Discussione:Tricase

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Forse il concetto di "Immagine d'apertura" non è chiaro abbastanza; non si contesta il fatto che una "veduta" panoramica di Tricase sia sbagliata per Wikipedia, ma è la foto in se, ostinatamente caricata da qualcuno, ad essere impresentabile. Quella foto, che ha come primo piano una selva di casermoni di cemento, è brutta per diversi motivi: la qualità scadente, la luce e poi il soggetto. Andate a vedere le altre schede, come Maglie, Lecce, Ugento e Specchia, poi ditemi cosa hanno inserito come "foto madre". Vi invito a lasciare la foto antica, o nel caso di sostituirla con un'immagine del centro storico GRADEVOLE, BELLA E LUMINOSA. Altrimenti stateve quieti.


Carlo questa giustificazione non è sufficiente. Questa è un'enciclopedia e Tricase non è una città del passato (né i turisti arrivano perché in passato era così): come foto di apertura andrebbe messa un'immagine attuale. (Andrea)

  1. bhe era un discorso legato all'immagine precedente: pessimo soggetto, pessima qualità. Che Wikipedia sia uno strumento enciclopedico non ci piove, ma che allo stesso tempo è un mezzo per promuovere il proprio territorio è un dato di fatto; ed il territorio lo si promuove con immagini belle e ricercate. Detto questo, nel personale giudizio ho individuato in via S. Demetrio una zona rappresentativa di Tricase, strada in cui si sono svolte numerosissime interazioni sociali e politiche; la questione antiquaria invece risolveva il problema di avere una foto "pulita" dalle troppe auto e segnali che affollano il nostro centro storico. Una gradevole foto vecchiotta su 20 moderne non credo che offenderà il progresso del cemento. (C)


Ragioni per cui ho messo una foto antica di Tricase: wikipedia per noi salentini è un vantaggioso mezzo per comunicare la bellezza del nostro paese a papabili turisti, turisti che vengono per vedere bellezza, antico, natura, costanza, bucolico. Quindi credo che dobbiamo far vedere questo tipo di soggetti, non palazzoni e palazzetti, cementificazione vergognosa, segnali stradali e auto parcheggiate in maniera selvaggia davanti ai monumenti e altre porcherie. Quindi invito tutti di caricare solo foto BELLE, PULITE, SOLEGGIATE e con SOGGETTI INTERESSANTI DAL PUNTO DI VISTA TURISTICO (Carlo)



Fatevi una ragione che caprarica, tutino e sant'eufemia non sono frazioni. eNIgmIsta

Siete pregati di scrivere notizie fondate, non solo link campanilistici. eNIgmIsta

Ribadisco il fatto che Tricase ha solo due frazioni: Depressa e Lucugnano. eNIgmIsta

Scusate, anonimo ero io. Tricase dal 1992 con il nuovo regolamento ha ufficializzato solo due frazioni mentre gli altri sono divenuti rioni. Le due frazioni sono Lucugnano e Depressa, i rioni Tutino, Caprarica, Sant'Eufemia (più gli altri "storici"). Appena ho un due minuti wikifico al voce e aggiungo tutte le info che mancano. eNIgmIsta

Aggiungerò personaggi illustri e monumenti culturali. (Carlo)

NOn mi sembra che il presepe vivente è stato fondato da ragazzini. O almeno il fondatore andrea rizzo non avevo certo 20 anni comunque almeno il link del sito del presepe vivente lo potete aggiungere http://www.presepeviventetricase.it/index.html Cmq viene gente da tutt'italia e non solo.(avosdado)

Buongiorno ! vorrei segnalare un errore : Maria Bianca Gallone, ultima Principessa di Tricase (e mia nonna), é deceduta nel 1982, a Lecce. Guido GUERRI DALL'ORO GALLONE DI TRICASE E DI MOLITERNO

Buongiorno. Mi permetto di inviarvi uno schema genealogico dei Baroni poi Principi di Tricase della famiglia Gallone. Potrebbe essere interessante inserire questo schema alla voce Tricase.

GALLONE Angelo I (+ 1546), « Barone » di Tricase Sp. Graziosa Mecchi (+ 1585) I-> Stefano I (+ 1586), 1° Barone di Tricase 1558

   Sp. Ludovica Micocci

I-> Alessandro I (+ 1589), 2° Barone di Tricase

   Sp. Camilla Pisanelli (1549-1579)
     I-> Giovanni Angelo II (1572-1616), 3° Barone di Tricase
         Sp. Silvia Trane (1562-1657)
           I-> Alessandro II (1598-1623), 4° Barone di Tricase
           I-> Stefano II (1601-1662), 5° Barone poi 1° Principe di Tricase 1651
               Sp. Caterina Guarini (1616-1683)
                 I-> Alessandro III (1638-1675), 2° Principe di Tricase
                     Sp. Giovanna Trane (+ 1666)
                       I-> Stefano III (1666-1733), 3° Principe di Tricase
                           I° Sp. Giovanna Teresa Colmonero de’ Andrade (1662-1703)
                             I-> Francesco Alessando (1694-1753), 4° Principe di Tricase 
                           II° Sp. Lucrezia di Capua (+ 1744)
                             I-> Giuseppe Domenico (1706-1766), 5° Principe di Tricase
                                 Sp. Beatrice Sersale (+ 1786)
	    	                    I-> Giuseppe Gerardo (1766-1806), 6° Principe di Tricase
                                       Sp. Maria Emanuela Pignatelli (1775-1818), 
                                       Erede dei Principati di Marsiconovo e di Moliterno
                                          I-> Giovanni Battista (1800-1868), 7° Principe di Tricase, 6° Principe di Marsiconovo,
                                              4° Principe di Moliterno 
                                              Sp. Maria Felicia Statella (1801-1846)
                                                I-> Giuseppe (1819-1898), 8° Principe di Tricase, 7° Principe di Marsiconovo,
                                                    5° Principe di Moliterno, Senatore
                                                    Sp. Antonietta Melodia (1829-1924)
                                                      I-> Pietro Giovanni Battista (1855-1931), 9° Principe di Tricase, 8° Principe di Marsiconovo,
                                                          6° Principe di Moliterno
                                                          Sp. Giuseppina Moncada (1860-1946)
                                                            I-> Maria Bianca (1895-1982), 10° Principessa di Tricase, 7° Principessa di Moliterno

Unione voce

[modifica wikitesto]

Voce chiese di Tricase unita. Era solo una tabella. --Spazzino (msg) 13:37, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

 (corr | prec) 13:35, 14 ago 2012‎ Spazzino (Discussione | contributi)‎ . . (43 byte) (-4 442)‎ . . (←Redirect a Tricase#Architetture religiose) (annulla)
(corr | prec) 16:22, 13 ago 2012‎ Spazzino (Discussione | contributi)‎ . . (4 485 byte) (+25)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 16:22, 13 ago 2012‎ Spazzino (Discussione | contributi)‎ . . (4 460 byte) (+13)‎ . . (semplice tabella, integrabile in Tricase) (annulla)
(corr | prec) 14:17, 3 giu 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (4 447 byte) (0)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 14:16, 3 giu 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (4 447 byte) (+6)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 02:11, 30 mag 2011‎ FrescoBot (Discussione | contributi)‎ m . . (4 441 byte) (0)‎ . . (Bot: correzione wikilink a sezioni) (annulla)
(corr | prec) 16:58, 18 mag 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (4 441 byte) (-31)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 12:00, 12 mag 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (4 472 byte) (+545)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:44, 10 mag 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 927 byte) (+302)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 05:00, 8 mag 2011‎ FrescoBot (Discussione | contributi)‎ m . . (3 625 byte) (0)‎ . . (Bot: manutenzione template portale) (annulla)
(corr | prec) 12:07, 3 mag 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 625 byte) (+285)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:55, 30 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 340 byte) (+4)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:55, 30 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 336 byte) (+45)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:52, 30 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 291 byte) (+171)‎ . .  (annulla)
(corr | prec) 20:25, 25 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 120 byte) (+46)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:19, 25 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 074 byte) (+4)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:18, 25 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 070 byte) (-15)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:17, 25 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (3 085 byte) (+203)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 18:44, 25 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (2 882 byte) (+222)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 12:44, 19 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (2 660 byte) (+183)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 14:20, 18 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (2 477 byte) (+169)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:08, 18 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (2 308 byte) (+188)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 14:44, 12 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (2 120 byte) (+281)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 13:02, 12 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (1 839 byte) (+258)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 15:34, 11 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (1 581 byte) (-8)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 15:18, 11 apr 2011‎ Lupiae (Discussione | contributi)‎ . . (1 589 byte) (+1 589)‎ .  .(←Nuova pagina: {{torna a|Tricase}} Con la denominazione '''chiese di Tricase''' si intendono gli edifici di culto religioso (chiese e santuari) situati entro i confini dell'odierno comun...)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tricase. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:31, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tricase. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:54, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tricase. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tricase. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:15, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tricase. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]