42 Persei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
42 Persei
Mappa della costellazione di Perseo. 42 Per è visibile in basso, contrassegnata dalla lettera n.
Classificazionestella bianca di sequenza principale
Classe spettraleA3 V
Tipo di variabilebinaria spettroscopica
Periodo di variabilità22,58 giorni
Distanza dal Sole297,57 al
(91,241 pc)
CostellazionePerseo
Redshift−0,000047
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta3h 49m 32,690s
Declinazione+33° 05′ 28,98″
Lat. galattica160,7003°
Long. galattica−16,4168°
Dati osservativi
Magnitudine app.5,1
Magnitudine ass.0,57
Parallasse10,96 mas
Moto proprioAR: −18,15 mas/anno
Dec: 0,30 mas/anno
Velocità radiale−14 km/s
Nomenclature alternative
V0467 Per, n Per, BD+32 667, GSC 02360-01949 , HD 23848, HIP 17886, HR 1177, SAO 56727[1]

42 Persei (42 Per, n Per) è una stella bianca di sequenza principale, visibile nella costellazione di Perseo.

Mappa della Nube di Perseo, con in evidenza le strutture principali.

La stella appare come un oggetto approssimativamente della quinta magnitudine, in prossimità della più luminose ζ ed ο Per, rispettivamente di magnitudine 2,85 e 2,83, nella parte meridionale della costellazione di Perseo.

Caratterizzata da una declinazione settentrionale, la sua osservazione è più facile dalle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si mostra molto alta sull'orizzonte nelle sere dell'autunno e dell'inizio dell'inverno, ossia quando Perseo raggiunge il punto più alto sull'orizzonte. Dall'emisfero australe l'osservazione risulta un po' penalizzata.[2]

Sullo sfondo in direzione della stella si dispone la Nube di Perseo, un'estesa nebulosa oscura di notevole interesse scientifico per la sua relativa vicinanza al Sistema solare e le conseguenti possibilità di studio; a questa nube è legata l'Associazione OB Perseus OB2. 42 Persei tuttavia non appartiene a quest'associazione, essendo a una distanza di appena 300 anni luce contro i 980 anni luce di Perseus OB2.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

42 Per è una variabile binaria spettroscopica. La sua luminosità varia tra 5,050 e 5,180 magnitudini in 22,58 giorni.[3]

  1. ^ Alcyone, The Bright Star Catalogus.
  2. ^ Una declinazione di 33° N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 57°; il che equivale a dire che a nord del 57° N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 57° S l'oggetto non sorge mai.
  3. ^ SIMBAD, General Catalogue of Variable Stars, 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) 42 Per, su server4.wikisky.org, Wikisky.org. URL consultato il 7 maggio 2011.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni