Louis Aliot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis Aliot
Louis Aliot nel 2015

Sindaco di Perpignano
In carica
Inizio mandato3 luglio 2020
PredecessoreJean-Marc Pujol

Vicepresidente del Rassemblement National[1]
In carica
Inizio mandato5 novembre 2022
ContitolareDavid Rachline
Hélène Laporte
Edwige Diaz
Julien Sanchez
Sébastien Chenu
PresidenteJordan Bardella

Durata mandato4 luglio 2021 –
5 novembre 2022
ContitolareJordan Bardella
Steeve Briois
David Rachline
PresidenteMarine Le Pen
Jordan Bardella
(ad interim)

Durata mandato16 gennaio 2011 –
11 marzo 2018
ContitolareMarie-Christine Arnautu
Alain Jamet
Steeve Briois
Florian Philippot
Jean-François Jalkh
Nicolas Bay
PresidenteMarine Le Pen
SuccessoreSteeve Briois
(unico vicepresidente)

Segretario generale del Fronte Nazionale
Durata mandato11 ottobre 2005 –
2 maggio 2010
PresidenteJean-Marie Le Pen
PredecessoreCarl Lang
SuccessoreJean-François Jalkh

Deputato francese
Durata mandato21 giugno 2017 –
2 agosto 2020
PredecessoreFernand Siré
SuccessoreCatherine Pujol
LegislaturaXV (Quinta Repubblica)
Gruppo
parlamentare
NI
Circoscrizione2ª dei Pirenei Orientali
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato1º luglio 2014 –
21 luglio 2017
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
ENL
CircoscrizioneFrancia occidentale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoRassemblement National
Titolo di studioDottorato di ricerca in diritto pubblico
UniversitàUniversité Toulouse-I-Capitole
ProfessioneAvvocato

Louis Aliot (Tolosa, 4 settembre 1969) è un politico francese, esponente del Rassemblement National.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Avvocato, docente di diritto costituzionale all'università di Tolosa dal 1998 al 2005.

Nel 1990 aderisce al movimento giovanile del Fronte Nazionale. Nel 1998 è eletto consigliere regionale dei Midi-Pirenei fino al 2010. In quella data è eletto consigliere regionale nella Linguadoca-Rossiglione.

Dal 2005 è segretario generale del Fronte Nazionale fino al 2010. Al congresso del partito del 2011 è eletto uno dei 5 vicepresidenti di FN e confermato nel 2014. È eletto europarlamentare con FN nel 2014.

Nel dicembre 2015 si è candidato alle elezioni regionali in Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, ottenendo il 31,8% dei voti e il 33,87 al secondo turno[2].

È stato compagno di Marine Le Pen[3].

Alle legislative del 2017 è eletto deputato all'Assemblea nazionale. Si dimette nel luglio 2020 perché eletto sindaco di Perpignan, prima città francese sopra i 100 mila abitanti governata da RN.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Responsabile formazione ed eventi dal 2012 al 2018. Responsabile progetti dal 2011 al 2012. Terzo vicepresidente dal 2021 al 2022. Primo vicepresidente dal 2022.
  2. ^ http://elections.interieur.gouv.fr/regionales-2015/76/76.html
  3. ^ Francia: dopo Hollande, Closer prende di mira Marine Le Pen. Ma lei bacia il suo compagno, in la Repubblica, 30 maggio 2014. URL consultato il 24 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Segretario generale del Fronte Nazionale Successore
Carl Lang 11 ottobre 2005 – 2 maggio 2010 Jean-François Jalkh
Controllo di autoritàVIAF (EN24834072 · ISNI (EN0000 0000 4320 4733 · LCCN (ENno2003128599 · GND (DE1154658848 · BNF (FRcb14512801t (data) · J9U (ENHE987008729221505171