Nicolò Giacchetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicolò Giacchetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1936
Carriera
Squadre di club1
1919-1920Bandiera non conosciuta Arx Fiume? (?)
1921-1922Bandiera non conosciuta Juventus Enea? (?)
1922-1926Olympia Fiume40 (1)
1926-1927Fiumana11 (0)
1927-1929Pro Patria34 (0)
1929-1931Salernitana13 (0)
1931-1932Bandiera non conosciuta Audace Fiume? (?)
1932-1936Fiume? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Nicolò Giacchetti (Sussak, 14 novembre 1903Fiume, 19 ottobre 1936) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver militato nella Fiumana fino al 1927[1], l'estate successiva passa alla Pro Patria, con la cui maglia debutta in massima serie nel 1927-1928; con i bustocchi gioca due campionati di Divisione Nazionale, per un totale di 34 presenze[2][3].

L'esperienza con la maglia della Pro Patria termina il 20 gennaio 1929 quando, dopo aver colpito l'arbitro Gama, protagonista di un arbitraggio contestatissimo, viene squalificato per un anno[4].

Terminata la sanzione, veste per due anni la maglia della Salernitana in Prima Divisione[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Liste di trasferimento 1927, da «Paese Sportivo», 6 agosto 1927.
  2. ^ La Biblioteca del Calcio, 1927-1928, Geo Edizioni, p. 87.
  3. ^ La Biblioteca del Calcio, 1928-1929, Geo Edizioni, p. 98.
  4. ^ Luca Dibenedetto, p. 146.
  5. ^ Statistiche su Salernitanastory.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luca Dibenedetto, El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948, Borgomanero, Litopress, 2004, p. 145.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]