Lars-Erik Torph

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lars-Erik Torph
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Automobilismo
CategoriaRally
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio1980 (Rally di Svezia)
ScuderieToyota
Miglior risultato finale6º (1986)
Rally disputati20
Rally vinti0
Podi4
Punti ottenuti74
3 prove speciali vinte
Palmarès

Vedi maggiori dettagli

 

Lars-Erik Torph (Säffle, 11 gennaio 1961Saint-Michel-de-Boulogne, 23 gennaio 1989) è stato un pilota di rally svedese.

È morto nel 1989 all'età di soli 28 anni investito dalla vettura guidata dal pilota italiano Alex Fiorio nel corso del Rally di Monte Carlo, quando Torph si trovava a fare ricognizione sul tracciato assieme all'altro pilota svedese Bertil-Rune Rehnfeldt, anch'egli investito ed ucciso nella stessa circostanza.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato al campionato del mondo rally dal 1980 al 1989, cogliendo, come miglior piazzamento, un sesto nel mondiale piloti del 1986.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1986

Podi nel mondiale rally[modifica | modifica wikitesto]

# Anno Rally Copilota Vettura Pos.
1 1986 Bandiera del Kenya Safari Rally Bandiera della Svezia Bo Thorszelius Toyota Celica TCT
2 Bandiera della Costa d'Avorio Rally della Costa d'Avorio Bandiera della Svezia Bo Thorszelius Toyota Celica TCT
3 1987 Bandiera del Kenya Safari Rally Bandiera della Svezia Benny Melander Toyota Supra 3.0i
4 1988 Bandiera della Svezia Rally di Svezia Bandiera della Svezia Tina Thörner Audi Coupé quattro

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 57ème Rallye Automobile de Monte-Carlo, su rallybase.nl. URL consultato il 15 dicembre 2011.
  2. ^ Lars-Erik Torph - World Rally Championship Results, su rallybase.nl. URL consultato il 15 dicembre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]