Tony Vlastelica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tony Vlastelica
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza192 cm
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera1958
Carriera
Giovanili
1953-1955Oregon St. Beavers
Squadre di club
1955-1956Rochester Royals0 (0)
1956-1957Victoria Pesaro? (546)
1957-1959Pall. Cantù? (479)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Tony Vlastelica (riportato anche come Vlastelika[1]; Aberdeen, 3 dicembre 1929Corvallis, 24 dicembre 2019[2]) è stato un cestista statunitense di origine croata [3].

Ala di 192 cm[4], ha giocato nella Prima Serie - Elette italiana con Pesaro e Cantù, vincendo per due volte la classifica marcatori.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1955[5] si è laureato alla Oregon State University[6]. Preso nel turno libero del Draft NBA 1955[7], nel 1955-56 è stato nella rosa dei Rochester Royals pur non esordendo nella NBA[8].

Soprannominato Mister Uncino[9], è stato per due volte il miglior marcatore della Serie A nel 1956-57 e nel 1957-58, segnando rispettivamente 546 con la maglia della Benelli Pesaro e 479 punti con l'Oransoda Cantù[1].

Il 7 aprile 1957, nell'incontro tra Pesaro e Cantù vinto dai padroni di casa per 85-69, ha stabilito il suo record di 55 punti in una gara[10].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[1]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1955-1956 Bandiera degli Stati Uniti Rochester Royals NBA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1956-1957 Bandiera dell'Italia Benelli Pesaro Elette 546
1957-1958 Bandiera dell'Italia Oransoda Cantù Elette 479
Totale carriera

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  2. ^ Tony Vlastelica hustonjostfuneralhome.com
  3. ^ La Voce del Popolo[collegamento interrotto] Intervista a Isidoro Marsan, 11 ottobre 2008
  4. ^ (EN) Dan Peterson. CLIFF LUYK - EUROPE'S FIRST INFLUENTIAL AMERICAN, FIBAEurope.com.
  5. ^ (EN) Varsity 'O' - Men's Basketball Archiviato il 1º maggio 2012 in Internet Archive. su Osubeavers.com.
  6. ^ (EN) Athletes inducted into Hall of Fame Archiviato il 13 aprile 2011 in Internet Archive. su Alumni.OregonState.edu.
  7. ^ (EN) 1955 NBA Draft Archiviato il 30 dicembre 2008 in Internet Archive. su BasketballReference.com.
  8. ^ (EN) 1955 Rochester Royals (1948 - 1956) Archiviato il 17 gennaio 2010 in Internet Archive. su BasketballReference.com]
  9. ^ La storia su CantuBasket.it.
  10. ^ Single-Game Scoring Records su LuckyShow.org.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]