Discussione:Cerigotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

la k greca diviene invece c, coerentemente all'evoluzione fonetica del greco moderno.

[modifica wikitesto]

Non capisco l'ultima parte di questa frase: "Nelle lingue neolatine (francese, spagnolo, italiano, portoghese,...) la k greca diviene invece c, coerentemente all'evoluzione fonetica del greco moderno." Sembra voler dire che l'antica k (c dura) abbia dato luogo nel greco moderno a una c (c dolce), cosa che in generale non è vera, senza contare che naturalmente nelle lingue neolatine la pronuncia delle lettere greche non si è evoluta dalla pronuncia greca (antica o moderna che sia) ma da quella del basso latino.
Se qualcuno sa che cosa si voleva dire con questa frase, la riscriva per favore in modo più comprensibile, altrimenti io la toglierei. --46.115.40.27 (msg) 23:07, 3 gen 2013 (CET) Marco Pagliero Berlin[rispondi]

Spostamento: Cerigotto -> Anticitera

[modifica wikitesto]

A margine di questa discussione, è venuta fuori l'idea di spostare questa voce, come da oggetto. Pareri? pequod76talk 14:02, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

In realtà siamo di fonte a due esonimi italiani, quindi vale la regola dell'esonimo più diffuso. Anche se si trovano fonti geografiche che scrivono Cerigotto, credo che Anticitera sia più diffuso. Inoltre nella situazione attuale si perde il legame tra quest'isola e quella maggiore: a rigor di logica se intitoliamo "Cerigotto" quest'isola dovremmo titolare "Cerigo" l'isola maggiore, mentre se intitoliamo "Citera" quest'ultima, dovremmo intitolare "Anticitera" questa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caarl 95 (discussioni · contributi) 14:27, 15 feb 2015 (CET).[rispondi]
Sarebbe bene provare a indicare delle fonti. La geografia non è la mia materia, per cui forse tu o altri sanno meglio di me raccogliere dei link o del cartaceo che possa aiutarci a fare una scelta. pequod76talk 15:51, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
La fonte per Cerigo-Cerigotto è l'atlante Zanichelli 2006...fonti per "Citera" credo invece che se ne possano trovare a iosa (giusto per dirne una, guida Touring della Grecia)...--Caarl95 01:20, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]