Tirumala septentrionis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tirumala septentrionis
Tirumala septentrionis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaDanainae
TribùDanaini
SottotribùDanaina
GenereTirumala
SpecieT. septentrionis
Nomenclatura binomiale
T. septentrionis
(Butler, 1874)
Lato inferiore, Kerala, India

Tirumala septentrionis (Butler, 1874[1][2] è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Assomiglia molto a Tirumala limniace, Cramer, ma è sempre sufficientemente distinta per essere facilmente riconosciuta, anche sull'ala. Dalla T. limniace differisce sul lato superiore per il colore di fondo più scuro e le marcature semi ialine più strette, più distinte e di tinta più azzurra. Nella parte anteriore, nell'intercapedine 1 le due striature sono più strette, mai coalescenti e quella superiore forma una macchia ovale staccata; le brevi striature sopra la vena 5 sono esternamente mai troncate, sempre acute. Nella parte posteriore due striature. Se la cellula discoidale unita alla base è distanziata agli apici, quella inferiore non è mai formata ad uncino. Nella parte inferiore questa specie è generalmente più scura, l'apice dell'ala anteriore ha il colore di fondo dell'ala posteriore non essendo del vistoso bruno dorato presente nella T. limniace.[3][4]

L'apertura alare è tra gli 80 e i 115 mm.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'Himalaya da Simla al Sikkim, in Assam, in Birmania, in Cambogia e Sud-est asiatico, in Orissa, in Bengala Occidentale, in India meridionale, nei Ghati occidentali, Niligiri e Sri Lanka.[1][2]

Abitudini[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è una delle predominanti (78%) durante la stagione migratoria nell'India meridionale quando migrano molte specie. Sia i maschi che le femmine sembrano migrare in egual numero.[5]

Ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]

Il bruco è simile a quello della T. limniace (vedi Journal of the Bombay Natural History Society x, 1896, p. 240). Secondo MacKinnon e de Nicéville si nutre del dichotoma di Vallaris (Journal of the Bombay Natural History Society xi, 1807, p. 212).[3] Altre specie includono Cosmostigma racemosa,[6] Heterostemma brownii e specie Cocculus.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c R.K. Varshney e Peter Smetacek, A Synoptic Catalogue of the Butterflies of India, New Delhi, Butterfly Research Centre, Bhimtal & Indinov Publishing, 2015, pp. 151, DOI:10.13140/RG.2.1.3966.2164, ISBN 978-81-929826-4-9.
  2. ^ a b c Markku Savela, Tirumala septentrionis (Butler, 1874), su Lepidoptera and Some Other Life Forms. URL consultato il 3 luglio 2018.
  3. ^ a b Charles Thomas Bingham, Fauna of British India. Butterflies Vol. 2, Taylor & Francis, 1907, pp. 17.
  4. ^ Frederic Moore, Lepidoptera Indica. Vol. I, London, Lovell Reeve and Co., 1890–1892, pp. 34–36.
  5. ^ Kunte, K. 2005. Species composition, sex-ratios and movement patterns in Danaine butterfly migrations in southern India. Journal of the Bombay Natural History Society 102(3):280-286
  6. ^ Nair, P. V. 2005. Cosmostigma racemosa, a new host plant record of the Dark Blue Tiger Butterfly Tirumala septentrionis from Kerala. Journal of the Bombay Natural History Society. 102(3):354
  7. ^ Gaden S. Robinson, Phillip R. Ackery, Ian J. Kitching, George W. Beccaloni and Luis M. Hernández HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants Accessed October 2006

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]