Portale:Aviazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale Aviazione

Pagina principale

Categorie

Modifica   

Portale Aviazione


Benvenuti al Portale aviazione. In questa pagina troverete una panoramica di tutte le voci che parlano di aviazione nel mondo. Su Wikipedia in italiano le attività del portale sono organizzate nel Progetto aviazione. Nuovi utenti interessati alla materia sono sempre benvenuti; saremo lieti di aiutare o dare consigli nel processo di creazione di nuove voci di aviazione.

L'aviazione è il complesso delle attività relative a qualsiasi tipo di aeromobile incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le industrie, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Nella definizione di aeromobile sono compresi i velivoli, gli aerogiri, gli alianti, gli aerostati e i dirigibili, così come i deltaplani e i paracadute. L'aviazione è nata nel XVIII secolo con l'invenzione del pallone ad aria calda. Alcuni degli sviluppi tecnologici più significativi si ebbero con i voli planati compiuti da Otto Lilienthal; in seguito, un ben più importante passo avanti venne compiuto con il primo volo di un aereo a motore compiuto dai fratelli Wright all'inizio del Novecento. A partire da questi primi traguardi, l'aviazione è stata rivoluzionata dal punto di vista tecnologico con l'introduzione del motore a reazione che permise una maggiore capacità di coprire distanze, fino a consentire viaggi in grado di raggiungere ogni parte del globo.


Aggiorna la pagina per vedere un aereo diverso sulla sinistra.

Mostra nuovi riquadri
Modifica   

Voce in evidenza

Idrovolante da competizione Macchi M.39.
Un idrovolante è un aeroplano in grado di effettuare le operazioni di decollo e ammaraggio ("atterraggio") da una superficie acquatica, quale mare, laghi, canali o fiumi. Per indicare le operazioni di rientro del velivolo talvolta si utilizza impropriamente il termine di atterraggio, proprio degli aerei terrestri.

Nei primi anni del Novecento il termine "idrovolante" era utilizzato anche per indicare i primi esperimenti nel campo degli aliscafi. Il loro inventore, Enrico Forlanini, designava così la sua invenzione. In questa accezione il termine venne ben presto soppiantato da "idroplano", prima, e "aliscafo", poi, il termine correntemente usato oggi.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Immagine in evidenza

Autore: Tech. Sgt. Sean Mateo White, USAF

Sei F-16 Fighting Falcons della pattuglia acrobatica Thunderbirds della U.S. Air Force volano in formazione a delta di fronte all'Empire State Building. L'F-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore e con ali a delta, sviluppato originalmente dalla General Dynamics per l'aeronautica militare statunitense. Progettato come caccia leggero, successivamente evolse in un velivolo multiruolo ed è stato selezionato dalle forze aeree di 25 nazioni.

Clicca qui per proporre una voce Leggi la voce ...
Modifica   

Biografia in evidenza

Werner Mölders

Werner Mölders (Gelsenkirchen, 18 marzo 1913 – Breslavia, 22 novembre 1941) è stato un ufficiale aviatore tedesco che prestò servizio nella Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Asso dell'aviazione già durante la guerra civile spagnola, è stato il primo pilota nella storia dell'aviazione a raggiungere le 100 vittorie aeree. Fu anche determinante nello sviluppo di nuove tattiche di caccia come quella delle quattro dita. Fu tra i pochi decorati con la Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti. Morì in un incidente aereo per un atterraggio mal riuscito a causa di un temporale, mentre da passeggero rientrava in Germania per partecipare al funerale del suo superiore Ernst Udet, morto suicida. Mölders si sarebbe salvato se avesse allacciato la cintura di sicurezza.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Lo sapevi che

Un esempio di effetto Coandă: il fluido segue il contorno della superficie sulla quale incide (in questo caso, l'acqua segue il profilo di un cucchiaio).

L'effetto Coandă venne scoperto nel 1910 da Henri Coandă. Esso tratta della proprietà che possiede un fluido quando tende a seguire il contorno della superficie sulla quale incide purché la curvatura della superficie, o l'angolo di incidenza del flusso con essa, non siano troppo accentuati.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!


Modifica   

Notizie

Per un elenco di notizie recenti relative all'aviazione (in inglese), visita la pagina dedicata di selezione automatica da Wikinews in inglese.
Modifica   

Accadde in questo mese nell'aviazione

Clicca qui per proporre un anniversario!

Modifica   

Aeromobile in evidenza


B-17E nel 1942
Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un aereo quadrimotore della classe dei bombardieri pesanti. Il B-17 venne impiegato principalmente dalle Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico di precisione contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare. L'8ª Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15ª Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in Normandia. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi.

Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Portali collegati

Modifica   

Altri progetti Wikimedia


 
 
Icona modificaPer contribuire
Vuoi contribuire? Fai un salto al Progetto:aviazione
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle voci riguardanti le voci di aviazione del mondo.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, visita l'
Aviobar.