Discussione:Centaurea horrida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronologia
  • (corr) (prec) 21:22, 14 apr 2007 Furriadroxiu (→Importanza scientifica)
  • (corr) (prec) 21:21, 14 apr 2007 Furriadroxiu (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 21:18, 14 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 20:10, 14 apr 2007 Furriadroxiu (→Ecobotanica)
  • (corr) (prec) 20:07, 14 apr 2007 Furriadroxiu (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 09:50, 14 apr 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 08:14, 14 apr 2007 Furriadroxiu m
  • (corr) (prec) 08:08, 14 apr 2007 Furriadroxiu m
  • (corr) (prec) 00:29, 13 apr 2007 Furriadroxiu (→Descrizione)
  • (corr) (prec) 22:10, 8 apr 2007 Furriadroxiu m (→Ecobotanica)
  • (corr) (prec) 00:42, 8 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 00:42, 8 apr 2007 Furriadroxiu (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 14:42, 6 apr 2007 Furriadroxiu m (→Ecobotanica)
  • (corr) (prec) 14:19, 6 apr 2007 Furriadroxiu (Ripristinato "climacica". L'aggettivo fa riferimento al climax, non al clima.)
  • (corr) (prec) 09:29, 6 apr 2007 Corneliae m
  • (corr) (prec) 08:34, 6 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 22:01, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 20:48, 5 apr 2007 Furriadroxiu (→Ecobotanica)
  • (corr) (prec) 20:40, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 20:36, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 20:24, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 20:20, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 19:07, 5 apr 2007 Furriadroxiu m (→Ecobotanica)
  • (corr) (prec) 19:05, 5 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 01:27, 5 apr 2007 Furriadroxiu (Rimosso il work in progress)
  • (corr) (prec) 01:25, 5 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 01:18, 5 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 23:29, 4 apr 2007 Furriadroxiu (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 23:28, 4 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 23:22, 4 apr 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 23:17, 4 apr 2007 Furriadroxiu (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 23:13, 4 apr 2007 Furriadroxiu (→Bibliografia)
  • (corr) (prec) 23:03, 4 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 23:01, 4 apr 2007 Furriadroxiu m (Refuso (mi sono bevuto il cervello))
  • (corr) (prec) 22:59, 4 apr 2007 Furriadroxiu m
  • (corr) (prec) 22:56, 4 apr 2007 Furriadroxiu m (→Fitogeografia)
  • (corr) (prec) 22:42, 4 apr 2007 Furriadroxiu (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 22:18, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 22:18, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 22:17, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 22:16, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 22:15, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 22:10, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 22:04, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 22:04, 4 apr 2007 Abyssadventurer (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 19:21, 4 apr 2007 Furriadroxiu m (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 18:59, 4 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 09:26, 3 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 21:11, 2 apr 2007 Furriadroxiu m
  • (corr) (prec) 21:10, 2 apr 2007 Furriadroxiu m (ops...)
  • (corr) (prec) 21:09, 2 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 20:39, 2 apr 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 20:38, 2 apr 2007 Furriadroxiu
  • (corr) (prec) 19:05, 2 apr 2007 Furriadroxiu m (wikificazione immagine)
  • (corr) (prec) 19:00, 2 apr 2007 Esculapio (fix img in tassobox)
  • (corr) (prec) 18:46, 2 apr 2007 Abyssadventurer (→Foto)
  • (corr) (prec) 18:45, 2 apr 2007 Abyssadventurer (→Foto)
  • (corr) (prec) 18:43, 2 apr 2007 Abyssadventurer (→Foto)
  • (corr) (prec) 18:41, 2 apr 2007 Abyssadventurer
  • (corr) (prec) 01:24, 1 apr 2007 Esculapio (→Diffusione e habitat)
  • (corr) (prec) 01:21, 1 apr 2007 Esculapio
  • (corr) (prec) 22:03, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 22:02, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (→Generalità)
  • (corr) (prec) 22:00, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (→Collegamenti esterni)
  • (corr) (prec) 21:59, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (→Farmacognosia)
  • (corr) (prec) 21:58, 31 mar 2007 Furriadroxiu m
  • (corr) (prec) 21:53, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (wikificazione)
  • (corr) (prec) 21:21, 31 mar 2007 Furriadroxiu m (Wikificazione tassobox)
  • (corr) (prec) 19:32, 28 mar 2007 Corneliae m
  • (corr) (prec) 16:48, 8 mar 2007 Corneliae
  • (corr) (prec) 16:35, 8 mar 2007 Corneliae
  • (corr) (prec) 12:07, 8 mar 2007 Corneliae m
  • (corr) (prec) 11:55, 8 mar 2007 Corneliae
  • (corr) (prec) 11:54, 8 mar 2007 Corneliae
  • (corr) (prec) 10:28, 8 mar 2007 Corneliae (ampliamento voce)
  • (corr) (prec) 21:56, 7 mar 2007 Corneliae (inserimento voce Centaurea horrida)


Suggerisco di utilizzare questo spazio per quanto riguarda la discussione su Centaurea horrida (Ch) che si sta frammentando nei vari siti utente. Grazie a gian_d ora la voce Ch è in grado di trasmettere l'importanza di questo misterioso e schivo cuscino per... fachiri. Riguardo la fitogeografia di Ch, pur vivendo quasi nell'areale, non ho una esperienza diretta tantomeno ne ho mai fatto un censimento (la botanica per me è solo un hobby, mi occupo di altre cose che purtroppo non mi portano tanto in giro). Ho avuto l'opportunità di ammirare splendidi esemplari all'Asinara, praticamente a ridosso della strada asfaltata, sul versante occidentale dell'isola: ricordo che la pianta era molto spinosa, più di quanto mi sembra emerga dalle foto di Abyssadventurer. Naturalmente si poteva solo...guardare!!! Per la fitogeografia ho citato il lavoro che trovate al sito[1] presente in bibliografia. Si menzionano anche altri endemismi, per gli estimatori del genere. Considero gli autori assolutamente attendibili. Cito dal lavoro: .......... Centaurea horrida Badarò (Asteraceae), è una specie endemica sarda localizzata esclusivamente nella parte nord-occidentale dell’Isola con una piccola popolazione disgiunta nell’isola di Tavolara (Sardegna nord-orientale). È una specie vulnerabile (VU) secondo le Liste Rosse Regionali ed è una specie prioritaria ai sensi della Direttiva Habitat. C. horrida vive in aree rocciose costiere (su calcari, scisti e graniti) ed è frammentata in 5 popolazioni, 3 delle quali ricadono in aree protette (Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Regionale di Porto Conte, Area Marina Protetta di Tavolara). Sono state mappate tutte le popolazioni e stimata l’area occupata che è di circa 55 ettari. Dati sulla struttura di popolazione e sulle dinamiche demografiche, acquisiti in quadrati permanenti, hanno evidenziato variazioni di densità comprese tra 47,5 individui/100 mq ad Alghero e 136,7 individui/100 mq a Stintino. In tutte le popolazioni studiate è stata verificata l’elevata predominanza di adulti rispetto ai giovani e alle plantule. Analisi della varianza hanno evidenziato significative differenze nella produzione di capolini e acheni in rapporto alla dimensione degli individui, sebbene è stata verificata l'alta percentuale di acheni non fertili. Sono state intraprese prove di germinazione in situ ed ex situ per testare la capacità dispersiva della specie. È stato stimato il grado e la distribuzione della variabilità genetica della specie. Utilizzando 4 SSRs specifici per Centaurea corymbosa, sono stati campionati 172 individui delle popolazioni di Alghero, Stintino e Asinara e genotipizzati mediante medie di 4 marcatori. Il livello di variabilità genetica, stimato mediante He, varia da 0.6 (Alghero) a 0.91 (Stintino) mentre la differenziazione genetica, stimata mediante FST, è in media 0.146 tra tutti i loci. AMOVA ha evidenziato un livello significativo di variabilità genetica tra le popolazioni studiate (14% tra regioni, 12% tra popolazioni dentro le regioni). La genotipizzazione della progenie di singole piante ci consentirà di stimare il livello di flusso genico in questa specie. .............. Come leggete, è presente anche a Stintino. Sto riflettendo sull'interesse di inserire i dati genetici. in pratica sembrerebbe che le popolazioni non abbiano la possibilità di interfecondarsi e quindi sarebbe in corso un differenziamento (che è lontano da una speciazione per intenderci) solo non so quanto questo fenomeno sia peculiare rispetto altre specie di controllo. magari tra piante questa eterogeneità è normale vista una certa sedentarietà del regno (ma a seconda delle modalità di impollinazione, es.vento, insetti pronubi la storia potrebbe essere diversa).

--Corneliae 18:00, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, meglio continuare su questa pagina. Premetto che il testo dell'incipit iniziale va assolutamente ritoccato perché riporta testualmente un frammento della pubblicazione di Filigheddu et alias. E' contro le regole di Wikipedia perché è un CopyViol a tutti gli effetti. Me ne occupo dopo.
Per quanto riguarda gli aspetti genetici, una trattazione può essere piuttosto interessante, ma deve essere fatta bene trasformando il linguaggio scientifico delle pubblicazioni in un linguaggio più accessibile per l'utente generico di Wikipedia (senza però violare il linguaggio tecnico). Dal momento che non mi occupo di genetica e tanto meno di filogenesi, personalmente preferisco non scrivere su questi argomenti perché finirei per scrivere castronerie. D'altra parte la bibliografia e i link correlati hanno proprio lo scopo di rimandare l'utente più esigente agli eventuali approfondimenti disponibili.
Per quanto riguarda la differenziazione genetica in atto, si tratta di un fatto normalissimo nel regno vegetale, dovuto proprio all'immobilità dei vegetali e alla presenza di barriere geografiche che impediscano il trasporto di polline, semi o altro materiale di propagazione tra una stazione e l'altra. L'evoluzione degli ecotipi, cioè delle differenziazioni genotipiche su base territoriale, trova fondamento proprio in queste barriere. La piana della Nurra rappresenta una barriera geografica e ciò porta inevitabilmente a qualche differenziazione fra le popolazioni di Stintino e Asinara rispetto a quelle di Capo Caccia. Le distanze sono considerevoli per pensare ad un contatto tramite impollinazione entomofila e trattandosi di un'Asteracea il vento ha un ruolo molto trascurabile. Aggiungiamo il fatto che il vento dominante è il Maestrale, la probabilità che il polline di stintino arrivi all'isola piana è equivalente a quella di vincere una lotteria senza comprare alcun biglietto. Insomma, è più probabile che ci si metta l'uomo a impedire la differenziazione genetica propagando artificialmente la Centaurea. Prima o poi si giungerà a questo, come del resto è successo con la Salvia desoleana e con altri endemismi rari, quando si scopriranno eventuali virtù dei principi attivi presenti in questa pianta.

Fitogeografia[modifica wikitesto]

Per quanto la parte nord occidentale della sardegna si identifichi con la Nurra, questa regione presenta diversi biotipi distinti. Infatti per lo più è costituita da macchia mediterranea all'interno, mentre lungo la costa, soprattutto quella più rocciosa e ventosa, ci sono numerose forme di adattamento estremo. Poi ci sono gli stagni, i litorali sabbiosi ecc. ma comunque ho come l'impressione che dire che la Centaurea si trova nella Nurra sia fuorviante, perché nel linguaggio comune fa riferimento ad un'area fatta di campagne, quercie e lentischi, dove trovi asparagi e gallinacci, non certo Centauree. Lo cambiamo? --Corneliae 18:21, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'indicazione di una regione non implica che la presenza si estenda automaticamente all'intera regione. Si tratta di una localizzazione approssimativa che va naturalmente corretta in sede di approfondimento. Un americano che parla della Centaurea horrida direbbe probabilmente che si tratta di un endemismo localizzato in Italia se non nel Mediterraneo, perché molti non sanno cosa sia la Sardegna e tanto meno dove si trovi. Del resto, quando parliamo di endemismi Australiani siamo soliti incorrere nell'errore di dire Australia senza pensare che in questa isola-continente sono rappresentati quasi tutti i biomi del pianeta, dalla foresta pluviale equatoriale alla macchia mediterranea. Il nord del Queensland è completamente diverso dal Nuovo Galles del Sud, eppure la maggior parte degli italiani che si recherebbero a Melbourne si aspetterebbe di trovarci gli ambienti di Mr Crocodile Dundee.
Nel testo ho dovutamente precisato quali siano i siti specifici, l'estensione dell'areale è dell'ordine di pochi Kmq se non addirittura di poche decine di ettari, ben poca cosa rispetto all'estensione dell'intera Nurra. Anche l'indicazione Tavolara è eccessiva perché basterebbero tre fotografie per mostrare tutti gli esemplari di C. horrida presenti nell'isola. Quando parliamo di fitocenosi costiere gli areali sono molto ristretti perché associazioni vegetali nettamente differenti si susseguono nel raggio di poche decine di metri se non di pochi metri: basti pensare al Crithmo-Staticetum: possiamo scrivere che questa fitocenosi (anch'essa importantissima in materia di endemismi) è diffusa nelle regioni costiere della Nurra, ma poi è doveroso precisare che in realtà si tratta di un'associazione frammentata nei piccoli assembramenti di suffrutici che s'insediano nelle anfrattuosità delle falesie della costa occidentale. Di sicuro non lo troveremmo nella spiaggia di Porto Ferru o sulle rive del Baratz. --Furriadroxiu 19:25, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Centaurea horrida. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:53, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Centaurea horrida. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:36, 21 nov 2018 (CET)[rispondi]