Portale:Astrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale delle ReligioniIndiceProgetti
Portale Astrologia

L'astrologia (dal greco antico "ἀστρολογία (astrologhía)" = "άστρον (ástron)" + "λόγος (logos), ossia "discorso sulle stelle") è l'arte divinatoria che si propone di interpretare le posizioni e i movimenti dei corpi celesti in relazione alla Terra descrivendone presunti influssi su eventi particolari o su singoli individui.

Fino al XVII secolo col termine astrologia si indicava anche l'astronomia, nonostante fosse chiaro fin dal I secolo che si trattava di due discipline distinte. A partire in particolare dalla rivoluzione copernicana le due discipline cominciarono a distinguersi e l'astrologia è oggi considerata una pratica dell'occulto.

Gli scienziati e i filosofi della scienza considerano l'astrologia una pseudoscienza legata ad antiche superstizioni.

Tutte le più importanti civiltà antiche hanno dedicato grande attenzione all'osservazione dei fenomeni celesti e sviluppato una propria astrologia; oggi le principali tradizioni sono:

Leggi la voce...


Tutte le voci sull'astrologia
Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Africa, Asia ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C.

Essendo la forma di astrologia più popolare in questi paesi, spesso in Occidente col termine "astrologia" si intende per antonomasia l'astrologia occidentale.
Leggi la voce...

Approfondimenti

Segni zodiacali

Ariete Ariete · Toro Toro · Gemelli Gemelli · Cancro Cancro · Leone Leone · Vergine Vergine · Bilancia Bilancia · Scorpione Scorpione · Sagittario Sagittario · Capricorno Capricorno · Aquario Aquario · Pesci Pesci | Fuoco Segni di fuoco · Terra Segni di terra · Aria Segni d'aria · Acqua Segni d'acqua | Cardinali Segni cardinali · Fissi Segni fissi · Mobili Segni mobili

Pianeti

Luna Luna · Mercurio Mercurio · Venere Venere · Sole Sole · Marte Marte · Giove Giove · Saturno Saturno · Urano Urano · Nettuno Nettuno · Plutone Plutone | Pianeti benefici · Pianeti malefici | Pianeti maschili · Pianeti femminili | Pianeti diurni · Pianeti notturni | Terra Terra · Cerere Cerere · Pallade Pallade · Vesta Vesta · Giunone Giunone · Chirone Chirone | Luminare

Angoli e case

Aˢᶜ Ascendente · Imum coeli · Discendente · Mᶜ Medium coeli | Seconda casa · Terza casa · Quinta casa · Sesta casa · Ottava casa · Nona casa · Undicesima casa · Dodicesima casa | Case angolari · Case succedenti · Case cadenti | Domificazione

Effetti

Dignità: Domicilio · Esaltazione · Triplicità · Confine · Decano | Debilità: Esilio · Caduta | Aspetti: Congiunzione Congiunzione · Opposizione Opposizione · Trigono Trigono · Quadratura Quadratura · Sestile Sestile · Semisestile Semisestile · Quinconce Quinconce · Quintile · Biquintile | Stellium

Oroscopia

Effemeridi · Tema natale | Astrologia mondiale · Rivoluzione solare · Sinastria · Transito

Storia

Astrologia babilonese · Astrologia egiziana · Astrologia ellenistica · Astrologia classica · Astrologia araba · Astrologia persiana · Astrologia giudiziaria

Tutte le voci sull'astrologia occidentale
Astrologia indiana

L'astrologia indiana è la tradizione astrologica dell'Induismo. È una delle sei discipline del Vedāṅga ed è basata su uno zodiaco siderale.

Leggi la voce...

Biografia in evidenza
Paracelso
Paracelso

Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelso (14931541) è stato un alchimista, astrologo e medico svizzero. È una delle figure più rappresentative del Rinascimento. Secondo questo singolare personaggio, i migliori insegnamenti per un medico non provenivano affatto dai veneratissimi medici del passato bensì dall'esperienza, quella stessa che lui aveva raccolto nei suoi numerosi viaggi e che voleva trasmettere ai suoi alunni. Alla retrocessione agli antichi egli voleva contrapporre il progresso, uno slancio verso uno studio più approfondito della natura, in cui lui era convinto ci fosse la cura per ogni sorta di malattia.

Leggere Paracelso presenta una serie di problematiche non facilmente risolvibili: tutto ciò che scrisse è influenzato dalla medicina, dall'astrologia, dalla magia e dall'alchimia e nello stesso tempo è utilizzato polemicamente contro di esse.

Leggi la voce...

Ipse dixit
(LA)

«Astra inclinant, non necessitant»

(IT)

«Gli astri influenzano, ma non costringono»

Sapevi che...

Nell'astrologia occidentale e nell'astrologia indiana il segno zodiacale è ciascuna di dodici suddivisioni convenzionali dello zodiaco.

La suddivisione dello zodiaco in dodici parti ha origine nell'astrologia babilonese. Dopo le conquiste di Alessandro Magno l'astrologia babilonese è entrata in contatto sia con la cultura ellenistica sia con la cultura indiana influenzando le astrologie locali in modi diversi. Per tradizione ciascun segno zodiacale prende il nome da una costellazione collocata lungo il piano dell'eclittica.

Leggi la voce...
Vetrina

Il Trattato sull'astrolabio è un saggio medioevale di Geoffrey Chaucer sull'astrolabio, antico strumento di misura degli angoli celesti. Il saggio risale a circa il 1392 ed è il più antico manuale tecnico conosciuto nella letteratura inglese.

Il Trattato è considerato da molti studiosi come il maggior lavoro in prosa di Chaucer, quello che benché presenti argomenti tecnici e particolarmente complicati, anche per un moderno lettore, risulta essere comunque chiaro, lineare e riesce ad arrivare in modo diretto ai punti in questione. L'importanza dell'opera risiede dunque nei contenuti: ci descrive, infatti, sia com'erano gli strumenti astronomici di allora, sia come si utilizzavano ed esplicitamente anche la cosmologia del XIII secolo. Si delinea quindi come un'opera rilevante nella trattatistica scientifica medioevale. La struttura generale dell'opera, delineata nel Prologo, è molto semplice e lineare; Chaucer dichiara esplicitamente, prima di introdurci nella struttura dell'opera, che il Trattato che ha composto è un sunto dei trattati di antichi astrologi.

Leggi la voce...
Portali collegati
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

  Portale Portali: accedi ai portali di Wikipedia
Astrologia cinese

L'astrologia cinese è la tradizione astrologica della civiltà cinese. Si basa su un calendario lunare risalente al 2637 a.C., quando l'imperatore Huang Ti introdusse il primo ciclo del suo zodiaco. Alla base di questo sistema c'è un ciclo, durante il quale ciascuno dei dodici segni animali si combina con uno dei cinque elementi essenziali e primitivi, completandosi quindi in sessanta anni.

Leggi la voce...

Approfondimenti

Segni zodiacali

子 Topo · 牛 Bufalo · 虎 Tigre · 兔 Coniglio · 龍 Drago · 蛇 Serpente · 馬 Cavallo · 羊 Capra · 猴 Scimmia · 雞 Gallo · 狗 Cane · 豬 Maiale

Elementi

木 Legno · 火 Fuoco · 土 Terra · 金 Metallo · 水 Acqua

Rami terrestri

子 Zi · 丑 Chou · 寅 Yin · 卯 Mao · 辰 Chen · 巳 Si · 午 Wu · 未 Wei · 申 Shen · 酉 You · 戌 Xu · 亥 Hai

Tronchi celesti

甲 Jia · 乙 Yi · 丙 Bing · 丁 Ding · 戊 Wu · 己 Ji · 庚 Geng · 辛 Xin · 壬 Ren · 癸 Gui

Tutte le voci sull'astrologia cinese
Immagine in evidenza

Distribuzione della posizione di Marte in ciascuna delle dodici case per gli atleti di fama mondiale in uno studio statistico effettuato da Michel Gauquelin. I picchi in corrispondenza della nona e dodicesima casa sono stati chiamati "effetto Marte".

In evidenza
Novità

Le dieci voci più recenti:

Notizie
Altri progetti