Discussione:Secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paragrafo non pertinente[modifica wikitesto]

Credo che il paragrafo "Nella Bibbia" non sia pertinente. Credo che andrebbe spostato in una voce a parte. Voi che ne pensate? psylocibe 00:11, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

«in ogni caso le unità di misura non vanno abbreviate col punto (esempio comune: sec.[1]).[2]»

  1. ^ Difatti sec. è l'abbreviazione ufficiale per intendere la secante.
  2. ^ Coerentemente alle convenzioni del sistema internazionale di unità di misura.

Prima di tutto usiamo il buon senso, quand'anche due abbreviazioni coincidessero, la differenziazione semantica è di per sé evidente; in secondo luogo, forse scrivo per ignoranza, la secante con il punto finale distintivo di abbreviazione in trigonometria non l'ho mai vista. In ogni caso, gli storici fanno un po' come meglio si ascrive al momento. ;-). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.34.139.219 (discussioni · contributi) 04:52, 3 dic 2015‎‎ (CET).

C'è differenza tra abbreviazione e simbolo dell'unità di misura, a riguardo le norme del SI sono cristalline. Ovviamente in passato, prima che il SI esistesse, ognuno ha fatto come gli pareva e man mano anche parte delle fonti trascinano questi modi di fare. È chiaro che qui non si stia parlando di trigonometria, infatti quello è un semplice esempio e la spiegazione è messa in una semplice nota di "curiosità"; se è ritenuta superflua si può anche togliere. --Umberto NURS (msg) 12:39, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]
Il secolo non è un'unità di misura contemplata dal SI, che per il tempo si ferma al giorno (vedi The International System of Units (SI), 20199, p. 145); sec [senza punto] è il simbolo della secante (vedi Enciclopedia della matematica, Treccani, 2013, lemma secante); sec. [col punto] è l'usuale abbreviazione di secolo (vedi Vocabolario Treccani on line, lemma secolo). --Frognall (msg) 12:38, 18 gen 2023 (CET)[rispondi]