41 (numero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Quarantuno" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 41 (disambigua).
41
CardinaleQuarantuno
OrdinaleQuarantunesimo, -a
Fattorinumero primo
Numero romanoXLI
Numero binario101001
Numero esadecimale29
Valori di funzioni aritmetiche
φ(41) = 40 τ(41) = 2 σ(41) = 42
π(41) = 13 μ(41) = −1 M(41) = −1

Quarantuno (cf. latino quadraginta unus, greco εἷς καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 40 e prima del 42.

Proprietà matematiche

[modifica | modifica wikitesto]

Telecomunicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • È una firma musicale di Johann Sebastian Bach. Assegnando numeri alle lettere dell'alfabeto tedesco, A = 1, B = 2, C = 3, ecc., e sommando, otteniamo B + A + C + H = 14 e J + S + B + A + C + H = 41.
  • #41 è uno dei brani di maggior successo della Dave Matthews Band, contenuto nell'album Crash.

È il numero con cui gioca Dirk Nowitzki e inoltre il numero con cui corre Noriyuki Haga.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica