Archeologia giudiziaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si definisce archeologia giudiziaria il settore che concerne l'applicazione delle discipline afferenti al patrimonio culturale all'ambito giudiziario.

Sempre più frequentemente l’archeologia e le discipline dei beni culturali trovano applicazione in ambito giudiziario: gli archeologi, gli storici dell’arte e gli altri professionisti della tutela del patrimonio culturale sono chiamati, infatti, a mettere le proprie competenze a servizio della magistratura, degli inquirenti, delle forze dell’ordine, degli avvocati e dei professionisti operanti nel settore della giustizia, per svolgere le funzioni di consulenti e per redigere perizie (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021). e valutazioni su danni al patrimonio culturale e su reperti archeologici ed opere d’arte posti sotto sequestro.

Si tratta di attività che, oltre alla formazione universitaria e ai requisiti di legge, richiedono competenze specifiche.

L'ambito dell'attività è vario: dimostrare la provenienza di reperti archeologici e opere d'arte oggetto di scavi clandestini o di traffici illeciti, di redigere perizie e valutazioni su danni al patrimonio culturale e su reperti archeologici ed opere d'arte posti sotto sequestro.

Con tale dicitura si indica anche l'attività professionale che svolgono in tale settore, in ambito giudiziario o extra giudiziario, gli archeologi, gli storici dell’arte e gli altri professionisti della tutela del patrimonio culturale in qualità di periti o consulenti (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021). della magistratura, degli inquirenti, delle forze dell'ordine, degli avvocati e delle altre figure, di istituzioni, di enti locali o di privati.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Se il normale studio sui materiali archeologici è volto alla ricostruzione dei contesti e delle vicende storiche, nell’archeologia giudiziaria gli indizi ricavati dalla vita passata del reperto devono anche informare sugli eventi presenti: sull’individuazione delle aree di scavi clandestini, sui traffici illeciti, sui danneggiamenti subiti dai contesti e sulla possibilità di ricostruirli.[2]

A differenza dell'archeologia giudiziaria, con la definizione di "archeologia forense" si indica, invece, lo specifico settore dell'archeologia giudiziaria che concerne l'utilizzo delle tecniche di lettura ed interpretazione delle tracce materiali e dei contesti proprie della disciplina archeologica in ambito medico-legale ed in particolare nell'analisi della scena del crimine, per il riconoscimento e la classificazione dei reperti, l'identificazione della loro provenienza ed epoca, e per la ricostruzione della disposizione spaziale di persone o oggetti in un determinato luogo e momento e la sequenza temporale di azioni antropiche e naturali avvenute.

  1. ^ Sabina Angelucci, Periti e consulenti tecnici giudiziari per i beni culturali, in EuNOMIKA, Rivista Scientifica del Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici, (2019).
  2. ^ Elena Quiri, La perizia archeologica in ambito giudiziario. Proposte per la schedatura di reperti archeologici sequestrati sul territorio piemontese., in Archeomafie, VIII, 8 (2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]