Coordinate: 43°49′03.44″N 16°00′39.96″E

Cigola (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cigola
Il fiume presso Čavoglave
StatoBandiera della Croazia Croazia
Lunghezza46 km
Bacino idrografico836,8 km²
NasceMirlović Polje
43°47′58.3″N 16°18′49.32″E
SfociaCherca
43°49′03.44″N 16°00′39.96″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il fiume Cigola (croato: Čikola) è un corso d'acqua di 47,8 km di lunghezza, situato in Dalmazia, nel Sud della Croazia.

Le sorgenti del Cigola

Il fiume Cigola nasce nella piana di Mirlovic polje ai piedi del monte Svilaja, a nord del villaggio di Čavoglave; attraversa poi il polje di Petrovo in direzione nord-ovest fino alla città di Dernis.[1] Qui gira a ovest e taglia degli strati cretacico terziari ripidamente eretti a formare un profondo canyon lungo 14 km, con pareti scoscese che in alcuni punti raggiungono 170 m di altezza.[1]

Il canyon in cui scorre il fiume

Sei chilometri dopo la fine della gola, il fiume sfocia nel Cherca, là dove esso si allarga a formare il lago Visovačko, poco prima della cascate di Scardona (Skradinski Buk in croato).[2]

Grazie alla diversità di flora e fauna e al ricco patrimonio storico, il canyon del Cigola ha ottenuto lo status di area protetta nel 1965.[2] Oltre alla sua bellezza naturale, il canyon di Cigola è noto per la sua zipline, lunga 1,4 km con le due estremità poste rispettivamente a 30 e a 120 metri sul livello del mare.

L'area intorno alla sorgente del fiume Cigola è fortemente influenzata dal clima continentale. La temperatura media minima dell'aria presso l'estuario del fiume è di circa 7,7 °C, mentre la temperatura media massima dell'aria in estate è di circa 23,7 °C. Intorno alla sorgente, la temperatura media minima dell'aria è di circa 5,6 °C, mentre la temperatura media massima dell'aria più in estate è di circa 22,1 °C.

Animali selvatici

[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume durante l'inverno

Nel Cigola è largamente diffusa la gambusia (Gambusia affinis), una specie alloctona di pesce originaria del delta del Mississippi, inserita nella lista delle cento specie invasive più dannose.

Specie endemiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Cigola vivono due specie endemiche: il Telestes turski e il Phoxinellus dalmaticus. Durante la stagione secca, si ritirano nelle acque sotterranee, soprattutto alla sorgente del Cigola.[3]

  1. ^ a b (DE) Manfred Fr Weinholz, Geologische Untersuchungen von Bauxitlagerstätten bei Drniš in Dalmatien, Druck von C. Schulze & Company, g.m.b.h., 1930, p. 7.
  2. ^ a b (HR) Što sve mogu vidjeti oko Čikole? [Cosa posso vedere nei dintorni del Cigola?], su Taxi Šibenik, 23 luglio 2020. URL consultato l'8 novembre 2023 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
  3. ^ (HR) Damir Andabaka, Ankica Senta Marić e Ivana Gudelj, Rijeka Čikola, in Raspor (a cura di), 12. stručni sastanak laboratorija ovlaštenih za ispitivanje voda, 2012, ISBN 978-953-57074-1-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN246964092