Rambaldo II di Collalto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rambaldo II
Conte di Collalto
Stemma
Stemma
PredecessoreRambaldo I di Collalto
EredeRambaldo III di Collalto
SuccessoreRambaldo III di Collalto
Altri titolisignore di Lovadina
signore di Curtigilla
signore di Castelforte
signore di Nervesa
conte di Rovigo
NascitaX secolo
Mortedopo il 1038
Casa realeCollalto
PadreRambaldo I di Collalto
MadreGisilla Gisla di Berengario II, re d'Italia
ConsorteGisla di Paoluccio
FigliRambaldo III di Collalto
Giovanni di Collalto
Guidone I di Collalto
Pietro I di Collalto
Metilda di Collalto
ReligioneCattolica

Rambaldo II di Collalto (X secolo – dopo il 1038) è stato un nobile feudatario italiano.

Resti dell'Abbazia della Nervesa, fondata da Rambaldo III e dalla madre Gisla

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Membro illustre della famiglia Collalto, era figlio di Rambaldo I e conte di Treviso dal 994 (primo della dinastia ad ottenere la carica ereditaria), quando sette diplomi di Ottone II e Ottone III ne attestarono possedimenti da Treviso al Montello, sulla riva destra del Piave, con penetrazioni fino al bassanese e nel mestrino.[1]

Seguì Ottone III quando nel 996 venne incoronato imperatore, dal quale ottenne numerosi privilegi, tra i quali il castello di Rovigo.[1][2]

Discendenza[3][modifica | modifica wikitesto]

Secondo una versione, ebbe in moglie Matilde, figlia di Bosone conte di Borgogna. Secondo un'altra versione, Rambaldo sposò Gisla di Paoluccio, console di Padova ed ebbero cinque figli:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Pierandrea Moro, Collalto: Storia di un casato millenario, Viella Libreria Editrice, 17 luglio 2019, ISBN 978-88-3313-239-6. URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^ Danilo Riponti, I Collalto nel medioevo. (PDF).
  3. ^ Copia archiviata, su genealogiacasati.altervista.org. URL consultato il 29 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).
  4. ^ Abbazia di Sant'Eustachio. (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  5. ^ Da Conti di Treviso a Conti di Collalto. Mito e realtà. (PDF) (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  6. ^ Vincenzo Ruzza, Da Conti di Treviso a Conti di Collalto. Mito e realtà. (PDF) (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  7. ^ Gasparo Pianta, Copia di lettera colla quale un Personaggio..., Treviso, 1733..

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signore di Lovadina Successore
Rambaldo I 994-1038 Rambaldo III
Predecessore Conte di Collalto Successore
Rambaldo I 994-1038 Rambaldo III
Predecessore Conte di Treviso Successore
Rambaldo I 994-1038 Rambaldo III