Portale:Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"O fresc'aure volanti sui vaghi ruscelletti dei prati lombardi! Fonti eterne, purissimi laghi, o vigneti indorati dal sol!"

Collabora a Wikiquote   Giuseppe Verdi, I Lombardi alla prima crociata

PortaleProgettoSotto il PirelloneCategorieImmagini

 
 
Icona modificaPortale Lombardia

La Lombardia (IPA: [lombar'dia] Lumbardia IPA: [lumbar'dia] in lombardo) è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nella forma attuale nel 1970. Gli abitanti sono 9 994 525 e il territorio è suddiviso in 1 530 comuni, distribuiti in 12 enti di area vasta (di cui 11 province e 1 città metropolitana). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e per numero di enti locali, seconda per densità e quarta per superficie. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.

Il toponimo deriva dal nome della popolazione dei Longobardi (Langbard in longobardo), quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale Provincia di Mantova).
 
 
Icona modificaLa Lombardia raccontata dalle immagini
 
 
Icona modificaGeografia

La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,1% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,5%). Il restante 12,4% della regione è collinare.

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.

Monti: Alpi Lepontine · Alpi Retiche · Massiccio del Bernina · Adamello · Presanella · Prealpi Lombarde · Prealpi Varesine · Prealpi Orobiche · Prealpi Bresciane e Gardesane · Grigna · Resegone · Tombea

Valli: Val Camonica · Valchiavenna · Valtellina · Val Brembana · Val Brembilla · Val Bregaglia · Val Camonica · Val Cavallina · Valceresio · Val Codera · Val Gandino · Valle Imagna · Val d'Intelvi · Valle San Martino · Valle Olona · Valle Sabbia · Valle di Scalve · Valle Seriana · Val Serina · Val Taleggio · Valle Asinina · Val Trompia · Valassina · Valganna · Valmalenco · Valsassina · Valtravaglia · Valvarrone · Val Vertova · Val Vestino · Val Cavallina

Fiumi e canali: Po · Ticino · Seveso · Guisa · Nirone · Olona · Lambro · Molgora · Adda · Brembo · Serio · Oglio · Mella · Mincio - Naviglio Grande · Naviglio Pavese · Canale Villoresi · Roggia Vettabbia · Naviglio Martesana · Canale della Muzza· Secchia

Laghi: Lago Maggiore · Lago di Comabbio · Lago di Lugano · Lago di Ganna · Lago di Ghirla · Lago di Monate · Lago di Varese · Lago di Como · Lago di Pusiano · Lago di Annone · Lago di Garlate · Lago di Olginate · Lago di Sartirana · Lago d'Iseo · Lago d'Idro · Lago di Garda · Lago Gerundo · Lago di Valvestino· Laghi di Mantova

vedi altre voci sulla geografia della Lombardia
 
 
Icona modificaVoce del giorno

Il Duomo di Milano, monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato nell'omonima piazza nel centro della città. Per superficie, è la quarta chiesa d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul's a Londra e la cattedrale di Siviglia. È la chiesa più importante dell'Arcidiocesi di Milano ed è sede della Parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano

Lo stile è gotico. La costruzione iniziò nel 1386, mentre l’edificio fu consacrato nel 1418 e nel 1577.

La Veneranda fabbrica del Duomo di Milano provvede alla valorizzazione, manutenzione e restauro del Duomo, senza alcuna ingerenza negli affari ecclesiastici. Accanto a queste funzioni vi sono quelle di custodia dell'edificio, conduzione di tutte le attività collegate e gestione del patrimonio. Sulla guglia maggiore dell’edificio è collocata la Madonnina, una statua in rame dorato raffigurante la Madonna Assunta.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaBiografia in evidenza

Gian Galeazzo Visconti (Pavia, 15 ottobre 1347Melegnano, 3 settembre 1402) è stato un nobile italiano, Signore di Milano e di altre città, nonché primo Duca della città meneghina.

Nel 1395 acquistò per 100.000 fiorini dall'imperatore Venceslao il titolo di Duca di Milano, dopo aver sconfitto la casata dei Pusterla, grandi proprietari terrieri di Milano e dintorni. Negli anni successivi continuò a combattere, spesso per cause ingiuste, spesso in violazione di trattati da lui stesso conclusi. Il progetto di Gian Galeazzo era d'unificare l'Italia sotto un grande stato nazionale con Milano alla testa, analogamente a quanto stava avvenendo in quegli anni in Francia e in Spagna. Per questo ingrandì continuamente il proprio stato, arrivano a includere parti del Veneto, dell'Emilia, dell'Umbria e della Toscana. In quest'ultima regione trovò la strenue opposizione di Firenze, mentre riuscì a conquistare Pisa, Siena e la vicina Perugia.

A Gian Galeazzo si devono la Certosa di Pavia, l'avvio dei lavori di edificazione del Duomo di Milano e, probabilmente, il completamento del palazzo di Pavia, cominciato da suo padre Galeazzo Visconti.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaDialetti

Qui sotto sono elencati i dialetti più importanti della lingua lombarda, la cui massima espressione è stata raggiunta dalla letteratura milanese:

Ceppi dialettali lombardi: lombardo occidentale · lombardo orientale · oltrepadano · ticinese

Dialetti principali: bergamasco · bresciano · brianzolo · comasco · cremonese · lodigiano · lecchese · lomellino · mantovano · milanese · pavese · varesotto

vedi altre voci sui dialetti della Lombardia
 
 
Icona modificaCucina
 
 
Icona modificaEdifici religiosi

La basilica di Sant'Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città di Milano. Edificata tra il 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio, viene ampliata a partire dal IX secolo, raggiungendo l'aspetto attuale nel'XI secolo. L'interno venne strutturato con l'uso di volte a crociera a costoloni, nelle quali ogni elemento confluisce in una struttura portante apposita, con un'architettura rigorosa e coerente.

Nella basilica si trova anche il sacello di San Vittore in ciel d'oro, una cappella costruita nel IV secolo dal vescovo Materno per riporvi le spoglie del martire Vittore. Il vano è arricchito da una splendida decorazione a mosaico sulle pareti e sul soffitto, risalente al V secolo. Per quanto riguarda sant'Ambrogio, quello qui presente è uno dei più antichi ritratti conosciuti del vescovo milanese e come tale esso è considerato il più realistico perché vicino temporalmente all'originale.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaParchi ed aree protette

Parchi nazionali: Parco nazionale dello Stelvio

Parchi regionali: Parco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco Naturale Bosco delle Querce · Parco del Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco delle Groane · Parco della Grigna Settentrionale · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco Spina Verde di Como · Parco Agricolo Sud Milano · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

vedi altre voci su parchi ed aree protette della Lombardia
 
 
Icona modificaUniversità

Qui sotto sono elencate le principali università lombarde:

Bergamo: Università degli Studi di Bergamo

Brescia: Università degli Studi di Brescia

Como: Università degli Studi dell'Insubria · Università telematica e-Campus

Milano: Accademia di belle arti europea dei media · Accademia di belle arti di Brera · Conservatorio Giuseppe Verdi · Università Cattolica del Sacro Cuore · Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM · NABA - Nuova Accademia di Belle Arti · Politecnico di Milano · Università degli Studi di Milano · Università degli Studi di Milano-Bicocca · Università Vita-Salute San Raffaele

Pavia: Università di Pavia · Istituto Universitario di Studi Superiori

Varese: Aloisianum · Università Carlo Cattaneo · Università degli Studi dell'Insubria

vedi altre voci sulle università della Lombardia
 
 
Icona modificaPatrimoni dell'umanità UNESCO in Lombardia

Longobardi in Italia: i luoghi del potere è il nome di un sito seriale comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, inserito dall'UNESCO nella Lista dei patrimoni dell'umanità. Comprende sette siti, due dei quali in Lombardia.

A Brescia rientra nel patrimonio UNESCO il monastero di Santa Giulia con la chiesa di San Salvatore. Fondata nel 753 come chiesa del monastero femminile, la chiesa di San Salvatore nel corso dei secoli fu più volte rimaneggiata ed entrò a far parte del nuovo complesso conventuale, la cui chiesa dedicata a santa Giulia fu terminata nel 1599.

A Castelseprio il sito riconosce l’area del castrum con il monastero di Torba, la chiesa di Santa Maria foris portas con i suoi affreschi e i ruderi della basilica di San Giovanni Evangelista. I Longobardi trasformarono il castrum di Castelseprio, già avamposto militare romano e bastione difensivo ostrogoto, prima in una stazione commerciale e poi in un monastero (VIII secolo).

Leggi la voce...

Tutte le voci sui patrimoni dell’umanità UNESCO in Lombardia: Mura venete di Bergamo · Crespi d'Adda · Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano · Ferrovia Retica · Incisioni rupestri della Val Camonica · Mantova · Monte San Giorgio (UNESCO) · Sabbioneta · Sacro Monte di Ossuccio · Sacro Monte di Varese

Nel sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere": Basilica di San Giovanni Evangelista · Chiesa di Santa Maria foris portas · Chiesa di San Salvatore · Monastero di Santa Giulia · Monastero di Torba
 
 
Icona modificaSport

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo di Brescia, terreno di gioco interno dell'omonimo club calcistico.

Negli anni cinquanta l'amministrazione comunale deliberò di costruire un nuovo stadio in sostituzione di quello all'epoca esistente, lo Stadium di viale Piave.

Nell'aprile del 1956 iniziarono dei lavori di ampliamento di un impianto preesistente del 1928 che si conclusero tre anni più tardi (nel 1959), dando così la possibilità alla compagine locale di giocare nel nuovo impianto il campionato di Serie B.

Fu così chiamato in memoria del giocatore bresciano Mario Rigamonti, militante nel Grande Torino e morto nella tragedia di Superga del 1949.

La sua capienza è di 23.072 posti.

Leggi la voce...
vedi altre voci sullo sport in Lombardia

 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Nella basilica di Sant'Eustorgio si trovano le spoglie dei Re Magi, che sono oggetto di venerazione. Vennero trasportate da Sant'Eustorgio a Milano da Costantinopoli dove si trovavano in precedenza. Col saccheggio di Federico Barbarossa le celebri e preziose reliquie furono trafugate e trasferite a Colonia in Germania. Solo nel 1906 le spoglie poterono fare ritorno nella basilica milanese.
Leggi la voce...
 
 
Icona modificaImmagine in evidenza
 
 
Icona modificaCitazioni

«Dall'Alpi a Sicilia
dovunque è Legnano»

 
 
Icona modificaFoto d'epoca in evidenza
La Loggia del Monte di Pietà a Brescia, in una foto del XIX secolo
Altre foto d'epoca della Lombardia...
 
 
Icona modificaInfrastrutture e trasporti

Qui sotto sono elencate le infrastrutture più importanti riguardanti i trasporti in Lombardia:

Aeroporti: Aeroporto di Milano-Malpensa ·Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio · Aeroporto di Milano-Linate · Aeroporto di Brescia-Montichiari

Autostrade: Autostrada A1 · Autostrada A4 · Autostrada A7 · Autostrada A21 · Autostrada A22 · Autostrada A50 · Autostrada A51 · Autostrada A52 · Autostrada dei Laghi · Autostrada Pedemontana Lombarda · BreBeMi

Strade statali: Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 33 del Sempione · Strada statale 35 dei Giovi · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Strada statale 62 della Cisa · Strada statale 211 della Lomellina · Strada statale 233 Varesina · Strada statale 494 Vigevanese · Strada statale 527 Bustese

Ferrovie: Servizio ferroviario suburbano di Milano · Ferrovia Milano-Chiasso · Ferrovia Laveno-Gallarate · Ferrovia Milano-Bergamo · Ferrovia Seregno-Bergamo · Ferrovia Lecco-Bergamo · Ferrovia Bergamo-Brescia · Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Ferrovia Palazzolo-Paratico · Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Pavia-Voghera · Ferrovia Torino-Milano · Ferrovia Domodossola-Milano · Ferrovia Lecco-Milano

Metropolitane: Metropolitana di Milano · Metropolitana di Brescia

Tranvie: Rete tranviaria di Milano · Tranvia Bergamo-Albino

vedi altre voci sui trasporti in Lombardia
 
 
Icona modificaDipinti e sculture

Gli affreschi di Castelseprio sono un ciclo di affreschi, variamente datati tra il VI e il X secolo, presenti nella chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, opera di un pittore anonimo indicato come Maestro di Castelseprio, un artista certamente bizantino, che lavorò per una committenza greca, longobarda, carolingia oppure milanese.

La qualità delle pitture, attribuite genericamente al cosiddetto "Maestro di Castelseprio", è molto alta, con una narrazione fluida che ricorda i rotoli illustrati tardo-antichi, la capacità di creare uno spazio realisticamente tridimensionale, il tratto espressivo, le pose, i gesti e le espressioni dei volti eloquenti. La tecnica pittorica è sapiente, con pennellate decise, velature che danno una luminosità diffusa, ombre ben definite e lumeggiature pastose.

Leggi la voce...
vedi altre voci su dipinti e sculture della Lombardia

 
 
Icona modificaPalazzi e castelli

{{{ 400 }}}

vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaMusei

Qui sotto sono elencati i principali musei lombardi:

Bergamo: Pinacoteca civica di Caravaggio · Accademia Carrara · La GAMeC · Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi" · Museo Archeologico di Bergamo · Casa natale di Gaetano Donizetti · Convento di San Francesco · Museo del Cinquecento · Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo · Museo dell'affresco · Museo donizettiano · Museo e tesoro della Cattedrale · Museo Matris Domini · Palazzo del Podestà · Il MBPM · Museo dei Tasso e della storia postale · Museo permanente del Presepio

Brescia: Museo di Santa Giulia · Pinacoteca Tosio Martinengo

Como: Pinacoteca di Palazzo Volpi

Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco

Lecco: Civico museo manzoniano · Museo Moto Guzzi

Lodi: Museo civico di Lodi

Mantova: Museo di Palazzo Ducale · Museo archeologico nazionale di Mantova

Milano: Pinacoteca ambrosiana · Pinacoteca di Brera · Museo del Novecento · La Permanente · Museo Poldi Pezzoli · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo civico di storia naturale di Milano · Triennale di Milano

Monza: Museo e tesoro del Duomo di Monza

Pavia: Museo della Certosa di Pavia · Pinacoteca Malaspina ·Musei civici di Pavia · Museo della tecnica elettrica · Museo di storia naturale dell'Università di Pavia · Museo per la storia dell'Università di Pavia · Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia · Museo Golgi

Varese: Parco archeologico di Castelseprio · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio

vedi altre voci sui musei della Lombardia
 
 
Icona modificaCultura e tradizioni

Arlecchino è una famosa maschera bergamasca della Commedia dell'Arte. Il suo nome in lingua francese è Arlequin, mentre in inglese viene chiamato Harlequin.

La maschera di Arlecchino ha origine dalla contaminazione di due tradizioni: lo Zanni bergamasco da una parte, e "personaggi diabolici farseschi della tradizione popolare francese", dall'altra.

La carriera teatrale di Arlecchino nasce a metà del cinquecento con l'attore di origine bergamasca Alberto Naselli (o probabilmente Alberto Gavazzi) noto come Zan Ganassa che porta la commedia dell'arte in Spagna e Francia sebbene fino al 1600 - con la comparsa di Tristano Martinelli - la figura di Arlecchino non si possa legare specificatamente a nessun attore.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla cultura della Lombardia

 
 
Icona modificaStoria

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Nel territorio della cultura di Golasecca sono state effettuate scoperte che hanno modificato sensibilmente la conoscenza della protostoria europea. Nel territorio di Castelletto sopra Ticino è stato ritrovato, ad esempio, un masso iscritto, databile entro il VII secolo a.C., con la più antica iscrizione in lingua celtica su pietra finora nota: lettura probabile Chothios, interpretabile come “il figlio dell’anziano”. Il cippo è attualmente conservato presso la sede della Biblioteca civica castellettese.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla storia della Lombardia

 
 
Icona modificaCategorie di riferimento
 
 
Icona modificaPortali collegati