Utente:Markko27/Sandbox/Sandbox 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bologna FC 1909
Calcio
Felsinee, Le Rossoblù, Petroniane
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, blu
SimboliBalanzone, Nettuno
InnoLe Tue Ali Bologna
Andrea Mingardi, Luca Carboni, Gianni Morandi e Lucio Dalla
Dati societari
CittàBologna
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie B
Fondazione2016
ProprietarioBandiera del Canada Saputo Inc.
PresidenteBandiera del Canada Joey Saputo
AllenatoreBandiera dell'Italia Simone Bragantini
StadioLuciano Bonarelli (Granarolo dell'Emilia)
(1 000 posti)
Sito webwww.bolognafc.it/tag/femminile
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato di Serie C
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Bologna Football Club 1909 (AFI: /boˈloɲɲa 'futbol ˈklɛb/), meglio noto come Bologna (/boˈloɲɲa/) o con le denominazioni commerciali di Bologna Femminile (/ˈboˈloɲɲa femmiˈnile/) e Bologna Women (/boˈloɲɲa wɪmɪn/), è una è una società calcistica femminile italiana con sede nella città di Bologna, sezione dell'omonimo club.

Fondato nel 2016, milita in Serie B, secondo livello della piramide calcistica nazionale.

La

Cronistoria del Bologna F.C. 1909
  • 2016 - Fondazione dell'A.S.D. Bologna Football Club 1909.
  • 2016-2017 - 1º in Serie C Emilia-Romagna. Promosso in Serie B.
  • 2017-2018 - 12º nel girone C di Serie B. Retrocesso in Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 2018-2019 - 5º nel girone C di Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2019-2020 - 10º nel girone C di Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.

  • 2020 - Cambio di denominazione in Bologna Football Club 1909 a seguito della cessione del titolo sportivo al Bologna.
  • 2020-2021 - 3º nel girone C di Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.[1]
  • 2021-2022 - 9º nel girone B di Serie C.
Gironi eliminatori di Coppa Italia Serie C.
  • 2022-2023 - 1º nel girone B di Serie C. Promosso in Serie B.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2023-2024 - Partecipa alla Serie B.
Partecipa alla Coppa Italia.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

L'inno ufficiale della squadra è Le Tue Ali Bologna, composto nel 1988 per la squadra maschile da Andrea Mingardi, ed eseguito dallo stesso Mingardi e da Luca Carboni, Gianni Morandi e Lucio Dalla.

Centro di allenamento

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Centro tecnico Niccolò Galli.

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa
  • Bandiera del Canada Joey Saputo - Chairman
  • Bandiera dell'Italia Claudio Fenucci - Amministratore delegato
  • Bandiera degli Stati Uniti Joe Marsilii - Consigliere
  • Bandiera degli Stati Uniti Anthony Rizza - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Gianni Fruzzetti - Coordinatore settore femminile
  • Bandiera dell'Italia Antonino Daidone - Segretario generale
  • Bandiera dell'Italia Antonella Nicolini - Dirigente responsabile
  • Bandiera della Germania Christoph Winterling - Head of marketing area
Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Settore giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Bologna F.C. 1909 (femminile).

Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti della Bologna femminile.

Allenatori
  • 2016-2018 Bandiera dell'Italia Daniela Tavalazzi
  • 2018-2019 Bandiera dell'Italia Eugenio Lanfranchi
  • 2019-2022 Bandiera dell'Italia Michelangelo Galasso
  • 2022- Bandiera dell'Italia Simone Bragantini
Presidenti
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Bologna F.C. 1909.
  • Bandiera non conosciuta ? (2016-2019)
  • Bandiera dell'Italia Enrica Bassi (2019-2022)
  • Bandiera dell'Italia Giulia Arcamone (2022-)

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2022-2023 (girone B)

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
2016-2017

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie B 2 2017-2018 2023-2024 2
Serie C Emilia-Romagna 1 2016-2017 6
Serie C 5 2018-2019 2022-2023

In 8 stagioni sportive a partire dall'esordio del 2016-2017.

Partecipazione alle coppe

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 2 2017-2018 2023-2024 2
Coppa Italia Serie C 5 2018-2019 2022-2023 5

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Bilancio incontri

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito il bilancio degli incontri del Bologna Femminile aggiornato al 28 maggio 2023.[2]

Competizione G V N P Gf Gs DR
Serie B 30 9 6 15 41 46 -5
Serie C 118 72 13 33 272 119 +153
Serie C Emilia-Romagna 14 11 2 1 51 9 +42
Coppa Italia 2 0 1 1 0 2 -2
Coppa Italia Serie C 14 9 1 4 25 14 +11
Totale (5) 178 101 23 54 389 190 +199
Lo stesso argomento in dettaglio: Bologna Football Club 1909 2022-2023 (femminile).

Rosa 2022-2023

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 18 agosto 2022.

N. Ruolo Calciatrice
Bandiera non conosciuta P
N. Ruolo Calciatrice
Bandiera non conosciuta A

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 9 settembre 2022.

Staff dell'area tecnica
Staff tecnico
  • Bandiera dell'Italia Simone Bragantini - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Cristina Cassanelli - Allenatrice in seconda
  • Bandiera dell'Italia Andrea Calzolari - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Martina Perugini - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Davide Cocchi - Preparatore dei portieri
  • Bandiera dell'Italia Tommaso Poggi - Match Analyst

Staff medico
  • Bandiera dell'Italia Francesco Agostinis - Medico
  • Bandiera dell'Italia Martina Spigno - Fisioterapista

Staff organizzativo
  • Bandiera dell'Italia Antonino Daidone - Team manager
  • Bandiera dell'Italia Antonio Labianca - Magazziniere
  1. ^ Torneo interrotto il 26 novembre 2020 per decisione della FIGC, con il Bologna qualificato agli ottavi di finale, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19 in Italia.
  2. ^
    • Non conteggiate le vittorie e le sconfitte dopo i tiri di rigore.
    • Conteggiati come pareggi gli incontri pareggiati nei 120' di gioco (tempi regolamentari + supplementari), anche se poi vinti o persi ai tiri di rigore.
    • Nel conteggio delle reti realizzate e subite sono esclusi i tiri di rigore.
  • Comunicati ufficiali della F.I.G.C.F. conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Milano.
  • Comunicati ufficiali della F.I.G.C. (dal 1986) conservati dal Comitato Regionale Emilia-Romagna della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Bologna e pubblicati dai siti figc-dilettanti-er.it e lnd.it - Emilia-Romagna.
  • Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale '88-'89, Torino, S.E.T., 1988, pp. 261-268.
  • Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
  • Lino Coppola, Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., 1972, pp. 45 e 188.
  • Il pallone d'oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale - Volume 7°, Il calcio femminile in Italia e nel mondo, Perna Editore, Via Mario Pagano 41 Milano - edito nel 1969 e 1970.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Calcio femminile Bologna storico

Sezione femminile

[modifica | modifica wikitesto]

La sezione viene istituita su iniziativa dell'ex giocatrice Daniela Tavalazzi, che indossò a inizio carriera la maglia del Bologna femminile storico, club che non aveva alcuna attinenza con il club maschile. Dal 2010 entrata con un incarico dirigenziale,[1] Tavalazzi decide di accettare l'incarico per seguire la propria scuola calcio, trovandovi un gruppo abbastanza numeroso per poter istituire una squadra Primavera, ottenendo dalla società la possibilità di realizzare un settore femminile affiliato. In qualche anno riesce a espandere il settore femminile arrivando nel 2015 ad allestire squadre giovanili interamente femminili in cinque diverse categorie, diventate nove all'inizio della stagione 2017-2018[1], alle quali si aggiunge una prima squadra che segue anche da allenatrice. La competitività del Bologna femminile cresce fino a conquistare la promozione nella Serie B nel campionato 2017-2018. In base alla riforma del campionato italiano di calcio femminile, la squadra venne retrocessa in Serie C in quanto furono retrocesse tutte le squadre classificate sotto il terzo posto. Prima dell'inizio della stagione 2018-2019 Tavalazzi lascia l'incarico di guidare la prima squadra a Eugenio Lanfranchi per passare alla Juniores.[2]

Nella stagione 2020-2021 il Bologna F.C. 1909 di Joey Saputo acquista ufficialmente il titolo sportivo dell'ASD Bologna F.C. 1909 Femminile e prende sotto la propria ala anche la prima squadra femminile.[3]

  1. ^ a b Daniela Tavalazzi presenta la stagione del Settore Femminile, su bolognafc.it, 16 novembre 2017.
  2. ^ BFC femminile: inizio Attività 2018/19, su asdbolognafc1909femminile.it, 22 agosto 2018. URL consultato il 23 agosto 2018.
  3. ^ Simone Zanetti, Bologna Femminile, finalmente si parte!, su 1000 Cuori Rossoblu. URL consultato il 10 ottobre 2020.