Ammo Baba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ammo Baba
NazionalitàBandiera dell'Iraq Iraq
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1970 - giocatore
2002 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1951-1954Bandiera dell'Iraq RAF Club? (?)
1954-1957Haris Al-Maliki? (?)
1957-1960Al-Quwa Al-Jawiya? (?)
1960-1962Nadi Athori? (?)
1962-1964Al-Quwa Al-Jawiya? (?)
1964-1965Al-Zawraa? (?)
1965-1967Kuliya Al-Askariya? (?)
1967-1968Al-Zawraa? (?)
1968-1970Kuliya Al-Askariya? (?)
Nazionale
1957-1967Bandiera dell'Iraq Iraq11 (11)
Carriera da allenatore
1970-1974Kuliya Al-Askariya
1974-1975Al-Jaish
1976-1978Bandiera dell'Iraq Al-Tamim
1978-1980Bandiera dell'Iraq Iraq
1980-1981Al-Talaba
1981-1984Bandiera dell'Iraq Iraq
1986Al-Rasheed
1986-1987Al-Tijara
1987-1988Bandiera dell'Iraq Iraq
1988-1989Bandiera dell'Iraq Iraq
1991-1992Al-Zawraa
1992-1993Al-Quwa Al-Jawiya
1993Bandiera dell'Iraq Iraq
1993Qatar SC
1993-1994Al-Zawraa
1994-1995Al-Karkh
1995-1996Ramadi
1996Bandiera dell'Iraq Iraq
1997Bandiera dell'Iraq Iraq
1997-1998Al-Zawraa
1999-2000Salahaddin
2000Bandiera dell'Iraq Iraq U-16
2000-2001Al-Quwa Al-Jawiya
2001-2002Al-Shorta
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Emmanuel Baba Dawud, noto come Ammo Baba (Baghdad, 27 novembre 1934Dahuk, 27 maggio 2009), è stato un allenatore di calcio e calciatore iracheno, di ruolo attaccante.

È morto di diabete[senza fonte] il 27 maggio 2009.

È stato attivo negli anni sessanta e settanta, con numerose reti segnate e presenze nella Nazionale. Dopo aver abbandonato l'attività agonistica è stato per cinque volte alla guida della Nazionale irachena.

Ammo Baba è stato scoperto ai Giochi Studenteschi Arabi all'età di 16 anni durante una partita del 1951 contro gli organizzatori egiziani.

Fu dapprima allenatore della Nazionale irachena Militare, dove vinse il Campionato Mondiale Militare CISM nel 1978, battendo Austria, Marocco e Grecia, fino a riuscire a prevalere sull'Italia ai rigori durante la finale.

Nello stesso anno fu promosso allenatore della Nazionale irachena, dove rimase negli anni '80 e '90, che costituiscono il periodo migliore del calcio iracheno.

Allenò anche la Nazionale Olimpica, con cui partecipò a Los Angeles 1984 e a Seoul 1988.

Inoltre ottenne un successo nella Lega Irachena con l'Al Talaba.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Al Quwa Al Jawiya: 1963-1964

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Al-Talaba: 1980-1981
Al-Zawraa: 1993-1994

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN66416497 · LCCN (ENnr2004003238