Discussioni utente:LiCo62

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, LiCo62!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nungalpiriggal (msg) 21:01, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

--Mtarch11 (msg) 08:30, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da LiCo62 (08:37, 16 mag 2024)[modifica wikitesto]

Buongiorno, nessun problema. I chiarimenti necessari sono riportati nelle linee guida consultabili attraverso i link che ho indicato negli avvisi qui sopra, ma per comodità e ulteriore chiarezza riporto di seguito quali sono le problematiche:

  • il contenuto promozionale e celebrativo riguarda, ad esempio, alcuni passaggi come "rappresenta ad oggi un esempio sostanzialmente unico in Europa", "capace di stimolare non solo [...]", "la conoscenza tattile possa essere un valore aggiunto e un’emozione per tutti", idem per tutte le altre sezioni che avevi inserito. Wikipedia è un'enciclopedia, i suoi contenuti devono essere tutti supportati da fonti terze, attendibili, verificabili; vedi anche la linea guida relativa al punto di vista neutrale e quella relativa alle ricerche originali;
  • con la tua modifica, avevi anche rimosso il contenuto e le fonti precedentemente utilizzate nella stesura della voce: se ci sono informazioni poco chiare o da correggere è possibile farlo, però se il contenuto è supportato da fonti attendibili e verificabili (e in questo caso direi che lo sono) non c'è motivo di rimuoverlo ma si può certamente integrare e migliorare;
  • le voci di Wikipedia non sono "cloni" di siti web istituzionali, pagine "ufficiali" e simili: come tali, il contributo dei "diretti interessati" è più che gradito e molto spesso molto utile, tenendo presente che questi ultimi non hanno particolari "diritti" sul contenuto delle voci rispetto agli altri utenti: in pratica, quello che contano sono sempre le fonti da cui sono tratti i contenuti;
  • non è consentito copiare/incollare materiale già presente altrove: si può riformulare il tutto, per evitare violazioni di copyright (anche se si detengono i diritti d'autore su quei testi: in questi casi esiste una procedura per concedere la pubblicazione del materiale identico già pubblicato altrove, ma solo quando rispetta le altre policy relative ai contenuti promozionali e al punto di vista neutrale e, come detto, non è questo il caso);
  • essendo tu legata al museo, ti trovi in conflitto di interessi, questo non è un problema ma le condizioni d'uso del progetto richiedono che tale COI sia dichiarato seguendo le istruzioni riportate qui, prima di modificare ulteriormente la voce è necessario che tu provveda in merito.

Spero di aver chiarito almeno in parte le tue perplessità. Rimango volentieri a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e ti ringrazio per l'attenzione, --Mtarch11 (msg) 09:47, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mtarch11, anzitutto grazie per il tempo che mi stai dedicando. Il problema è che praticamente tutte le informazioni che sono presenti nella voce originariamente creata (non so da chi) sono completamente sbagliate. Il Museo Tattile Varese non è affatto nato per volontà dell'Istituto dei Ciechi di Milano, non ha affatto 2000 visitatori l'anno, non è più (da qualcosa come 8 anni) ripartito nelle sale indicate, non ha i percorsi multisensoriali desctitti, ecc. ecc. L'articolo al quale la voce fa riferimento come fonte, contiene a sua volta degli errori grossolani, a cominciare dal nome che è indicato sbagliato. Il fatto - per esempio - che sia un esempio sostanzialmente unico in Europa non mi è parsa una informazione 'promozionale' è proprio un dato di fatto, così come lo è - ad esempio - l'informazione che il Museo Omero è uno dei pochissimi musei tattili in Italia, così come riportato nella voce relativa. Volevo modificare la voce Museo Tattile Varese sulla base dei dati reali che riguardano il museo, le sue origini, la sua funzione e la sua struttura, ma a questo punto rinuncio. Buona giornata. Livia --LiCo62 (msg) 11:11, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Puoi benissimo modificare la pagina, aggiornarla e correggerla, seguendo le istruzioni e le linee guida che ti ho linkato sopra. Grazie, --Mtarch11 (msg) 05:55, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
CC @Yiyi. --Pątąfişiķ 10:25, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao LiCo62, ho copiato le tue segnalazioni qui e sistemato l'introduzione della voce del Museo Omero, di fatto era fuori standard. Capisco se non vorrai più occuparti della stesura della voce sul Museo Tattile Varese, ma se ti interessa l'argomento dell'accessibilità al patrimonio culturale c'è tanto da fare, per esempio manca ancora la voce museo tattile: se per caso ti va di scriverne un abbozzo in una tua pagina delle prove e poi indicarla a me o al progetto Musei quando è pronta secondo me sarebbe molto utile! Se hai una lista di musei tattili o sai dove si trova mi interessa. Grazie e buon wiki, --Pątąfişiķ 12:27, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, @Yiyi. --Pątąfişiķ avendo messo in piedi 15 anni fa un museo tattile e occupandomi sostanzialmente solo di quello, il tema dell'accessibilità al patrimonio culturale (con particolare riferimento alla tattilità) è un tema che mi sta davvero a cuore. Appena ho un secondo di tempo provo a redigere la voce, e provo anche a correggere quella del Museo Tattile Varese. Quanto al problema delle fonti che riportano notizie sbagliate (e che voi mi suggerivate di far correggere) è una cosa che cerchiamo di fare per quanto possibile, ma gli articoli che escono sono tanti, e alcune volte non si riescono nemmeno a contattare i redattori. Settimana scorsa, ad esempio, mi è arrivato un google alert sul mio museo, di un articolo che diceva che era stato fondato nel 1984 da un gruppo di volontari, che aveva cambiato due sedi e che ospitava sculture, ecc. ecc. e l'articolo non aveva nemmeno un contatto al quale fare riferimento. Insomma, è complicato. Ciao e buona giornata. Livia --LiCo62 (msg) 14:14, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]