Pablo Lima Gualco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pablo Lima Gualco
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraIndependiente Medellín
Carriera
Giovanili
????-2012El Tanque Sisley
Squadre di club1
2011-2015El Tanque Sisley65 (1)
2015-2016Südtirol10 (0)
2016-2017El Tanque Sisley32 (1)
2017Aucas21 (2)
2018Villa Teresa11 (0)
2018-2023La Equidad174 (16)[1]
2024-Independiente Medellín18 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Pablo Lima Gualco (Montevideo, 19 agosto 1990) è un calciatore uruguaiano, centrocampista dell'Independiente Medellín in prestito dal La Equidad.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Debutta tra i professionisti nel 2011 con l'El Tanque Sisley, con cui disputa 2 partite nella massima serie uruguaiana; l'anno seguente viene impiegato con maggiore frequenza, disputando 20 partite e segnando anche la sua prima rete in carriera. Nella stagione 2013-2014 oltre ad una partita in Coppa Sudamericana gioca altre 19 partite nella massima serie uruguaiana, per poi disputarne ulteriori 24 nel corso della stagione 2014-2015.

Nell'estate del 2015 lascia dopo quattro anni la squadra, con cui ha totalizzato 66 presenze (65 delle quali in campionato) e segnato una rete nell'arco di un quadriennio; si trasferisce in Europa, firmando in particolare un contratto con il Südtirol, club impegnato nel campionato italiano di Lega Pro, nel quale Gualco durante la stagione 2015-2016 disputa 10 partite senza mai segnare. A fine anno torna all'El Tanque Sisley, con cui vince la Segunda División Profesional de Uruguay e gioca in prima divisione nel 2017. Gioca poi nell'Aucas (seconda divisione colombiana) e nel Villa Teresa (seconda divisione uruguaiana), per poi trasferirsi nel 2018 al La Equidad, club della prima divisione colombiana.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

El Tanque Sisley: 2016

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 190 (17) se si comprendono anche le presenze nei play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]