Portale:Punk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Portale:Punk.
Portale Punk
Il portale punk si pone l'obiettivo di indirizzarvi verso le pagine relative al movimento musicale punk. Buona consultazione e buon ascolto!

«Hey, Ho! Let's Go!»

Crea una voce!
?
?
Vuoi creare una voce di musica punk?

Prova a scriverne una ora!



Notizie
Vetrina
The Clash è il nome di uno dei più importanti gruppi di musica punk rock britannici. Attivi dal 1976 al 1986, furono uno dei gruppi più acclamati dalla critica del periodo.

I Clash erano famosi per la loro varietà musicale (nel loro repertorio trovano posto reggae, dub, rap, rockabilly e altri generi), per la sofisticatezza lirica e politica che li distingueva dalla maggior parte dei loro colleghi appartenenti al movimento punk e per le loro esibizioni dal vivo particolarmente intense. Inseriti al trentesimo posto nella classifica degli artisti immortali stilata dalla rivista Rolling Stone, i Clash sono anche noti come The Only Band That Matters (l'unico gruppo che conti).

I Clash si formano a Londra nel 1976, durante la prima ondata del punk britannico. Mick Jones forma un gruppo, i London SS, nel quale transiteranno personaggi che saranno in prima fila nel british punk. Conosce Bernard Rhodes (Bernie), che in breve diventa il manager dei London SS. L'apporto di Bernie al gruppo si rivela fondamentale nelle scelte iniziali e per il grande contributo stilistico.

Contemporaneamente un ragazzo dal look originale fa un provino come cantante: si tratta di Paul Simonon. Paul rappresenta il classico "rude boy", fascinoso ma con nessuna esperienza musicale. Sarà proprio Jones ad impartirgli lezioni di basso, dopo alcuni disastrosi tentativi con la chitarra. Il gruppo è formato da Jones alla chitarra, Simonon al basso, Keith Levene alla chitarra.

Come cantante, guidati dal manager Bernie, i quattro reclutarono Joe Strummer dai 101'ers ("Tu vai bene", gli dissero, "ma il tuo gruppo fa schifo". Si racconta che Rhodes diede a Strummer 48 ore di tempo per firmare, ma lo richiamò per avere una risposta in 24 ore).
Leggi la voce...

Voci musicali utili
Il punk nei wikiprogetti
Progetti correlati

Il Progetto Musica, oltre a trattare tutte le tematiche inerenti alla teoria musicale si occupa anche della redazione di voci relative ad album, opere, musicisti e band musicali. Il progetto principale si suddivide in altri 8 sottoprogetti:

Classica - Progressive - Jazz
Rock - Punk - Metal
Hip hop - Elettronica -

oppure vieni a discutere all'auditorium

Cos'è il punk...

Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa nel Regno Unito e negli U.S.A. a metà degli anni settanta. Il termine per indicare la subcultura, nacque dalla musica Punk, o meglio punk rock, una musica rozza, rumorosa, poco complessa e diretta, nata a metà anni settanta in Inghilterra con i Sex Pistols, i The Damned e i Clash e negli Stati Uniti con gruppi come Ramones, Misfits, Dead Boys, e portata avanti ancora dopo negli anni a venire fino ad oggi con le relative evoluzioni. La storia molto complessa del movimento punk ha influenzato numerose forme d'arte e aspetti culturali in genere, dalla musica alla letteratura, dalle arti visive alla moda.
Leggi la voce...

...e cosa è il punk rock

Il punk rock è il nome di uno stile di musica rock, che ha avuto il suo apice fra il 1976 e il 1979, ed è il genere principale sostenuto dai punk, comprendendo molti sottogeneri.

Tra i suoi principali esponenti figurano gruppi inglesi come Sex Pistols, Damned, The Clash e Stranglers, e americani come Ramones, Misfits, Dead Boys e Johnny Thunders & the Heartbreakers.

Le origini di questo genere musicale sono da ricercarsi nel Rock di Detroit della fine degli anni sessanta, quando gruppi come Mc5 e, soprattutto, gli Stooges che svilupparono forme musicali che abbandonavano le convenzioni tecniche del rock "classico" per forme espressive basate principalmente sull'impatto sonoro, ma anche nel proto-punk corrente musicale, riconosciuta come tale solo dopo il periodo punk, che includeva gruppi come New York Dolls, The Stooges, Television, Patti Smith, che avevano riscontrato il sound punk o simile, ancora prima della prima ondata di punk ovvero il punk 77. Altro gruppo seminale per il movimento del punk 77 sono i Ramones, esponenti di punta del garage rock di New York, che svilupparono le sonorità dei gruppi precedentemente citati e anche simili al surf, verso forme più semplici ed orecchiabili, fin dal 1974.

Il punk negli anni ottanta ha avuto molte diversificazioni che hanno preso il nome di hardcore punk, anarcho punk, o Oi!/street punk, rivolto principalmente al movimento skinhead.

Attualmente l'espressione punk rock tende ad essere utilizzata in modo generico per definire qualunque gruppo abbia sonorità ruvide e d'impatto, il semplice termine punk è destinato a definire i gruppi che hanno fatto parte del movimento del '77 e successivi.
Leggi la voce...

Un genere

Il post-punk è un movimento musicale nato verso la fine degli anni settanta, derivante direttamente dal punk 77 e specialmente dal punk britannico. È considerato parte del movimento new wave.

Durante la prima ondata di punk rock (detto Punk 77), periodo che va dal 1974 al 1978, band come Sex Pistols, The Clash, Ramones, The Damned, Dead Boys iniziarono a mutare il loro stile, le convenzioni, i parametri e la struttura del rock, rendendolo più aggressivo, provocatorio e grezzo dando origine appunto al punk rock.

Molte band, successivamente, invece di imitare sonorità simili ai Sex Pistols ed altri, cominciarono a sperimentare delle varianti del genere, ma con strutture musicali più particolari, si dedicarono ad una corrente sperimentale e più underground, prendendo ispirazione da artisti e stili, quali Roxy Music, David Bowie.

Il risultato fu il post-punk, non meno aggressivo e politicamente agguerrito, ma più introverso, complesso, artistico e sperimentale del classico punk rock, la new wave e più precisamente il post-punk, ha posto le basi per lo sviluppo del college rock e alternative rock, generi prettamente underground, comprendenti elementi krautrock, il giamaicano dub, il funk americano e punk rock.
Leggi la voce...

Categorie relative
Punk(7 C, 44 P)
Emo(8 C, 2 P)
Festival punk(1 C, 5 P)
Piercing(1 C, 19 P)
Un'immagine


Gli Anti-Flag.

Alcuni gruppi
Voce in evidenza
The Stooges (noti anche come Iggy & The Stooges) sono un gruppo rock formatosi a Detroit nel 1967. Considerati tra i precursori del movimento punk (alcuni li ritengono proprio i fondatori del movimento), quindi tra i capostipiti del proto-punk, furono tra i più influenti gruppi americani di sempre, in compagnia dei Velvet Underground e dei concittadini MC5. Dopo lo scioglimento avvenuto nel 1974, si sono riformati nel 2003.Il gruppo è stato incluso al 78º posto nella lista degli artisti immortali stilata dalla rivista Rolling Stone.

Gli Stooges vennero fondati nella seconda metà degli anni sessanta da Iggy Pop (vero nome James Newell Osterberg noto come L'Iguana, voce), i fratelli Ron e Scott Asheton (rispettivamente chitarra e batteria), e Dave Alexander (basso).

Iggy Pop, prima della formazione degli Stooges militò in diversi gruppi dell'area di Ann Arbor, città nel Michigan vicina a Detroit, tra i quali The Iguanas (dai quali prenderà il nome Iggy ed il soprannome L'Iguana) e i Prime Movers. L'idea per la formazione del gruppo gli venne dopo aver ascoltato diversi gruppi blues locali, ed essersi trasferito a Chicago per trarre maggiore ispirazione dai gruppi di quella città. A Chicago conosce Sam Lay, batterista di Paul Butterfield, che oltre a trovargli un alloggio gli dà l'occasione di suonare in alcuni concerti insieme a musicisti blues di colore.
Leggi la voce...

Sei interessato alla musica punk?

E allora perché non partecipi al Progetto Punk? Se hai dubbi, necessiti chiarimenti o aiuto, chiedi pure all'Anarchy Club, ti risponderemo presto. Se invece credi di poter contribuire attivamente a sviluppare le voci dell'ambito punk su wikipedia, perché non ti registri al progetto, segnandoti tra gli utenti interessati?