare la voce BONSAI TV? Tale voce è stata cancellata con la motivazione "Pagina già cancellata e reinserita senza valido motivo: Wikipedia:Pagine da cancellare/Bonsai (canale televisivo)", ma la voce era stata completamente riscritta quindi il valido motivo c'era. --01:27, 28 apr 2008 (CEST)

La pagina non l'ho scritta io, ma non sapevo che non è permesso scrivere voci su canali televisivi a pagamento. Quando è stata decisa una cosa del genere? Sei sicura? Perchè ad esempio tutte le voci presenti in questa categoria devono essere cancellate. Credo che hai interpretato male la motivazione per cui è stata cancellata la voce Bonsai (canale televisivo) in dicembre altrimenti l'amministratore che ha cancellato la voce BONSAI TV non avrebbe scritto "reinserita senza valido motivo". Se non si possono scrivere voci su canali televisivi a pagamento allora non esisterebbe un valido motivo per scrivere una tale voce. --01:49, 28 apr 2008 (CEST)

Come ti ho detto non l'ho scritta io la voce BONSAI TV, non saprei neanche da dove iniziare a riscrivere la voce. Io l'avevo solo letta e avevo visto che era fatta molto bene, una tra le migliori voci riguardante canali televisivi. Comunque se non te la senti fa lo stesso, chiedo a qualcun altro. L'amminisitratore che l'ha cancellata non credo che sia online, provo con qualcun altro. --02:08, 28 apr 2008 (CEST)

Ciao Marina, ho notato che hai tolto la voce Cumani dalla categoria "popoli antichi", ma non ho capito perché non possa stare nella categoria né in un sottocategoria della stessa, da quanto si dice nella voce, mi sembrerebbe perfettamente pertinente; c'è qualche motivo particolare? Ciao. --Ediedi (msg) 08:06, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Marina, ti ringrazio per la risposta chiara e convincente :-) e per il lavoro che stai facendo, di cui sicuramente c'era bisogno. Il problema sorge dal fatto che forse andrebbe definito chiaramente il senso del termine "antichità" riferito alla categoria. Se ci riferiamo a popoli del Mediterraneo, sicuramente l'antichità non si avvicina neppure al X secolo, ma se ci riferiamo ad altre realtà e situazioni, come potrebbero essere per esempio quelle dei popoli turchi, delle steppe, altaici, uralici, ma anche del nord Europa (es. i Vichinghi), il discorso diventa sicuramente piuttosto diverso. Non so, forse sarebbe utile dividere la categoria in più sottocategorie riferentesi ad "antichità" diverse... Ciao :-) --Ediedi (msg) 08:43, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

è tutta roba di robert Graves ne la dea bianca. tranne il paragrafo sui sardi (di sardegna). nacque in realtà come disambigua. --fabella 15:18, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Simulazione netta

[modifica wikitesto]

Mi risulta che anche le minacce siano bandite dal meraviglioso mondo di Wikipedì, o sbaglio? :) per il resto del discorso spiego quando ho + tempo --Alessandro223 (msg) 02:09, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

"Continua così e finisci per quanto mi riguarda tra gli utenti problematici" questa :) --Alessandro223 (msg) 12:35, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Referenze per Accademia Italiana Videogiochi

[modifica wikitesto]

Facendo seguito alla tua giusta richiesta di presentare un elenco di referenze importanti che parlano estesamente di AIV ti pubblico di seguito la lista dei più importanti network italiani che parlano di videogame e nello specifico di AIV. Spero che questa presentazione di referenze metta in chiaro la capillarità del fenomeno nel settore e la sua enciclopedicità. Grazie del tuo tempo.

Mancano gli articoli cartacei di GamePro, la versione di Edge in Italia e quindi una delle più prestigiose testate videoludiche italiane. Li scansiono domani e li posto di seguito.--TeslaFX


Madre Teresa

[modifica wikitesto]

Magari Wikipedia non fa promozione a Madre Teresa ma agli autori, di cui alcuni veramente senza referenze, della sezione videogiochi si... strano che nessuno si sia preso la briga di controllare. Hanno anche referenze assolutamente non paragonabili alle nostre (non tutti), ma tant'è loro saranno sicuramente enciclopedici se li permangono.

Inoltre confondere i link nel paragrafo immediatamente sopra con dei rotocalchi è una cosa decisamente avventurosa: sono solamente le più importanti riviste del setore. Riviste che hanno scelto di parlare di noi. Tutte. Evidentemente per la stampa italiana del settore siamo enciclopedici.

Aggiungo una domanda in coda: come mai la pagina della fondazione Edmund Mach non è ritenuta promozionale? http://it.wikipedia.org/wiki/Fondazione_Edmund_Mach_-_Istituto_Agrario_di_San_Michele_all%27Adige --TeslaFX

In merito collegamenti esterni

[modifica wikitesto]
Volevo chiedere come si puo' fare per segnalare link nei collegamenti esterni di alcune voci. Ci sono criteri specifici da seguire (pagerank, visite medie al giorno, ecc.) oppure i link vanno prima proposti a valutazione? Grazie anticipatamente.
Ho letto altrove la sezione che tratta i collegamenti esterni e chiedo scusa per aver inserito vari link direttamente, poiché consideravo potessero essere di interesse. In futuro, segnaleró detti link nella pagina discussione delle rispettive voci.

Pagina Fondazione Edmund Mach

[modifica wikitesto]

Gentile Marina, potresti visitare la voce della Fondazione Edmund Mach, ho fatto delle modifiche in relazione al tuo commento sul "volantino promozionale". Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Fondazione_Edmund_Mach_-_Istituto_Agrario_di_San_Michele_all%27Adige Saluti