Discussione:Cognomi sardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il wikipediano Xiol è intervenuto per cassare quanto da me aggiunto riguardo l'impronta balcanica in diversi cognomi sostratici. Tale bocciatura ha lo stigma di "pubblicità" e "pensiero non approvato scientificamente". Detto che altrettanto seriamente lo stesso dovrebbe allora provvedere a cassare quanto da me scritto su "lingua protosarda" e ivi le versioni inglesi, catalane, spagnole e russe, faccio sapere che l'onomastica quando non è una cosa meramente descrittiva, è scienza altamente soggetta all'arbitrio. Un articolo in sé e per sé può apparire velleitario, se estratto dal suo contesto, ma sta ai wikipediani, cun grano salis, capire dove in realtà si nasconda la serietà o la mendacità della ricerca. Viene qui citato il Prof. Pittau, bene nel saggio "Cognomi sardi di ascendenze balcaniche" si svolgono diverse critiche al suo operato, stesse critiche che svolse più volte lo scomparso studioso H.J. Wolf. Maxia allievo del Pittau e persona assai scrupolosa (vero?) nel suo lavoro, che conosce tutt'alpiù un po' di latino e qualche dialetto sardocorso, non ha le competenze bastevoli per eventualmente pronunciarsi su ciò che non gli interessa e compete, così nel caso in esame si inventa una forma *Tzola/Thola che non è mai attestata (e questa è serietà?), ma ove fosse attestata, non riuscirebbe a spiegare la forma sonorizzata Dedola, perché avremmo *Dettola. Da ultimo: ho finora dato il mio contributo annuale a Wikpedia nella mia dichiarazione dei redditi, perché ci credo e ci credevo. Mi devo ricredere? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albaredd (discussioni · contributi) 12:27, 24 mar 2018 (CET).[rispondi]

Questo non è il posto per pubblicare tutte le ipotesi possibili e immaginabili sulle etimologie dei singoli cognomi (che tra l'altro se non accompagnate da documentazione archivistica non hanno in genere molto valore), ma si fa semplicemente una breve introduzione sull'argomento...infatti i pochi esempi che si trovano nella voce sono quelli certi al 100% o al 99% e unanimemente condivise, che Porcu significhi maiale o che Fonnesu derivi da Fonni mi sembrano abbastanza scontate..E' stato eliminato il riferimento all'appellativo nuragico tzòla in quanto sembrerebbe un'ipotesi del Pittau del 1997 non confermata in successive pubbliazioni. Saluti--χοιl (msg) 14:42, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Se non è un posto per esporre le ipotesi in merito alle "origini" come mai leggo:

"Tra i cognomi sardi di origine esterna, la percentuale più rilevante (7% del totale) è costituita da quelli corsi[5] o che indicano una possibile origine còrsa (es. Còssu, anticamente scritto Corsu = Corso[6] o Còssiga = Corsica[7]); questi sono diffusi principalmente, ma non esclusivamente, nelle aree corsofone della Gallura, dell'Anglona e del Sassarese. Un considerevole flusso migratorio proveniente dall'altra sponda delle Bocche di Bonifacio si verificò infatti sin dal medioevo e si esaurì solo nei primi decenni del XIX secolo"

In tale passaggio si dà per scontato che vi sia stato un influsso notevole tramite la Corsica, e invero che io sappia l'unico sostenitore di tale ipotesi è Mauro Maxia, (Dizionario dei cognomi sardo-corsi, 2002). Dove è l'approdo a studi scientificamente conclamati tramite recensioni approvanti, vista l'unicità del sostenitore? Riguardo a ciò aggiungo: viene citato nella bibliografia uno studio di tale studioso (amministrativo nella scuola) in cui i dati archivistici sono slquanto superficiali e quindi erronei: vi inviterei alla lettura del file sul cognome medievale Rasca https://www.academia.edu/36209306/Il_cognome_Rasca. Qui non si tratta di sostenere pizza o cavoli, ma evidenziare che ha tralasciato elementi pur ben visibili (tra l'altro on line cfr.: Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (a cura di M. Virdis), Cagliari 2002)

Penso che il wikipediano Xiol, come credo giusto per ogni circostanza, prima di espungere avrebbe dovuto leggere il saggio da me proposto. Nell'attesa di un suo parere personale, comunque sindacabile, avrebbe potuto inserire le annotazioni dubbie in "parte da verificare o similia" come solitamente accade in molte pagine di wiki. saluti--Albaredd (msg) 17:33, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]


No, non facciamo confusione, il mio parere sarà anche sindacabile ma le regole di Wikipedia non sono un mio parere personale e non le ho scritte di certo io: Wikipedia:Niente ricerche originali.. non basta pubblicare un libro perchè questo diventi automaticamente una fonte da utilizzare su Wikipedia "Wikipedia non è il luogo adatto nel quale pubblicare ricerche originali, come, per esempio, saggi, teorie, idee e conclusioni formulate ex novo, punti di vista o fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola, e così via.". La migrazione dei Corsi in Sardegna è un fatto storicamente noto e documentato (in particolare il periodo post medievale), non è qualcosa di nuovo... senza entrare nei particolari e nei casi singoli.Mi sembra che di nuovo Maxia propronga che il gallurese e il sassarese siano da retrodatare come origine al tardo medioevo, ma di questo non se ne fa cenno nella voce --χοιl (msg) 23:06, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cognomi sardi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:12, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]