Blefaroptosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Blefaroptosi
Ptosi palpebrale dell'occhio sinistro
Specialitàneurologia e oftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD001763
MedlinePlus001018
eMedicine1212815
Sinonimi
Ptosi palpebrale

La blefaroptosi o ptosi palpebrale è la diminuzione dell'apertura palpebrale in senso verticale per abbassamento della palpebra superiore come conseguenza di un deficit anatomico e/o funzionale del relativo muscolo elevatore[1].

La ptosi palpebrale può essere[1]:

Il trattamento, nei casi in cui non sia possibile eliminare la causa della ptosi palpebrale, prevede l'intervento chirurgico[1].

  1. ^ a b c Spalton, pp. 42, 2006.
  • David J. Spalton, Roger Hitchings, Paul Hunter, Atlante di oftalmologia clinica, 2ª ed., Elsevier, 2006, ISBN 88-85675-71-9.
  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.
  • Marco Peduzzi, Manuale d’oculistica terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2389-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014843 · J9U (ENHE987007283253605171 · NDL (ENJA01195035
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina