Viktor Sidjak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viktor Aleksandrovič Sidjak
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza176 cm
Peso76 kg
Scherma
SpecialitàSciabola
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Olimpiadi
OroCittà del Messico 1968Sciabola sq.
OroMonaco di Baviera 1972Sciabola in.
ArgentoMonaco di Baviera 1972Sciabola sq.
OroMontréal 1976Sciabola sq.
BronzoMontréal 1976Sciabola in.
OroMosca 1980Sciabola sq.
 Mondiali
OroL'Avana 1969Sciabola sq.
OroL'Avana 1969Sciabola in.
OroAnkara 1970Sciabola sq.
OroVienna 1971Sciabola sq.
BronzoVienna 1971Sciabola in.
ArgentoGöteborg 1973Sciabola sq.
ArgentoGöteborg 1973Sciabola in.
OroGrenoble 1974Sciabola sq.
BronzoGrenoble 1974Sciabola in.
OroBudapest 1975Sciabola sq.
OroMelbourne 1979Sciabola sq.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Viktor Aleksandrovič Sidjak (in russo Ви́ктор Алекса́ндрович Сидя́к?; Anžero-Sudžensk, 24 novembre 1943) è un ex schermidore sovietico, vincitore di quattro medaglie d'oro, una d'argento ed una di bronzo nella scherma ai giochi olimpici. Vincitore anche di due Coppe del Mondo di scherma.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Atleta di altissimo livello, con i suoi innumerevoli successi, ha dato lustro alla nazionale Russa di Scherma negli anni '70 e '80. Acerrimo "nemico" sulle pedane del campione olimpico Mario Aldo Montano ha allenato il giovane Aldo Montano al Circolo di Scherma Fides di Livorno sul finire degli anni '90 contribuendo alla crescita professionale dell'atleta divenuto poi campione olimpico. Lo stesso Montano si affidò nuovamente alle cure del Maestro Sidjak prima dell'Olimpiade di Pechino 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]