Coordinate: 38°40′24.07″N 23°03′48.2″E

Calliaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Calliaro
Nome originale Καλλίαρος
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Coordinate 38°40′24.07″N 23°03′48.2″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Calliaro
Calliaro

Calliaro (in greco antico: Καλλίαρος?) era una città dell'antica Grecia ubicata nella Locride, menzionata da Omero nel catalogo delle navi dell'Iliade.[1]

Non è nota la sua ubicazione dato che ai tempi di Strabone non era più abitata e il geografo menziona soltanto che si trovava in una pianura molto ben coltivata.[2] Infatti, l'etimologia dice che Calliaro deriva da due parole che significano "bello" e "coltivare". Secondo la mitologia greca, tuttavia, ricevette il suo nome da un personaggio chiamato Caliaro, figlio di Hodedoco e Laonome.[3][4]

  1. ^ Oomero, Iliade II,531.
  2. ^ Strabone, IX,4,5.
  3. ^ Eustacio da Omero II,531.
  4. ^ Strabone, Geografía libri VIII-X, p.336, nota 530 di Juan José Torres Esbarranch, Madrid: Gredos (2001), ISBN 84-249-2298-0.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia