Bandiera gialla (marchio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La bandiera gialla è un riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione campeggiatori turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento, che avviene coi camper.[1] L'idea nata nel 2013 è promossa su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione. Le bandiere, a dicembre 2021, sono state consegnate a 92 borghi.[2] I servizi proposti dai comuni premiati sono la compravendita dei prodotti tipici, servizi elettronici, sicurezza e l’accesso ad alcune locande.[3]

I Comuni interessati al riconoscimento devono fare una richiesta e compilare un apposito questionario. A questo punto una commissione tecnica valuterà la domanda: se è idoneo viene accettata, riceve il riconoscimento e diventa membro dell'ACT Italia, mentre se non è idoneo viene rifiutata.[4]

Elenco delle località premiate con la bandiera gialla[5]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Act Italia, su actitalia.it. URL consultato il 4 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2021).
  2. ^ Comuni Bandiera Gialla, su Bandiere Gialle. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  3. ^ Aree di sosta Bandiera Gialla, su turismo.marche.it. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  4. ^ Questionario, su Bandiere Gialle. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  5. ^ Mappa, su Bandiere Gialle. URL consultato il 4 dicembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia