Aquiles Baglietto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aquiles Baglietto
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1936
Carriera
Squadre di club1
1930-1931Tigre20 (0)
1931-1932All Boys1+ (0+)
1933-1936Tigre49 (1)
Nazionale
1932Bandiera dell'Argentina Argentina2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Aquiles Esteban Baglietto (Buenos Aires, 26 marzo 1909 – ...) è stato un calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come centromediano.[1]

Baglietto giocò con il Tigre l'ultima stagione dilettantistica argentina, e la prima professionistica. Nella Primera División 1931 giocò 20 gare per la formazione di Victoria, ricoprendo il ruolo di centromediano;[1] inoltre, nel corso del torneo fu il primo giocatore ad abbandonare il campo per infortunio, alla 1ª giornata.[1] Passò poi all'All Boys, con la cui divisa giocò una gara nella seconda serie argentina. Tornato al Tigre, vi rimase dal 1933 al 1936.

Baglietto registrò due presenze con la maglia della Nazionale argentina: debuttò il 15 maggio 1932 contro l'Uruguay a Buenos Aires, e giocò il suo unico altro incontro il 18 maggio a Montevideo, sempre contro l'Uruguay.[2]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15/05/1932 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 0
18/05/1932 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 0
Totale Presenze 2 Reti 0
  1. ^ a b c (ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy, Liga Argentina de Football - 1ª División - 1931 (PDF), su estadisticasfutbolargentino.com. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) J Aquiles Baglietto, su 11v11.com. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  • (ES) Nazareno Scialpini, La Historia del Club A. Tigre, Ed. Producciones del Norte, 2000, p. 157.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Statistiche su BDFA.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su Once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (ES) 1931 - Allboysdeprimera.com.ar, su allboysdeprimera.com.ar. URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011).
  • Aquiles Baglietto, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata