Discussione:Francesco Sforza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (agosto 2015).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2015
Francesco Sforza è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Francesco Sforza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:23, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Francesco Sforza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:33, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:51, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:44, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

conte di Pavia

[modifica wikitesto]

@FabioRomanoni Francamente eviterei di mettere tutti i titoli allo stesso livello, quelli più importanti erano chiaramente Genova e Milano, gli altri (non c'è solo Pavia, ma anche Parma, Cremona, Alessandria, Novara ecc ecc) li metterei in "altri titoli" come fatto con Galeazzo Maria Sforza, altrimenti ci viene fuori un infobox lungo quanto la voce. ----Friniate 15:33, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, in base al diploma rilasciato dall'imperatore Venceslao nel 1396, il titolo di conte di Pavia era prerogativa all'erede al trono ducale (analogamanete al titolo di delfino in Francia o prinicpe di Galles in Inghilterra), il che non è un dettaglio proprio marginale. Dopo il titolo di duca di Milano era l'unico ufficialmente rilasciato dagli imperatori sia ai Visconti sia agli Sforza e fu, talvolta, anche oggetto di dispute (Beatrice d'Este con la cognata). Inoltre, per ovvi motivi, i due titoli non venivano quasi mai portati dalla stessa persona contemporaneamente. Le altre città del dominio (Parma, Cremona ecc. ) non avevano alcun titolo specifico, ma solo quello di signore. Se non sono stato chiaro ti posso inviare le relative fonti, ciao --FabioRomanoni (msg) 16:08, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@FriniateCiao, in base al diploma rilasciato dall'imperatore Venceslao nel 1396, il titolo di conte di Pavia era prerogativa all'erede al trono ducale (analogamanete al titolo di delfino in Francia o prinicpe di Galles in Inghilterra), il che non è un dettaglio proprio marginale. Dopo il titolo di duca di Milano era l'unico ufficialmente rilasciato dagli imperatori sia ai Visconti sia agli Sforza e fu, talvolta, anche oggetto di dispute (Beatrice d'Este con la cognata). Inoltre, per ovvi motivi, i due titoli non venivano quasi mai portati dalla stessa persona contemporaneamente. Le altre città del dominio (Parma, Cremona ecc. ) non avevano alcun titolo specifico, ma solo quello di signore. Se non sono stato chiaro ti posso inviare le relative fonti, ciao --FabioRomanoni (msg) 16:08, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ah giusto, da qui vedo che era l'unica contea principesca mentre le altre erano contee semplici. Sentirei comunque il parere di @Erasmus 89 che ha curato la voce. ----Friniate 16:17, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate Ciao, si era l'unica contea, le altre città non erano contee, era l'unica (appannaggio dell'unico erede al trono) le altre erano semplici città, altrimenti sarebbero caduti in 100 guerre civili tra gli eredi per spartirsi il potereː) --FabioRomanoni (msg) 16:19, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate effettivamente, ora che lo vedo, anche quell'elenco della voce "Ducato di Milano" andrebbe sistematoː diploma del 1395 Milano è sede di ducato, diploma del 1396 Pavia sede di contea, altri diplomi non ci sono, quindi le altre "contee" in realtà sono "contadi" (sui due diplomi vedi voce Gian Galeazzo della Treccaniːhttps://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-visconti-duca-di-milano_(Dizionario-Biografico)/) --FabioRomanoni (msg) 16:25, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@FabioRomanoni Ah ecco, infatti avevo guardato quella voce, grazie per averla sistemata. ----Friniate 16:31, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate in verità non l'ho ancora sistemata ahaha --FabioRomanoni (msg) 16:34, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate andrebbe poi evidenziato che, al di là dell'importanza di Genova, da un punto di vista "legale", per l'epoca il titolo di conte di Pavia era più "forte" di quello di "signore di Genova" perchè parliamo di territori, almeno virtualmente, parte dell'Imperoː titolo di conte (come quello di duca) era stato concesso dall'imperatore, mentre quello di "signore" no (avevano semplicemente prese il controllo della città) e non aveva una solida base legittimante alla base, poi se prorpio è un problema, togliamoǃ --FabioRomanoni (msg) 16:18, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@FabioRomanoni No no vabbé figurati, su Galeazzo ti avevo annullato perché lo avevi lasciato anche in "altri titoli", quindi compariva due volte, qui volevo solo capire perché Pavia sì e tutte le altre città no. ----Friniate 16:21, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@FriniateCiao, ma figurati, hai fatto benissimo, meno male che c'è qualcuno che controlla, anzi, spero solo di essere stato chiaroː) --FabioRomanoni (msg) 16:26, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono parzialmente riannullato su Galeazzo comunque, rimettendo il titolo in evidenza e togliendolo da altri titoli. ----Friniate 16:30, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate Ti ringrazio, comunque non volevo imporre nulla, se ci fossero dei dubbi possiamo chiarire o chiedere ad altri --FabioRomanoni (msg) 16:31, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]