Accursio (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Accursio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Nome diffuso principalmente in Sicilia[1], in particolare nelle province di Agrigento e di Palermo, e in particolar modo nell'area di Sciacca, dove si è diffuso grazie al culto di sant'Accursio[2]. "Accursio" è la forma re-italianizzata di Accursius, a sua volta la latinizzazione del nome medievale "Accorso"[2]; etimologicamente, questo può derivare tanto dal latino accursus ("aiuto", "soccorso", da accurrere, "accorrere")[1][2], tanto da un'abbreviazione del nome augurale medievale Bonaccorso (che peraltro contiene lo stesso vocabolo)[1][2].

L'onomastico ricorre il 16 gennaio in ricordo di sant'Accursio, protomartire francescano, ucciso in Marocco con quattro altri compagni[4][5].

Variante femminile Accursia

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i La Stella T., p. 4.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, pp. 11-12.
  3. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 580.
  4. ^ Santi Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 marzo 2016.
  5. ^ (EN) Saint Accursies of Morocco, su CatholicSaints.Info. URL consultato l'8 marzo 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi