Stefano Di Bonaventura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Di Bonaventura
NascitaRoma, 17 agosto 1966
MortePalermo, 13 ottobre 1986
Cause della morteAdempimento del dovere
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
Reparto12° Battaglione Carabinieri "Sicilia" di Palermo
GradoCarabiniere ausiliario
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
Fonte [1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Stefano Di Bonaventura (Roma, 17 agosto 1966Palermo, 13 ottobre 1986) è stato un militare italiano, carabiniere ausiliario dell'Arma dei Carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor militare.

Carabiniere ausiliario all'età di 20 anni si trovava presso un'agenzia di viaggi in via Emerico Amari a Palermo per acquistare i biglietti per ritornare a casa e ricongiungersi con i suoi affetti. Improvvisamente entrarono due rapinatori e, il giovane militare con sprezzo del pericolo nonostante fosse libero dal servizio, decise di intervenire ingaggiando una colluttazione con i due malviventi. Al termine del violento conflitto uno dei due rapinatori esplose un colpo di pistola alle spalle del militare causandone il ferimento. Egli nell'ultimo tentativo di bloccare i malviventi costretti alla fuga si trascina fuori dall'agenzia esplodendo alcuni colpi con l'arma in dotazione cadendo esanime.

Medaglia d'oro al valor militare (alla memoria) - nastrino per uniforme ordinaria
«Libero dal servizio ed in abito civile, mentre si trovava occasionalmente in un'agenzia di viaggio, con altissimo senso del dovere e cosciente sprezzo del pericolo, ingaggiava violenta colluttazione con un malvivente che, unitamente ad un complice armato, aveva fatto irruzione a scopo di rapina. Benché ferito a morte da un colpo di pistola esplosogli proditoriamente alle spalle, nell'estremo tentativo di imporre l'imperio della legge, raccoglieva le forze residue e si portava all'esterno del locale, facendo fuoco con l'arma in dotazione contro i rapinatori in fuga. Palermo,13 ottobre 1986.»
— 16 aprile 1987[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]