Bozza:RINED

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il RINED Research Institute for Neuroscience Education and Didactics (Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica) è l'istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti.

Ambiti di indagine[modifica | modifica wikitesto]

Neuro-psicopedagogia didattica[modifica | modifica wikitesto]

La neuro-psicopedagogia didattica, affine nelle prospettive alla recente neuropedagogia, se ne distingue nell'articolazione di quattro momento distinti e interconnessi nella produzione del sapere educativo: (1) i dati relativi al funzionamento cerebrale vengono assunti come parametro vincolante e orientante rispetto ai saperi della psicopedagogia, ovvero l'ambito che indaga (2) i fenomeni psicologici che si manifestano nel (3) processo educativo, per giungere alla produzione di (4) strumenti di didattica efficace.

In considerazione del miglioramento della qualità della vita, la ricerca del RINED si sviluppa in molteplici ambiti quali, ad esempio:

Ricerca neuroscientifica[modifica | modifica wikitesto]

Interessi di ricerca primari in ambito neuroscientifico sono le interazioni complesse tra cervello, movimento, cognizione ed emozione. Le ricerche si concentrano sulla plasticità cerebrale, evidenziando come specifici stimoli possano influenzare lo sviluppo del cervello e mitigare i processi degenerativi, contribuendo così alla salute globale e al benessere dell'individuo.

Ricerca psicopedagogica[modifica | modifica wikitesto]

Altro ambito di interesse è la psicopedagogia che mira a sviluppare la consapevolezza delle facoltà cognitive nei bambini e negli adolescenti. L'attenzione si concentra sulle ricerche relative alla gestione delle emozioni, lo sviluppo del linguaggio, il potenziamento cognitivo e il movimento corporeo, che costituiscono i temi centrali degli studi sull'apprendimento.

Collaborazioni scientifiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]