Portale:Vietnam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale
Vietnam

Vietnam 越南

La Repubblica Socialista del Vietnam è uno Stato del sud-est asiatico. Confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia sul Mar Cinese Meridionale che tra l'isola cinese di Hainan e il nord del Vietnam forma il Golfo del Tonchino. A sud per un breve tratto il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam. Il Vietnam è una Repubblica Costituzionale, l'attuale Capo di Stato è Nguyễn Phú Trọng e il Capo del Governo è Nguyễn Xuân Phúc. La lingua ufficiale è quella vietnamita.


Leggi la voce...

Voce in evidenza

Hội An è una città del Vietnam centrale situata a 30 km a sud di Da Nang. È conosciuta dai mercanti europei come Faifo e oggi la parte vecchia è patrimonio UNESCO. La città ebbe il più grande porto del sud-est asiatico durante il I secolo, e fu nota con il nome di Lâm Ấp Phố (Città dei Champa).

La precedente città portuale dei Champa, situata presso l'estuario del Thu Bon, fu un importante centro di commercio vietnamita durante il XVI ed il XVII secolo, quando giapponesi e cinesi provenienti da varie provincie, olandesi ed Indiani vi si insediarono. In questo periodo di commercio con la Cina la città venne chiamata Hai Pho (Città sul mare) in vietnamita. In origine Hai Pho era una città divisa, trovandosi lungo il "ponte giapponese", e venne usato come insediamento dai giapponesi (XVI e XVII secolo). Il ponte (Chùa cầu) è un'unica struttura coperta costruita dai giapponesi, l'unico ponte coperto con una pagoda buddhista su ogni lato.

Nel 1999 la città vecchia venne dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, come esemplare ben conservato di porto commerciale sud-orientale tra il XV ed il XIX secolo, ed i cui edifici mostrano una fusione unica di tradizione locale ed influenza straniera.


Leggi la voce...

Guerra del Vietnam
Parte del complesso dei tunnel di Cu Chi.
Parte del complesso dei tunnel di Cu Chi.

Il massacro di My Lai, conosciuto anche come massacro di Song My, fu un massacro di civili inermi che avvenne durante la Guerra del Vietnam, quando i soldati statunitensi della Compagnia Charlie, della 11ª Brigata di Fanteria Leggera, agli ordini del tenente William Calley, uccisero 347 civili - principalmente vecchi, donne, bambini e infanti. Il massacro avvenne il 16 marzo 1968 a My Lai, una delle quattro frazioni raggruppate nei pressi del villaggio di Song My, nella provincia di Quang Ngai a circa 840 chilometri a nord di Saigon. I soldati si abbandonarono anche alla tortura e allo stupro degli abitanti.

Come venne riferito da un tenente dell'esercito sudvietnamita ai suoi superiori, fu una atroce vendetta, che avvenne poco dopo uno scontro a fuoco con delle truppe Viet Cong che si erano mischiate ai paesani.


Leggi la voce...

Altri progetti

Cerca le voci sul Vietnam negli altri progetti Wikimedia:

Geografia
Immagine del giorno
Donne vietnamite formano una catena umana per raccogliere fango nel luogo in cui si sospetta sia caduto un jet F-4B Phantom americano, 20 miglia da Hanoi, Vietnam
Nuove voci
Ricerca
Lo sapevi che...

Phạm Duy è un compositore e cantante vietnamita. Assieme a Van Cao e Trinh Cong Son, è generalmente considerato una delle tre più importanti figure nel panorama musicale moderno vietnamita.


Leggi la voce...