Predicato (logica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In logica, un predicato è un simbolo che rappresenta una proprietà o una relazione. Ad esempio, nella formula del primo ordine , il simbolo P è un predicato che si applica alla costante a. Allo stesso modo, nella formula , R è un predicato che si applica alle costanti e .

Nella semantica della logica, i predicati sono interpretati come relazioni. Ad esempio, in una semantica standard per la logica del primo ordine, la formula sarebbe vera rispetto ad un'interpretazione se le entità denotate da e stessero nella relazione indicata da R. Poiché i predicati sono simboli non logici, essi possono denotare relazioni diverse a seconda dell'interpretazione adottata. Mentre la logica del primo ordine include solo predicati che si applicano a costanti individuali, altre logiche possono consentire predicati che si applicano ad altri predicati.

Predicati in differenti sistemi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Igor Andreevich Lavrov e Larisa Maksimova, Problems in Set Theory, Mathematical Logic, and the Theory of Algorithms, New York, Springer, 2003, p. 52, ISBN 0306477122.
  2. ^ Notazione che enumera gli elementi di un insieme o che enuclea le proprietà che essi devono soddisfare

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85106250 · GND (DE4389352-1 · J9U (ENHE987007533943805171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica