Discussione:Pallante (titano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Cronologia

[modifica wikitesto]

Si riporta di seguito parte della cronologia originale, cancellata per eliminazione copyviol. --MarcoK (msg) 00:02, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

22:42, 13 ago 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (SunBot: Cambio (-\{\{[Ss]tub[ _]mitologia\}\} +{{Stub mitologia|Greca}}))
18:08, 19 ago 2005 . . Helios89 (Discussione | contributi | blocca)
14:44, 2 ago 2005 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (aggiunte info)
12:18, 2 ago 2005 . . Helios89 (Discussione | contributi | blocca)
11:30, 2 ago 2005 . . Helios89 (Discussione | contributi | blocca)
13:43, 31 mar 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca)
10:41, 19 gen 2005 . . 193.206.28.118 (Discussione | blocca)
00:41, 9 nov 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (disam Titano)
15:13, 18 ott 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (dis. Perseo)
16:44, 13 ott 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Dato che la scarsa bibliografia di questa voce è in inglese, che quindi riporta "Pallas", e che la tradizione letterale e tradizionale italiana di Pallas è "Pallade", sarebbe doveroso indicare da dove nasce il nome "Pallante". Grazie. In mancanza di indicazioni reputo opportuno tornare al titolo "Pallade". --GeorgesB (msg) 09:52, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]

In effetti manca tutta la parte dell'etimologia che spiega l'origine del termine, nonché la parte inerente alle ipotesi che questa sia una divinità arcaica il cui culto è in parte confluito in Pallade, alias Atena. Non a caso Atena è una divinità con alcune caratteristiche anche maschili (segnalo qui una conferenza in inglese). Appena ho tempo integro un poco la voce con del materiale (possibilmente in italiano). --Skyfall (msg) 12:28, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Skyfall] Grazie, sono curioso di leggere come Pallade sia diventato Pallante. --GeorgesB (msg) 14:15, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]