Discussione:Novara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: .
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2014
Novara non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi procedura
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
 
 
Archivio discussioni

A chi posso spedire una bella immagine da inserire???? E' una foto fatta dalla cupola!!! Mandatemi la mail x favore!!!--84.222.124.249 (msg) 22:48, 1 ott 2008 (CEST)Ciao e grazie!!![rispondi]

Caricala su Wikipedia Commons. Ciao. --Awd (msg) 13:02, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quartieri e frazioni di Novara

[modifica wikitesto]

Chi fosse interessato a collaborare riguardo questo argomento, partecipi alla discussione del progetto Novara. Grazie. --Awd (msg) 22:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Novara in vetrina

[modifica wikitesto]

Pensavo di proporre la voce per la vetrina che ne dite? magari c'è da sistemare prima alcune parti ma la voce mi sembra sia diventata di buona qualità. --Awd (msg) 20:33, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Toponimo in sardo

[modifica wikitesto]

Nel primo paragrafo della pagina, insieme a quelli in lingua piemontese e lombarda, compare anche una trascrizione del toponimo in lingua sarda (o almeno questo è quanto viene affermato). Supponendo la correttezza della grafia, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo di tale inserimento? --151.16.77.144 (msg) 12:38, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 17 collegamento/i esterno/i sulla pagina Novara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:46, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Novara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:58, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Novara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:13, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Novara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:58, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Box scormagna

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ho aggiunto il box, opportunamente supportato da fonti bibliografiche, pur con due dubbi:

  • son ben conscio che il nomignolo del quartiere San Martino possa essere offensivo: se lo ritenete inopportuno, eliminate senza remora;
  • non sono certo che la sezione "Storia" sia la più corretta: devo spostare?

Grazie a tutti fin d'ora. Umbra Solis (msg) 17:58, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:56, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

Overlinking

[modifica wikitesto]

A mio parere alcuni passaggi della voce hanno troppi link, al punto da renderla poco leggibile.

Proporrei di alleggerire togliendo almeno i link dagli anni, dai secoli e dalle parole più generiche come "cupola", "rogge", "campanile". --Umbra Solis (msg) 12:31, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Modifiche alla sezione "Clima"

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni utente:Bradipo Lento#Gentilissimo Bradipo Lento.
– Il cambusiere Bradipo Lento (msg) 21:09, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Vedo con dispiacere che sono stato bloccato dal poter modificare la pagina di "Clima Novara". Apprezzo moltissimo il lavoro di controllo che persone come te fanno quotidianamente per far si che wikipedia sia un posto dove le notizie sono attendibili, pertanto questo messaggio non vuole essere una lamentela bensì un'argomentazione delle ripetute modifiche al tema, che spero tu possa prendere in considerazione.

Le informazioni attualmente inserite sono in buona parte errate e c'è un utente che continua a modificarle citando articoli scritti male o per nulla scientifici. Provo ad entrare nel merito:

  1. Ora viene riportato: "Novara ha un clima temperato caldo, stabilmente umido, con estate molto calda" questo è errato secondo la classificazione citata il clima di Novara è sub-continentale come riportato sulla pagina wikipedia Clima italiano . Il temperato caldo è tipico della Puglia non della pianura Piemontese ( per esempio la pagina della vicinissima Vercelli riporta correttamente subcontinentale) . Per questo io ho più volte modificato questa voce.
  2. La piovosità annua era pari a quasi 1000 mm, ma dagli anni 2010 si è ridotta a circa 750 mm. Tale informazione è totalmente falsa in quanto stando alle media dei pluviometri installati in città dal 2010 al 2022 la media delle piogge è di circa 1018 mm. Questo purtroppo non ho una fonte diretta per dimostrartelo se non dirti che è riportato sul libro di Luca Dal Bello ( unico studioso del clima della zona) ed invitarti a vedere i dati delle stazioni meteo di Novara che però per completezza posso riportati qui sotto: 2010 1561 mm / 2011 1034 mm / 2012 1057 mm / 2013 1079 mm / 2014 1727 mm / 2015 927 mm / 2016 1081 mm/ 2017 537 mm/ 2018 969 mm / 2019 876 mm / 2020 992 mm / 2021 800 mm / 2022 594 mm/ .
  3. Media Nivometrica viene riportato che si è ridotta da 50 cm a 10 cm. Il dato è errato innanzitutto i dati medi decennali non hanno mai toccato medie decennali di 50 cm ma al massimo 40 cm e conteggiando gli ultimi 30 anni (periodo sufficientemente lungo per fare medie climatologiche ) queste sono passate dai circa 38 cm del trentennio 60-70-80 al 20cm del trentennio 90-00-10 . I dati sono sempre contenuti nella pubblicazione di Dal Bello ma posso citarti altra fonte : http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20nuove/da%201960-61%20a%202016-17.htm
  4. la seguente frase "temperatura media negli ultimi centocinquanta anni è stata infatti di due gradi, ovvero il doppio di quella di un grado registrata in media nelle altre province italiane." E' errata perchè presuppone che solo nella provincia di Novara si sono registrati 2 grado di aumento mentre in tutte le altre province l'aumento è stato di 1 grado. Quindi per banalizzare Novara 2 gradi e la vicina Milano 1 grado?! In realtà non esistono serie storiche sulla città di Novara in grado di quantificare esattamente e puntualmente quanto sia stato l'effettivo riscaldamento ... quindi questa frase va posta diversamente e corretta.
  5. La citazione dell'indice di qualità climatica pur essendo una notizia vera non la citerei su una pagina dove si parla scientificamente del clima di una città. L'indice viene calcolato non attraverso una ricerca scientifica tanto è vero che i dati inseriti per fare questo calcolo non corrispondono alla realtà dei fatti. Ma dato che questa contestazione non ho modo di dimostrartela qui in maniera scientifica riporto solo la classifica dello studio citato https://lab24.ilsole24ore.com/indice-del-clima/indexT.php dove Novara è al 97isimo posto su 107 e non tra le ultime 4 come riportato. Quindi francamente questo punto non ha alcun senso dall'essere riportato oltre che questo studio non è scientifica come tra l'altro riportato dagli stessi autori.
  6. Nei miei testi avevo arricchito anche con il tema del vento citando il Favonio che è un fenomeno caratteristico e meritevole di citazione.

Ti chiederei di prendere in considerazione quanto indicato e se possibile modificare tu stesso quello che ritieni opportuno sulla base delle indicazioni che ritieni meritevoli di modifica. Il mio unico scopo è quello di dare informazioni corrette e più esaustive possibili ai fruitori del servizio e ad oggi questo non avviene nella sezione clima della città di Novara. Per completezza riporto il testo che avevo scritto e che più volte mi è stato rimosso.

Grazie mille per l'attenzione! Buon Lavoro!


Novara presenta un subcontinentale, tipico della pianura Padana, con inverni freddi (le temperature minime sono spesso sottozero tra dicembre e febbraio) ed estati calde e talvolta afose (è frequente che si superino i trenta gradi di massima giornaliera da giugno a settembre). In primavera ed autunno il clima è mite e tendenzialmente variabile.

In base ai dati dell'Osservatorio geofisico di Novara, avente sede nel Torrion Quartara[7] ed il cui archivio meteorologico risale all'agosto 1999, la temperatura media annua è attestata a 13,9 °C. Gli estremi sono stati registrati il 7 febbraio 2012 (−17,6 °C) e il 28 giugno 2019 (37,9 °C). Il regime pluviometrico è caratterizzato da due massimi (uno principale a maggio con 127 mm, uno secondario a ottobre con 110 mm) e da due minimi (principale a dicembre con 50 mm, secondario a luglio con 55 mm). La piovosità annua è pari a quasi 1000 mm. Gli anni più siccitosi sono stati il 2007 (410 mm) e il 2017 (537mm), il più piovoso il 2014 (1750 mm).

La media nivometrica raggiungeva in passato circa 50 cm durante la stagione invernale, negli ultimi decenni si è progressivamente ridotta a circa 20 cm.

Anche la città di Novara, come tutto il Nord Italia, ha subito un mutamento climatico a partire dal 1990, caratterizzato da un progressivo aumento delle temperature medie ( si stima circa 1,5 gradi in più rispetto al trentennio 1960-1990). Le precipitazioni non hanno avuto particolari modifiche in termini di quantità assoluta ma al massimo una distribuzione nel tempo che alterna periodi più siccitosi ad altri molto piovosi. Il Novarese risente tuttora di una discreta esposizione ai temporali alpini che si sviluppano d'estate e questo rende questa zona più piovosa di alcune aree limitrofe.

L'aumento termico e la positiva riduzione degli inquinanti hanno portato anche ad una netta diminuzione dei giorni nebbiosi che sono passati dai 40-50 all'anno del secolo scorso a circa 20 del secolo attuale.

La città di Novara non è una città ventosa ad eccezione dei giorni in cui spira il vento di Favonio in discesa dalle Alpi. Tale vento, proveniente da nord, risulta mite anche in inverno con raffiche che però possono essere parecchio intense. In presenza di tale ventilazione i cieli risultano blu cobalto a causa di una forte riduzione dell'umidità dell'aria. La stagione in cui è più probabile imbattersi in questo vento è la primavera ma talvolta può accadere anche in tardo autunno ed inverno. Solitamente dopo l'aumento termico, al cessare della ventilazione, vi è una rapida discesa termica ed un clima secco e rigido. --93.66.126.155 (msg) 19:32, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Per favore possiamo non continuare a mettere e togliere modifiche che citano fonti del 2005 e del 2006 e/o siti di promozione turistica del territorio? Grazie --NovAriaGaudentina (msg) 13:39, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@NovAriaGaudentina io non so più come spiegarti che il dato che citi di temperatura massima riferito al 23 agosto 2023 di 38 e rotti gradi sia ERRATO inventato da te. Il report arpa che alleghi parla dell'ondata di calore sul Piemonte ma non cita il dato puntuale che tu correggi. Nello specifico le due centraline ARPA di Novara in quel giorno hanno segnato i seguenti valori : 35,9 NOVARA AGOGNA e 35,8 novara via celle. Pertanto il record di temperatura registrato da stazioni meteo ufficiali rimane di 37,9 del 28 giugno 2019. [1] al link che ho messo qui puoi fare richiesta dati gratuita ad ARPA via mail e ti arriveranno in 10 minuti. Sei pregato di non modificare più il dato. --185.47.229.7 (msg) 10:15, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dal momento che l'edit war prosegue da giorni, adesso la pagina è semiprotetta per una settimana. Cortesemente proseguite la discussione qui. --Mtarch11 (msg) 10:23, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@NovAriaGaudentina secondo point sei pregato di modificare più la media nivometrica ufficiale che secondo l'unico studio ufficiale esistente è di 28,5 cm dal 1875 al 2022. http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=7788 --185.47.229.7 (msg) 10:25, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Mtarch11 @Pil56 io ho impostato la discussione qui ma hai bloccato la versione errata con i dati non corretti come puoi vedere nelle fonti citate. Ti chiederei di verificare cortesemente che quanto scrive l'utente @NovAriaGaudentina non è corretto e cita fonti che non dicono quanto scrive. Grazie . I point sulla voce clima da correggere una volta per tutte sono : La temperatura massima mai registrata a Novara è del 28 giugno 2019 di 37.9. I report Arpa del giorno 23 agosto 2023 che attualmente viene riportato con 38,1 gradi riportano 35,8 gradi... i 38 e rotti li ha inventati l'utente.
La media nivometrica riportata è errata anche questa inventata dall'utente. L'unica analisi storica esistente dal 1875 al 2022 indica una media di 28.5 e non 18 riporto qui il link http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=7788.
Sarebbe utile un tuo intervento perchè va bene bloccare per edit war ma blocchiamo su dati corretti e non inventi. Ti ringrazio moltissimo. --185.47.229.7 (msg) 10:32, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No, blocchiamo la versione sbagliata perché il problema, in questo momento, non è il contenuto (tu sei ovviamente convinto che la tua versione sia quella corretta e giusta e NovAriaGaudentina è ovviamente convinto che la versione giusta sia la sua) ma il metodo: una cronologia come questa è un problema per gli altri utenti e per chi deve usufruire della voce. Quando avrete chiarito qui il problema, la voce si potrà modificare secondo il WP:CONSENSO emerso, perché Wikipedia si basa su questo. Sono sicuro che entrambe siete qui per migliorare la voce, ma quello applicato finora non è il modo corretto per farlo. Grazie, --Mtarch11 (msg) 10:37, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma certo che capisco e hai ragione però abbi pazienza non è questione di essere convinti di aver ragione i numeri sono numeri. Se uno cita dati centraline ARPA con dati errati di temperatura smentiti dal report stesso di ARPA non credo sia corretto non annullare la modifica. E l'utente continua a modificare allegando un report che non cita il dato e viene smentito dal dato puntuale di arpa... io posso aprire tutte le discussioni del mondo ma la rimane riscritto un dato errato non supportato da alcuna fonte e nelle discussioni di wikipedia bisogna trovare accordo su quello che si scrive ma se un numero è sbagliato è sbagliato punto. Per non parlare della prefazione che ha scritto ... ma su quello ci sta aprire una discussione (io credo che l'utente continui volutamente a modificare la pagina ai fini di scrivere cose negative ... ed ora se cerchi novara la prima cosa che ti esce "è definita la capitale del Gorgonzola..." fate voi! --185.47.229.7 (msg) 10:49, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo io mi sto attenendo alle regole di wikipedia dove riportato quanto segue: " Se la pagina sulla quale si stava lavorando è stata protetta in una versione sbagliata ci si può rivolgere all'amministratore che l'ha protetta.Si deve sollecitare la sua attenzione sulle terribili conseguenze derivanti dal fatto che la pagina presenta una versione sbagliata e insistere affinché venga immediatamente ripristinata la versione corretta. Se l'amministratore si rifiuta è opportuno chiedere l'immediata revoca delle sue funzioni. " Ovvio che non ci sono terribili conseguenze però ritengo che sia errata e ho il supporto dei numeri per cui lo sto segnalando all'amministratore che l'ha protetta. Grazie per l'attenzione. --185.47.229.7 (msg) 10:55, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso l'informazione relativa al gorgonzola in quanto non supportata da fonti e comunque non adatta all'incipit secondo WP:COMUNI. Per il resto parlatene qui. Per quanto riguarda il passaggio di WP:SBAGLIATA che citi: ovviamente la pagina in questione è scritta in forma ironica (c'è anche scritto all'inizio), il senso è che una pagina protetta per edit war non è mai protetta a una versione "giusta": quello che è giusto per un utente non lo è per l'altro, ed è su questo che dovete discutere. L'amministratore si limita a ripristinare l'ultima versione della voce che è precedente all'edit war. Aspettiamo comunque un intervento di [@ NovAriaGaudentina] e poi si vedrà come procedere. --Mtarch11 (msg) 10:59, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio moltissimo! Ok allora aspetto che @NovAriaGaudentina supporti il dato che continua a ripristinare relativo a temperatura del 23 agosto 2023 (fonte esatta dove riportato) visto che il report Arpa dice altro (verificabile qui https://www.arpa.piemonte.it/dati-ambientali/dati-meteoidrografici-giornalieri-richiesta-automatica) . E un qualche dato Nivometrico che smentisce la media ultracentenaria di 28,5 indicata nello studio meteoclimatico (verificabile qui http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=7788) . Grazie ancora. Attendo fiducioso. --185.47.229.7 (msg) 11:20, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
I dati riportati finora erano quelli dell'Osservatorio Geofisico di Novara, che purtroppo ha interrotto l'attività a causa del decesso del suo fondatore (https://www.lastampa.it/novara/2024/01/31/news/losservatorio_geofisico_di_novara_piange_il_suo_fondatore_giuseppe_de_antoni-14034505/).
A questo punto riscriverei la parte che usa i dati dell'Osservatorio (cioè questa:"In base ai dati dell'Osservatorio geofisico di Novara, avente sede nel Torrion Quartara ed il cui archivio meteorologico risale all'agosto 1999, la temperatura media annua è attestata a 14,1 °C. Gli estremi sono stati registrati il 7 febbraio 2012 (−17,6 °C) e il 21 agosto 2023 (38,3 °C).") e mi affiderei totalmente ai dati del CML già elaborati da Luca Dal Bello che citi anche tu per dirimere la controversia, ovvero:
T minima assoluta
-14,5° (15 febbraio 1929)
T massima assoluta
+38,2° (11 agosto 2003)
T minima più alta
+26,3° (29 giugno 2019)
T massima più bassa
-7,1° (20 dicembre 2009)
Stesso discorso per la media nivometrica, era riporta quella che partiva dal 1999, ma va benissimo usare quella di 28,5 del CML. --NovAriaGaudentina (msg) 12:54, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Riguardo a Novara capitale del Gorgonzola, io lo terrei se l'obiettivo è quello di avere una sintesi iniziale dei tratti peculiari e punti di forza della città. Infatti Novara produce il 70% del Gorgonzola Italiano (https://www.gorgonzola.com/zona-di-produzione/ ; https://www.sdnovarese.it/2018/02/16/gorgonzola-traina-leconomia-novarese/). Se nella pagina di Vercelli giustamente è esplicito il riferimento al suo ruolo di "capitale" del riso, parimenti Novara è la capitale del Gorgonzola. --NovAriaGaudentina (msg) 12:59, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
allora ci sta abbastanza quanto dici relativamente il clima... tuttavia i dati citati da dal Bello non sono tutti della rete CML che la stazione di Novara sia in registrazione dal 2014 quindi la sua serie storica è una ricostruzione da più fonti e come specificato da lui con dei fattori di correzione. Io terrei come riferimento i dati ARPA che sono certificati e ufficiali. I quali riportano come minima storica il 7 febbraio 2012 (via celle -15.6 gradi) (Novara Agogna -17.1 gradi) chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/meteorologia-e-clima/notizie/rapporto-freddo-febbraio-2012/at_download/file . Mentre sul valore massimo è dura identificarne uno specifico... arpa dice che il giorno più caldo fu il 27 giugno 2019 con 34,2 gradi a novara https://www.arpa.piemonte.it/news/27-giugno-2019-giorno-piu-caldo-in-assoluto-degli-ultimi-62-anni . Tuttavia sono d'accordo con te che mi sembra un dato che se pur vero a livello generale per la regione, non è il massimo raggiunto in città. Tanto è vero che la stazione Novara Agogna il 28 giugno 2019 misurò 37,9 (ad oggi è il massimo registrato dal sistema ARPA) .
In estrema sintesi potremmo riportare i dati della stazione ARPA Novara Agogna che ha sia il valore più basso che quello più alto registrati nell'ultimo 30ennio. (-17.1 +37.9) . questo perchè l'unica che ha degli estremi per entrambi i dati. A CML manca la lunghezza temporale della misura oltre che un sistema di tarature certificato. --130.25.255.150 (msg) 14:40, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non ti riesco a seguire onestamente, tra l'altro tu stesso mi hai mandato il file che attesta che ARPA ha segnato il 21 Agosto 2023 una massima di 35,8 gradi.. Tra l'altro, se controlli i dati storici ARPA, è proprio la stazione ARPA di Novara ad avere segnato il massimo di 38,2 gradi dell' 11 Agosto 2003 citato nel report storico di CML...
Onestamente non ti seguo nemmeno sulla questione CML, prima lo elogi come unica fonte ufficiale e ora non va più bene?
Non credo che così facendo si possa giungere ad una pacifica e oggettiva versione. Soprattutto, se il presupposto è criticare un documento ufficiale redatto da un esperto riconosciuto dalla comunità scientifica e per giunta studioso della climatologia novarese come Luca Dal Bello. --NovAriaGaudentina (msg) 17:44, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Mtarch11 a me sembra una supercazzola questa di questo utente dai vari IP, proprio come le altre volte.
Avete tutti gli elementi per tenere controllata la pagina, io me ne tiro fuori.
ossi in voi contatterei lo stesso Luca Dal Bello per dirimere la controversia sul clima tramite
una vnce autorevoleIo ono
o
Non posso perdere tempo a lottare con i mulini a vento. --NovAriaGaudentina (msg) 17:47, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]