Coordinate: 43°46′21.3″N 11°15′36.93″E

Biblioteca delle Oblate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca delle Oblate
Chiostro
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàFirenze
IndirizzoVia dell'Oriuolo, 24
Caratteristiche
TipoPubblica
ISILIT-FI0104
Apertura25 maggio 2007
Sito web

La biblioteca delle Oblate è una biblioteca pubblica nel centro storico di Firenze a pochi passi da piazza Duomo, ospitata nel trecentesco complesso delle Oblate dal quale trae la sua denominazione.

La Biblioteca nacque nel 1913, con l'approvazione del regolamento per il servizio della biblioteca e dell'archivio storico del comune di Firenze e venne collocata all'interno di Palazzo Vecchio. Vi confluirono libri vecchi e nuovi raccolti negli uffici comunali o provenienti da lasciti e donazioni.

Fu trasferita nel 1953 nel Complesso delle Oblate[1], e denominata biblioteca comunale centrale di Firenze. La sua raccolta si è col tempo specializzata verso opere di interesse storico culturale con l'obbiettivo di documentare nel modo più completo ed esaustivo possibile la storia culturale, politica e amministrativa di Firenze e della Toscana.[2]

Il 25 maggio 2007, al termine dei lavori di ristrutturazione di parte dell'edificio, è stata inaugurata rinominandola biblioteca delle Oblate.

Nel marzo 2021 l'altana della biblioteca è stata intitolata a Marielle Franco.[3]

Ingresso della biblioteca
Altana intitolata a Marielle Franco.

La biblioteca si articola su tre piani.

Al piano terra sono situati:

  • Accoglienza;
  • Sala conferenze;
  • Sezione Bambini e Ragazzi;
  • Emeroteca;
  • Sala di conservazione e storia locale.

Al primo piano si trova la sezione Contemporanea.

Al secondo piano si trova la sezione Contemporanea/Scienza e tecnica.

La collezione della Biblioteca comprende circa 100.000 volumi, dei quali 40.000 a scaffale aperto. Comprende anche la raccolta storica della biblioteca comunale centrale arricchita da importanti lasciti e donazioni.

Fondi storici

[modifica | modifica wikitesto]

I principali fondi sono i lasciti Boncinelli[4], Tordi[5] ed i documenti del fondo Istria Fiume e Dalmazia,[6]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La congregazione delle Oblate, operante nell'antistante ospedale di Santa Maria Nuova, era dedita all'assistenza delle malate e ad una serie di attività necessarie a tutta la struttura ospedaliera
  2. ^ Le Oblate di Firenze. 700 anni al servizio del corpo e della mente, a cura di Manuela Barducci, Francesca Gaggini. Bagno a Ripoli . Tipografia il Bandino, 2008.
  3. ^ L'Altana della Biblioteca delle Oblate intitolata a Marielle Franco, su cultura.comune.fi.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
  4. ^ Lascito Francesco Boncinelli. Catalogo, a cura di Federica Giorgi e Marco Pinzani, Firenze, Comune di Firenze, 2003
  5. ^ Il lascito Tordi, a cura di Marco Pinzani e Tiziana Calvitti, Firenze, Comune network, 2003
  6. ^ Il Fondo Istria Fiume Dalmazia, a cura di Antonietta Coglievina e Giuliana Cecconi, Firenze, Comune di Firenze Network, 2004

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN191549789 · ISNI (EN0000 0004 1763 064X · LCCN (ENno2011180397 · GND (DE7698940-9 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011180397
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze