Discussione:Hyksos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antico Egitto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho riportato alla maiuscola il nome Hyksos, visto che per nostra convenzione, le popolazioni antiche è bene che non siano scritte con la minuscola, come le popolazioni moderne. --Cloj 17:10, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Identificazione e info di base

[modifica wikitesto]

questo paragrafo, pur migliorabile in italiano, riassume la voce dell'enciclopedia citata alla fine (ad eccezione della mia aggiunta "fuori orario" su Akhenaton). La maggior parte del tempo se ne va leggere fonti attendibili: soltanto per l'etimo del titolo, devi consultare tre dizionari di greco, due di latino, un'enciclopedia.. Tale enciclopedia, edita da UTET-De Agostini, alla voce omonima:

  • identifica gli gli Hyksos con un popolazione amorrea,
  • diversamente dal Rocci, attribuisce alla parola egiziana il significato di "principi degli stranieri".
  • afferma che gli Hyksos nell'antico Egitto diedero vita a due regni distinti, fra il 1700 e il 1550 a.C., al tempo in cui alcune fonti antiche collocano la vita di Mosè
  • praticavano il culto del dio Seth,
  • afferma che il loro regno ebbe termine col faraone Ahmose, capostipite della XVIII dinastia egizia.

Direi che il punto elenco non può che essere chiaro per tutti. E potrebbe essere validamente essere reinserito nella voce.

Un elemento di valore dell' enciclopedia UTET è quello di essere redatta da circa 2.000 fra accademici e collaboratori esterni, italiani e internazionali, e perciò quello di avere probabilmente un taglio più NPOV, più indipendente e più consono ad una citazione su Wikipedia, rispetto, per dire, ad una Treccani fondata e "impostata" ai tempi del fascismo di Giovanni Gentile (massone), e che, nonostante la guerra, ha continuato a monopolizzare la cultura italiana per decenni. Negli anni la linea editoriale sarà pure progredita, ma forse tutto questo successo non è stato merito soltanto alla sua qualità. La stessa enciclopedia dell'editore "Repubblica-UTET" omette del tutto voci di santi e personalità di primo piano nella storia sacra, con questo intendendo dire che non si tratta certamente del catechismo o un'opera di apologetica.

Tutto ciò che può impattare sulla storicità della Bibbia assume un rilievo e un dibattito diverso da altri eventi della storia antica, non soltanto per i cristiani, ma anche per quanti con prove scientifiche ritagliate ad arte e a modo proprio fanno l'impossibile per distruggerne credo e credibilità. Mosè ("salvato dalle acque") col passaggio del mar Rosso compie una Pasqua di Liberazione degli Ebrei dalla schiavitù d'Egitto, che secondo la religione è una prefigurazione della Pasqua di Resurrezione di Gesù Cristo (Salvatore) per l'intero genere umano: negare la storicità di Mosè può essere dovuto a ragioni obbiettive e ad uno scetticismo di metodo, ma di fatto inevitabilmente interessa l'attendibilità storica della Bibbia nel suo complesso e soprattutto la credibilità della natura divina di Gesù. Come è "mera invenzione" un eroe del popolo ebraico, possono essere pura mitologia anche i miracoli di Cristo. Questo è in gioco, ed è la conclusione di una parte non trascurabile degli studiosi. L'opera di "ricerca" di alcune persone può benisssimo essere anche dovuta all'appartenenza a qualche loggia massonica (anche all'interno della Chiesa cattolica), fatto che equivale per forza ad un risentimento personale e ad un pregiudizio antiscientifico verso Dio e verso la sua rivelazione nella storia, che quanto meno obbliga a rivedere con cura le loro affermazioni. Oltre a guradarsi dai "good faith edit", bisognerebbe guardarsi soprattutto dai "massonic faith edit" su voci a carattere biblico o religioso. Un saluto.Micheledisaverio (msg) 10:00, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La parte in questione era la seguente:
Sono stati identificati con un gruppo di popolazioni semitiche amorree, ben carratterizzate da un modello di società che andavano diffondendo in tutta l'area orientale, e che in Egitto costituirono un dominio non unitario, diviso fra Maneto (Hyksos minori) che coesistevano con gli Hyksos maggiori.
Il loro regno fra il 1700 e il 1550 a.C. su gran parte dell'Egitto da togliere era basato e fu vinto , mentre il nome e' tradotto cob principi degli stranieri, come titolo nobiliare<ref>''l'Enciclopedia'', collana ''La Biblioteca di Repubblica'', UTET-De Agostini, Torino, 2003, ISBN 9771128445905, vol 10: isbn 31103</ref>. Nello stesso periodo storico, la datazione biblica tradizionale colloca l'opera di Mosè.

Sì, ma dovresti riscrivere questi punti in modo più ordinato. Soprattutto, abbi cura di non replicare le informazioni. Leggi innanzitutto la voce per come è prima del tuo intervento e poi trova i punti più adeguati in cui inserire i tuoi contributi. Sono consigli che ti do per il bene del progetto, ma confrontati pure con altri utenti per il beneficio di altri pareri. UTET è una ottima casa editrice, il problema è di editare in modo armonico, cercando di capire dove si agisce. pequod Ƿƿ 14:37, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]