Beatrice di Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando Beatrice d'Aragona detta di Sicilia, vedi Beatrice d'Aragona (1326-1365).
Beatrice Hohenstaufen
Beatrice di Sicilia raffigurata come Semiramide o Antiope, Castello della Manta
Marchesa consorte di Saluzzo
In carica1296 - 1307
PredecessoreLuigia di Ceva
SuccessoreIsabella Doria
Nascita1260
Morte1307
DinastiaHohenstaufen
PadreManfredi di Sicilia
MadreElena Ducas
ConsorteManfredo IV di Saluzzo
FigliFederico I
Caterina

Beatrice di Hohenstaufen (Palermo, 12601307), marchesa consorte di Saluzzo, era la prima figlia di Manfredi di Sicilia e della sua seconda moglie Elena Ducas, figlia del despota d'Epiro Michele II Ducas.

Suo padre Manfredi, prima reggente del fratellastro e del nipote, poi acclamato re dai baroni nel 1258, era impegnato a difendere il regno dalle pretese del Papa che lo considerava proprio vassallo. Manfredi fu però sconfitto da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento (1266) e venne ucciso. In seguito alla disfatta e alla morte del padre, Beatrice, insieme ai fratelli ed alla madre, venne imprigionata in Castel del Monte dal nuovo re di Sicilia Carlo d'Angiò, nominato tale da papa Clemente IV[1]. La giovane riacquistò la libertà solo dopo che suo cognato Pietro III d'Aragona nel 1282 liberò la Sicilia dagli angioini[2].

Nel 1287 sposò Manfredo IV di Saluzzo (1258/59 – 1340) al quale diede due figli:[3]

In seguito alla morte del suocero Tommaso I di Saluzzo, nel 1296 divenne marchesa consorte di Saluzzo.

Alla sua morte, nel 1307, Manfredo si risposò con Isabella Doria, figlia del genovese Bernabò Doria, che gli diede altri tre figli.[3]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico VI di Svevia Federico Barbarossa  
 
Beatrice di Borgogna  
Federico II di Svevia  
Costanza d'Altavilla Ruggero II di Sicilia  
 
Beatrice di Rethel  
Manfredi di Sicilia  
Bonifacio I d'Agliano  
 
 
Bianca Lancia  
Bianca Lancia Manfredo I Lancia  
 
 
Beatrice di Sicilia  
Michele I d'Epiro Giovanni Ducas  
 
 
Michele II d'Epiro  
Melissena  
 
 
Elena Ducas  
Giovanni Petralife  
 
 
Teodora di Arta  
Elena  
 
 
 
  1. ^ Copia archiviata, su worldroots.com. URL consultato l'11 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
  2. ^ Copia archiviata, su worldroots.com. URL consultato l'11 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  3. ^ a b Hohenstaufen

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie