Granulocita basofilo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Basofili)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I granulociti basofili o mastleucociti sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granuli basofili, che reagiscono alla tecnica di colorazione con ematossilina eosina assumendo una caratteristica colorazione blu-violacea. Sono deputati alla difesa dell'organismo e, insieme ai mastociti, alle risposte allergiche. Rappresentano solo lo 0,5 -1% dei leucociti.

Forma e dimensione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo schema di un basofilo

I basofili presentano un diametro di 8-10 µm, un nucleo bilobato. Nel citosol sono presenti granuli fortemente basofili responsabili del colore scuro dei granuli che, ad un esame ottico, mascherano il nucleo e presentano la cellula con una forma a "morula". I granuli contengono: eparina, istamina, leucotrieni, PAF (fattore attivante le piastrine), SRS-A (fattori chemiotattici dell'anafilassi) e altri mediatori chimici dei processi infiammatori. I basofili possiedono inoltre sulla loro superficie i recettori specifici per la porzione Fc delle IgE, caratteristica essenziale per la loro attività.

Vengono prodotti dal midollo osseo seguendo la granulocitopoiesi partendo da cellule staminali mieloidi comuni agli altri granulociti, globuli rossi e piastrine.

La funzione di questi granulociti è espletata nella genesi delle reazioni allergiche e di tutti i fenomeni di ipersensibilità, con meccanismi molto simili a quelli dei mastociti, come del resto si evince dalla composizione dei granuli e dalla presenza del recettore per le IgE. Per lungo tempo si è infatti pensato che il granulocita basofilo fosse il mastocita del sangue, cioè che di fatto fossero lo stesso tipo cellulare; questa idea si è poi rivelata errata per la presenza nei mastociti di particolari marcatori. Infine, come i mastociti, i granulociti liberano anche leucotrieni, sostanze coinvolte nello spasmo della muscolatura liscia, cioè ad esempio nella crisi asmatica.

  • Bani, Baroni et all., Istologia Umana, Idelson-Gnocchi, 2012

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34905 · LCCN (ENsh85012133 · BNF (FRcb124860754 (data) · J9U (ENHE987007284788205171