Artemidoro Capitone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Artemidoro Capitone (in greco Ἀρτεμίδωρος ὁ Καπίτων; II secolo – ...) è stato un medico e grammatico greco antico.

Visse a Roma all'epoca dell'imperatore Adriano (117-138 d.C.) e conobbe Dioscoride[1].

Pubblicò un'edizione delle opere di Ippocrate che, secondo Galeno, fu molto apprezzata dall'imperatore ed era ancora considerata di valore all'epoca dello stesso Galeno, benché Artemidoro venisse accusato di aver alterato notevolmente il testo di Ippocrate, modernizzandone il linguaggio[2].

  1. ^ Galeno, Commento a Ippocrate "De Humore" , vol. XVI, p. 2 Kuhn; Glossae Hippocratis, vol. XIX, p. 83 Kuhn.
  2. ^ Galeno, Comment. in Hippocr. "De Nat. Hom." , vol. XV, p. 21 Kuhn.
Controllo di autoritàVIAF (EN24990134 · CERL cnp00283587 · GND (DE102382050
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie