LX Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ingresso dei Giardini della Biennale

La 60ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte si terrà a Venezia dal 20 aprile al 24 novembre 2024 (con pre-apertura il 17, 18 e 19 aprile) e si svolgerà sotto la direzione artistica del brasiliano Adriano Pedrosa[N 1][1] che ha scelto come titolo della manifestazione Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere.[2]

Il 31 gennaio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione nella sede di Ca' Giustinian e in diretta streaming.[3] Il 17 aprile si è tenuta la conferenza stampa di inaugurazione nella sede di Ca' Giustinian e in diretta streaming.[4]

Esposizione internazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il direttore della Biennale arte 2024, Adriano Pedrosa, ha scelto come titolo Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere ed è tratto da una serie di lavori realizzati dal collettivo artistico Claire Fontaine, costituito a Parigi e con sede a Palermo, a partire dal 2004.[5] Le loro opere consistono in sculture al neon di vari colori che riportano in diverse lingue la frase «Stranieri Ovunque».[6] L'espressione è stata a sua volta presa dal nome di un collettivo torinese che nei primi anni Duemila combatteva contro il razzismo e la xenofobia in Italia. Adriano Pedrosa ha spiegato: «L'espressione Stranieri Ovunque ha più di un significato. Innanzitutto, vuole intendere che ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri.»[2]

L'Esposizione 2024 si articolerà tra il Padiglione centrale, ai Giardini della Biennale, e nel complesso dell'Arsenale (Corderie, Artiglierie, Gaggiandre e Giardino delle Vergini), in due nuclei distinti: Nucleo contemporaneo e Nucleo storico, con la partecipazione di 332 artisti.[7]

Nucleo contemporaneo[modifica | modifica wikitesto]

La parola italiana «straniero» è collegata sul piano etimologico alle parole «estraneo» e «strano»,[8] mentre secondo l'American Heritage Dictionary of the English Language e l'Oxford Advanced Learner's Dictionary la parola inglese «queer» significa proprio «strano»,[9][10] «pertanto la Mostra si svilupperà e si concentrerà sulla produzione di ulteriori soggetti connessi»:[2]

  • gli artisti queer, che si muovono all'interno di diverse sessualità e generi e sono spesso perseguitati o messi al bando, saranno presenti in ogni spazio e costituiranno il fulcro di un'ampia sezione nelle Corderie e di un'area dedicata all'astrazione queer nel Padiglione centrale;
  • gli artisti outsider, che si trovano ai margini del mondo dell'arte;
  • gli artisti folk;
  • gli artisti indigeni, spesso trattati come stranieri nella propria terra, le cui opere saranno ospitate nel Padiglione centrale, con un murale monumentale realizzato dal collettivo brasiliano MAHKU (Movimento dos Artistas Huni Kuin)[11] sulla facciata dell'edificio, e nelle Corderie, dove il collettivo maori[12] presenterà una grande installazione nella prima sala.

Alle Corderie una sezione sarà dedicata a Disobedience Archive, un progetto di Marco Scotini che dal 2005 sviluppa un archivio video incentrato sulle relazioni tra pratiche artistiche e azione politica.[13] Il progetto Disobedience Archive sarà a cura di Juliana Ziebell, architetto residente del Museo d'arte di San Paolo (MASP),[14] che ha lavorato anche all'architettura espositiva di tutta la Biennale Arte 2024. Questa sezione, suddivisa in due parti appositamente concepite per la Mostra, dal titolo Attivismo della diaspora e Disobbedienza di genere, includerà opere di 39 artisti e collettivi realizzate tra il 1975 e il 2023.[2]

Nucleo storico[modifica | modifica wikitesto]

Il Nucleo storico è composto da opere del XX secolo provenienti dall'America Latina, dall'Africa, dall'Asia e dal mondo arabo, con una rilettura del rapporto tra il Modernismo occidentale e i modernismi del Sud globale,[15] in riferimento al «Manifesto antropófago» di Oswald de Andrade che sosteneva l'appropriazione e l'assimilazione delle culture straniere, quella europea in particolare.[16]

Il Nucleo storico sarà suddiviso in tre sezioni:[2]

  • Ritratti, con le opere di 112 artisti, per lo più dipinti, ma anche lavori su carta e sculture, per un arco di tempo compreso tra il 1905 e il 1990. Il tema della figura umana sarà esplorato in modi diversi dagli artisti del Sud globale, riflettendo sulla crisi della rappresentazione dell'umano che ha caratterizzato gran parte dell'arte del XX secolo.
  • Astrazioni, con le opere di 37 artisti, quasi tutti esposti insieme per la prima volta, suggerendo connessioni, associazioni e parallelismi inediti.
  • Diaspora di artisti italiani, con le opere di 40 artisti italiani che hanno viaggiato e si sono trasferiti, costruendo le proprie carriere e integrandosi in Africa, Asia, America Latina, nel resto d'Europa e negli Stati Uniti. Le opere saranno collocate negli espositori a cavalletto in vetro e cemento dell'architetta Lina Bo Bardi, che aveva progettato il MASP.

Adriano Pedrosa ha segnalato che nel corso della preparazione sono emersi due leitmotiv che caratterizzano la Mostra:[16]

  • il primo è il tessile, esplorato da molti artisti le cui opere rivelano un interesse per l’artigianato, la tradizione e il fatto a mano, così come per le tecniche che sono state a volte considerate estranee o strane;
  • il secondo elemento è rappresentato dagli artisti, molti dei quali indigeni, legati da vincoli di sangue, con la trasmissione di conoscenze e pratiche da padre o madre a figlio o figlia oppure tra fratelli e parenti.

Partecipazioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

L'Esposizione internazionale del 2024 sarà affiancata da 86 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia. I paesi presenti per la prima volta saranno quattro: Benin, Etiopia, Timor Est e Tanzania.[17]

Il 26 febbraio 2024 il gruppo ANGA (Art Not Genocide Alliance) ha comunicato di aver coordinato la raccolta di firme per chiedere l'esclusione di Israele dalla Biennale d'Arte.[18] Il 16 aprile gli artisti e i curatori israeliani hanno comunicato che il Padiglione di Israele rimarrà chiuso «fino a quando non sarà raggiunto un accordo per il cessate il fuoco e per la liberazione degli ostaggi» (The artists and curators of the Israel Pavilion will open the exhibition when an agreement is reached for a cease-fire and the release of the hostages).[19][20]

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, a cura di Luca Cerizza, con il progetto Due qui / To hear (che in inglese si pronuncia come Two here, che in italiano si traduce Due qui)[21] presenterà una grande installazione sonora e ambientale dell'artista Massimo Bartolini. Due qui / To Hear proporrà un itinerario «in cui l'alternarsi di vuoti e pieni, di movimenti e soste, conducono a incontri inaspettati con opere e installazioni di natura sonora e performativa».[22]

Domenica 28 aprile il Padiglione della Santa Sede è stato visitato da Papa Francesco, prima volta di un papa alla Biennale.[23][24]

Paese Luogo Titolo Artista/i Curatore/i Note
Bandiera dell'Albania Albania Arsenale Love as a glass of water Iva Lulashi Antonio Grulli [25]
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Arsenale Shifting Sands: A Battle Song Manal Al Dowayan Jessica Cerasi, Maya El Khalil [26]
Bandiera dell'Argentina Argentina Arsenale Ojalá se derrumben las puertas (Hope the Doors Collapse) Luciana Lamothe Sofia Dourron [27]
Bandiera dell'Armenia Armenia Magazzino del Sale n. 3 Echo Nina Khemchyan Armen Yesayants [28]
Bandiera dell'Australia Australia Padiglione ai Giardini Kith and Kin Archie Moore Ellie Buttrose [29][30]
Bandiera dell'Austria Austria Padiglione ai Giardini Anna Jermolaewa Anna Jermolaewa Gabriele Spindler [31]
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Campo della Tana From Caspian to Pink Planet: I Am Here Vusala Agharaziyeva, Rashad Alakbarov, Irina Eldarova Luca Beatrice, Amina Melikova [32]
Bandiera del Bangladesh Bangladesh Spazio Espositivo Priuli Bon The Contact Abdur Rab, Syeda Mahbuba Karim, Shahjahan Ahmed Bikash, Shahid Kbir, Claudia De Leonardis, Anna Carla De Leonardis, Roberto Saglietto, Natalia Revoniuk, Patrizia Casagranda, DoJoong Jo, Jiyoon Oh, Franco Marrocco, Marco Nereo Rotelli, Mirko Demattè Viviana Vannucci [33]
Bandiera del Belgio Belgio Padiglione ai Giardini Petticoat Government Denicolai & Provoost, Antoinette Jattiot, [34]
Bandiera del Benin Benin Arsenale Everything Precious Is Fragile Chloé Quenum, Moufouli Bello, Ishola Akpo, Romuald Hazoumè Azu Henry Nwagbogu [35]
Bandiera della Bolivia Bolivia Padiglione ai Giardini1 looking to the futurepast, we are treading forward Elvira Espejo Ayca, Oswaldo “Achu” De, León Kantule,Yanaki Herrera, Duhigó, Zahy Tentehar, Lorgio Vaca, Maria Alexandra Bravo Cladera, Rolando Vargas Ramos, Edwin Alejo, Cristina Quispe Huanca, Martina Mamani Robles, Prima Flores Torrez, Laura Tola Ventura, María Eugenia Cruz Sanchez, Faustina Flores Ferreyra, Pamela Onostre Reynolds, Guillermina Cueva Sita, Magdalena Cuasace, Claudia Opimi Vaca, Olga Rivero Díaz, Reina Morales Davalos, Silvia Montaño Ito, Ignacia Chuviru Surubi, Ronald Morán, Humberto Velez Esperanza Guevara[N 2] [36]
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Palazzo Zorzi The Measure of the Sea Stjepan Skoko Marin Ivanović [37]
Bandiera del Brasile Brasile Padiglione ai Giardini Ka’a Pûera: siamo uccelli che camminano Glicéria Tupinambá con Comunità Tupinambá della Serra do Padeiro e Olivença a Bahia, Olinda Tupinambá e Ziel Karapotó Arissana Pataxó, Denilson Baniwa e Gustavo Caboco Wapichana [38]
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Centro Culturale Don Orione Artigianelli The Neighbours Krasimira Butseva, Julian Chehirian, Lilia Topouzova Vasil Vladimirov [39]
Bandiera del Camerun Camerun Palazzo Donà dalle Rose Nemo propheta in patria Jean Michel Dissake, Hako Hankson, Kendji & Ollo Arts, Patrick-Joël Tatcheda Yonkeu, Guy Wouete, Angelo Accardi, Julia Bornefeld, Cesare Catania, Adélaïde Laurent-Bellue, Franco Mazzucchelli, Rex and Edna Volcan, Giorgio Tentolini, Liu Youju Paul Emmanuel Loga Mahop, Sandro Orlandi Stagl [40]
Bandiera del Canada Canada Padiglione ai Giardini Trinket Kapwani Kiwanga Gaëtane Verna [41]
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Padiglione ai Giardini Il cuore di una giraffa in cattività è dodici chili più leggero Eva Koťátková (in collaborazione con Himali Singh Soin, David Tappeser, Gesturing Towards Decolonial Futures e collettivi bambini e anziani) Hana Janečková [42]
Bandiera del Cile Cile Magazzino n. 42 dell'Arsenale della Marina Militare italiana Cosmonación Valeria Montti Colque Andrea Pacheco González [43]
Bandiera della Cina Cina Arsenale Atlas: Harmony in Diversity Che Jianquan, Jiao Xingtao, Shi Hui, Qiu Zhenzhong, Wang Shaoqiang, Wang Zhenghong, Zhu Jinshi, project team of A Comprehensive Collection of Ancient Chinese Paintings Wang Xiaosong, Jiang Jun [44]
Bandiera di Cipro Cipro Associazione Culturale Spiazzi, Castello 3865 On a wildflower-lined gravel track off a quiet thoroughfare... Forever Informed: Lower Levant Company (Peter Eramian, Emiddio Vasquez) Endrosia (Andreas Andronikou, Marina Ashioti, Niki Charalambous, Doris Mari Demetriadou, Irini Khenkin, Rafailia Tsiridou, Alexandros Xenophontos), Haig Aivazian [45]
Bandiera della RD del Congo RD del Congo Opere Riunite Buon Pastore Vibranium Aimé Mpane, Eddy Ekete, Steve Bandoma, Jean Katambayi Mukendi, Kongo Astronauts, Cedrick Sungo, Eddy Kamuanga Gabriele Giuseppe Salmi
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Padiglione ai Giardini Koo Jeong A - Odorama Cities Koo Jeong A Jacob Fabricius, Seolhui Lee [46]
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Centro Culturale Don Orione Artigianelli The Blue Note Jems Koko Bi, François-Xavier Gbré, Sadikou Oukpedjo, Franck Abd-Bakar Fanny, Marie Claire Messouma Simon Njami [47]
Bandiera della Croazia Croazia Fàbrica 33, Calle Larga dei Boteri By the Means at Hand Vlatka Horvat Antonia Majaca [48]
Bandiera di Cuba Cuba Teatro Fondamenta Nuove Curtain Wilfredo Prieto García Nelson Ramirez de Arellano [49]
Bandiera della Danimarca Danimarca Padiglione ai Giardini Rise of the Sunken Sun Inuuteq Storch Louise Wolthers [50]
Bandiera dell'Egitto Egitto Padiglione ai Giardini Drama 1882 - دراما ١٨٨٢ Wael Shawky [51]
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Arsenale Abdullah Al Saadi: Sites of Memory, Sites of Amnesia Abdullah Al Saadi Tarek Abou El Fetouh [52]
Bandiera dell'Estonia Estonia Chiesa di Santa Maria delle Penitenti Hora Lupi Edith Karlson [53]
Bandiera dell'Etiopia Etiopia Palazzo Bollani Prejudice and Belonging Tesfaye Urgessa Lemn Sissay [54]
Bandiera delle Filippine Filippine Arsenale Sa Kabila Ng Tabing Lamang Sa Panahong Ito / Waiting Just Behind The Curtain Of This Age Mark Salvatus Carlos Quijon, Jr. [55]
Bandiera della Finlandia Finlandia Padiglione Alvar Aalto ai Giardini The pleasures we choose Pia Lindman, Vidha Saumya, Jenni-Juulia Wallinheimo-Heimonen Yvonne Billimore & Jussi Koitela

[56]

Bandiera della Francia Francia Padiglione ai Giardini Attila cataracte ta source aux pieds des pitons verts finira dans la grande mer gouffre bleu nous noyâmes dans les larmes marées de la lune Julien Creuzet Céline Kopp, Cindy Sissokho [57]
Bandiera della Georgia Georgia Palazzo Palumbo Fossati L'arte di vedere - Stati dell'astronomia Nikoloz Koplatadze, Grigol Nodia, Juliette George, Rodrigue de Ferluc; Iliazd, Max Ernst, Ernst Wilhelm Tempel Julia Marchand, David Koroshinadze [58]
Bandiera della Germania Germania Padiglione ai Giardini Thresholds Yael Bartana, Ersan Mondtag Çağla Ilk [59][60]
Isola della Certosa Michael Akstaller, Nicole L'Huillier, Robert Lippok, Jan St. Werner
Bandiera del Giappone Giappone Padiglione ai Giardini Compose Yuko Mohri Sook-Kyung Lee [61]
Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna Padiglione ai Giardini Listening all Night to the Rain John Akomfrah Tarini Malik [62]
Bandiera della Grecia Grecia Padiglione ai Giardini Ξηρόμερο / Dryland Kostas Chaikalis, Thanassis Deligiannis, Elia Kalogianni, Yorgos Kyvernitis, Yannis Michalopoulos, Fotis Sagonas Panos Giannikopoulos [63]
Bandiera di Grenada Grenada Palazzo Albrizzi-Capello No Man is an Island Frederika Adam, Breakfast, Jason deCaires Taylor, Antonello Diodato Guardigli (ADGART), Alma Fakhre, Suelin Low Chew Tung, Gabriele Maquignaz, Lorenzo Marini, Benaiah Matheson, The Perceptive Group, Nello Petrucci Daniele Radini Tedeschi [64]
Bandiera dell'Iran Iran Palazzo Malipiero Of One Essence is the Human Race Fatemeh Ghafourian, Zeinab Ashoori Dahanehsari, M. Saber Sheykh Rezaei, Rasool Rabiei Dehnavi, Hossein Mohseni Shoaib Hosseini Moghaddam
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Arsenale Romantic Ireland Eimear Walshe Sara Greavu, Project Arts Centre [65]
Bandiera dell'Islanda Islanda Arsenale That's a Very Large Number — A Commerzbau Hildigunnur Birgisdóttir Dan Byers [66]
Bandiera d'Israele Israele Padiglione ai Giardini (M)otherland Ruth Patir Mira Lapidot, Tamar Margalit [19][20]
Bandiera dell'Italia Italia Arsenale Due qui / To Hear Massimo Bartolini Luca Cerizza [22][67]
Bandiera del Kazakistan Kazakistan Museo storico navale Jerūiyq: Journey Beyond the Horizon Lena Pozdnyakova, Eldar Tagi, Kamil Mulashev, Saken Narynov, Yerbolat Tolepbay, Sergey Maslov, Anvar Musrepov Danagul Tolepbay, Anvar Musrepov [68]
Bandiera del Kosovo Kosovo Museo storico navale The Echoing Silences of Metal and Skin Doruntina Kastrati Erëmirë Krasniqi [69]
Bandiera della Lettonia Lettonia Arsenale O day and night, but this is wondrous strange... and therefore as a stranger give it welcome Amanda Ziemele Adam Budak [70]
Bandiera del Libano Libano Arsenale Con il suo mito lei danza Mounira Al Solh Nada Ghandour [71]
Bandiera della Lituania Lituania Chiesa di Sant'Antonin Inflammation Pakui Hardware (Neringa Černiauskaitė e Ugnius Gelguda) e Marija Teresė Rožanskaitė Valentinas Klimašauskas, João Laia [72]
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Arsenale A Comparative Dialogue Act Andrea Mancini & Every Island Joel Valabrega, Mudam Luxembourg – Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean [73]
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Scuola dei Laneri Inter Spem et Metum Slavica Janeshlieva Ana Frangovska [74]
Bandiera di Malta Malta Arsenale I Will Follow The Ship Matthew Attard Elyse Tonna, Sara Dolfi Agostini [75]
Bandiera del Messico Messico Arsenale Ci allontanavamo, tornavamo sempre... Erick Meyenberg Tania Ragasol [76]
Bandiera della Mongolia Mongolia Campo della Tana in Arsenale Discovering the Present from the Future Ochirbold Ayurzana Oyuntuya Oyunjargal [77]
Bandiera del Montenegro Montenegro Complesso dell'Ospedaletto It Takes an Island to Feel This Good Darja Bajagić Ana Simona Zelenović [78]
Bandiera della Nigeria Nigeria Palazzo Canal, Rio Terà Canal Nigeria Imaginary Tunji Adeniyi-Jones, Ndidi Dike, Onyeka Igwe, Toyin Ojih Odutola, Abraham Oghobase, Precious Okoyomon, Yinka Shonibare, Fatimah Tuggar Aindrea Emelife [79]
Bandiera dell'Oman Oman Palazzo Navagero Malath - Haven Alia al Farsi, Ali al Jabri, Essa al Mufarji, Adham al Farsi, Sarah al Olaqi Alia al Farsi [80]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Padiglione ai Giardini The International Celebration of Blasphemy and The Sacred Cercle d'Art des Travailleurs de Plantation Congolaise (CATPC): Djonga Bismar, Alphonse Bukumba, Irène Kanga, Muyaka Kapasa, Matthieu Kasiama, Jean Kawata, Huguette Kilembi, Mbuku Kimpala, Athanas Kindendi, Felicien Kisiata, Charles Leba, Philomène Lembusa, Richard Leta, Jérémie Mabiala, Plamedi Makongote, Blaise Mandefu, Daniel Manenga, Mira Meya, Emery Muhamba, Tantine Mukundu, Olele Mulela, Daniel Muvunzi, René Ngongo, Alvers Tamasala, Ced'art Tamasala Hicham Khalidi con Renzo Martens [81]
Bandiera della Finlandia Bandiera della Norvegia Bandiera della Svezia
Paesi Nordici
Padiglione ai Giardini The Altersea Opera Lap-See Lam, Kholod Hawash, Tze Yeung Ho Asrin Haidari [82]
Bandiera di Panama Panama Spazio Castello 2131 Tracce: sul corpo e sulla terra Brooke Alfaro, Isabel De Obaldía, Cisco Merel, Giana De Dier Ana Elizabeth Gonzalez, Monica Kupfer [83]
Bandiera del Perù Perù Arsenale Huellas cósmicas Roberto Huarcaya Alejandro León Cannock [84]
Bandiera della Polonia Polonia Padiglione ai Giardini Repeat after Me II Open Group (Yuriy Biley, Pavlo Kovach and Anton Varga) Marta Czyż [85]
Bandiera del Portogallo Portogallo Palazzo Franchetti Greenhouse Mónica de Miranda, Sónia Vaz Borges, Vânia Gala [86]
Bandiera della Romania Romania Padiglione ai Giardini e Palazzo Correr, Campo Santa Fosca What Work Is Șerban Savu e Atelier Brenda Ciprian Mureșan [87]
Bandiera di San Marino San Marino Fucina del futuro Nomader Eddie Martinez Alison M. Gingeras [88]
Bandiera della Città del Vaticano Santa Sede Casa di reclusione femminile di Venezia Giudecca Con i miei occhi Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent, Marco Perego e Zoe Saldana, Claire Tabouret Chiara Parisi e Bruno Racine [89][90]
Bandiera del Senegal Senegal Arsenale Bokk - Bounds Alioune Diagne Massamba Mbaye [91]
Bandiera della Serbia Serbia Padiglione ai Giardini Exposition Coloniale Aleksandar Denić Ksenija Samadržija [92]
Bandiera delle Seychelles Seychelles Arsenale Pala Jude Ally, Ryan Chetty, Danielle Freakley, Juliette Zelime (a.k.a. Jadez) Martin Kennedy [93]
Bandiera di Singapore Singapore Arsenale Seeing Forest Robert Zhao Renhui Haeju Kim [94]
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Padiglione ai Giardini Floating Arboretum Oto Hudec Lýdia Pribišová [95]
Bandiera della Slovenia Slovenia Serra dei Giardini, Castello 1254 Il segreto del giardino per te Nika Špan Vladimir Vidmar [96]
Bandiera della Spagna Spagna Padiglione ai Giardini Pinacoteca Migrante Sandra Gamarra Heshiki Agustín Pérez Rubio [97]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Padiglione ai Giardini Jeffrey Gibson: the space in which to place me Jeffrey Gibson Kathleen Ash-Milby, Abigail Winograd [98]
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Arsenale Quiet Ground MADEYOULOOK (Molemo Moiloa and Nare Mokgotho) Portia Malatjie [99]
Bandiera della Svizzera Svizzera Padiglione ai Giardini Super Superior Civilizations Guerreiro do Divino Amor Andrea Bellini [100]
Bandiera della Tanzania Tanzania La fabbrica del vedere A Flight in Reverse Mirrors Happy Robert, Naby, Haji Chilonga, Lutengano Mwakisopile Enrico Bittoto [101]
Bandiera di Timor Est Timor Est Spazio Ravà Kiss and Don't Tell Maria Madeira Natalie King [102]
Bandiera della Turchia Turchia Arsenale Vuoto e rotto: uno stato del mondo Gülsün Karamustafa [103]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Arsenale Net Making Katya Buchatska, Andrii Dostliev, Lia Dostlieva, Daniil Revkovskyi, Andrii Rachynskyi, Oleksandr Burlaka Viktoria Bavykina, Max Gorbatskyi [104]
Bandiera dell'Uganda Uganda Bragora Gallery Tuli Bamu | Turibamwe | We Are One Artisan Weavers' Collective, Sana Gateja, Taga Nuwagaba, Xenson Ssenkaba, Jose Hendo, Odur Ronald Elizabeth Acaye Kerunen [105]
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Padiglione ai Giardini Techno Zen Márton Nemes Róna Kopeczky [106]
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Padiglione ai Giardini Latente Eduardo Cardozo Elisa Valerio [107]
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Arsenale Don't miss the cue Aziza Kadyri Center for Contemporary Art Tashkent [108]
Bandiera del Venezuela Venezuela Padiglione ai Giardini Esperienza partecipativa. Juvenal Ravelo. Juvenal Ravelo Edgar Ernesto Gonzalez [109]
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà Undone Gillian Rosselli, Kombo Chapfika, Moffat Takadiwa, Sekai Machache, Troy Makaza, Victor Nyakauru Fadzai Veronica Muchemwa [110]

1ospitato nel Padiglione della Russia[111]

Padiglione Venezia[modifica | modifica wikitesto]

Il Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale e gestito dal Comune di Venezia, a cura di Giovanna Zabotti, ospiterà Sestante Domestico, «uno strumento di ricerca attraverso la storia e il nostro io, la natura e l’amore», tra le poesie di Franco Arminio, le opere di Pietro Ruffo, di Safet Zec, di Vittorio Marella, di due giovani artisti dell'Accademia di belle arti di Venezia e con un osservatorio particolare fornito dagli "artisti in partenza" del concorso Artefici del nostro tempo. All'esterno sarà allestita una grande vasca che ospiterà una scultura del belga Koen Vanmechelen.[112]

Progetti speciali[modifica | modifica wikitesto]

  • Dieci opere dell'artista italiana Nedda Guidi (1927 – 2015) saranno esposte a Forte Marghera all'interno della Polveriera austriaca. «Guidi unisce la figura dell'esperto artigiano col genio dell'arte, non una "semplice" ceramista ma una scultrice fondamentale per l'evoluzione della ceramica contemporanea», ha specificato Adriano Pedrosa.[113]
  • L'artista brasiliana Beatriz Milhazes (n. 1960), nota per il suo lavoro che sovrappone l'immaginario culturale brasiliano e i riferimenti alla pittura modernista occidentale, presenterà sette dipinti e altrettanti collage di grandi dimensioni presso il Padiglione delle Arti Applicate, nelle Sale d'armi dell'Arsenale, in collaborazione con il Victoria and Albert Museum (V&A) di Londra.[114]

Eventi collaterali[modifica | modifica wikitesto]

30 eventi collaterali, approvati dal curatore Pedrosa e promossi da enti e istituzioni pubbliche e private senza scopo di lucro, saranno organizzati in numerose sedi della città di Venezia e proporranno un'ampia offerta di contributi e partecipazioni che arricchiscono il pluralismo di voci che caratterizza la Mostra.[115]

Giuria[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato la Giuria, che è composta da:[116]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 20 aprile 2024 a Ca' Giustinian.[117]

  • Leone d'oro per la miglior Partecipazione nazionale: Australia, per kith and kin di Archie Moore[29]
    • Menzione speciale alle Partecipazioni nazionali: Repubblica del Kosovo, per The Echoing Silences of Metal and Skin di Doruntina Kastrati
  • Leone d'oro per il miglior partecipante alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte: Mataaho Collective (Nuova Zelanda)
  • Leone d'argento per un promettente giovane partecipante alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte: Karimah Ashadu (Regno Unito)

Leone d'oro alla carriera, assegnati dal Consiglio di amministrazione della Biennale:[118] Anna Maria Maiolino e Nil Yalter[119]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative
  1. ^ Adriano Pedrosa (Rio de Janeiro, 1965) è dal 2014 il Direttore artistico del Museo d'arte di San Paolo - MASP, in Brasile.
  2. ^ Ministra della Cultura, della Decolonizzazione e della Depatriarcalizzazione (dal 5 marzo 2024).
Fonti
  1. ^ Adriano Pedrosa Curatore della Biennale Arte 2024, su labiennale.org, 15 dicembre 2022.
  2. ^ a b c d e Biennale Arte 2024: Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere, su labiennale.org, 31 gennaio 2024.
  3. ^ Alla Biennale d'Arte in scena i figli della diaspora, su ANSA, 31 gennaio 2024.
  4. ^ Roberto Nardi, L'Arte strumento di pace, la Biennale entra nell'attualità, su ANSA, 17 aprile 2024. URL consultato il 18 aprile 2024.
  5. ^ Claire Fontaine, su Quadriennale di Roma.
  6. ^ Foreigners everywhere. Una nota di Claire Fontaine intorno all'opera, su gategate.it, 27 maggio 2023.
  7. ^ La lista di tutti gli artisti alla mostra principale della Biennale Arte 2024 a Venezia, su Artribune, 2 febbraio 2024.
  8. ^ straniero / strangio / estraneo, su dizionaripiu.zanichelli.it, 24 maggio 2012.
  9. ^ (EN) queer, su The American Heritage Dictionary of the English Language.
  10. ^ (EN) queer, su Oxford Advanced Learner's Dictionary.
  11. ^ (EN) MAHKU -Movimento dos Artistas Huni Kuin, su SP-Arte.
  12. ^ (EN) Mataaho Collective, su mataahocollective.com.
  13. ^ (EN) Disobedience Archive, su disobediencearchive.org.
  14. ^ (EN) Juliana Ziebell, su Archinect.
  15. ^ Alberto Villa, Biennale Arte di Venezia 2024, il curatore Adriano Pedrosa presenta la sua “Stranieri Ovunque”, su Artribune, 31 gennaio 2024.
  16. ^ a b Intervento di Adriano Pedrosa, su labiennale.org, 31 gennaio 2024.
  17. ^ Partecipazioni Nazionali, su labiennale.org.
  18. ^ Livia Montagnoli, Il mondo della cultura chiede l'esclusione di Israele dalla Biennale di Venezia, su Artribune, 27 febbraio 2024.
  19. ^ a b Il padiglione di Israele alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso, su il Post, 16 aprile 2024. URL consultato il 18 aprile 2024.
  20. ^ a b (EN) Charlotte Higgins, Artists refuse to open Israel pavilion at Venice Biennale until ceasefire is reached, in The Guardian, 16 aprile 2024. URL consultato il 18 aprile 2024.
  21. ^ Due qui / To hear, su duequi-tohear.it. URL consultato il 28 febbraio 2024.
  22. ^ a b Padiglione Italia – Biennale Arte 2024, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it, 6 maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  23. ^ La visita di Papa Francesco al Padiglione Santa Sede, su labiennale.org, 28 aprile 2024. URL consultato il 30 aprile 2024.
  24. ^ Giulia Giaume, Il Papa visita la Biennale Arte 2024 e parla di arte, mercato e contributo delle artiste donne, su Artribune, 28 aprile 2024. URL consultato il 30 aprile 2024.
  25. ^ 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Padiglione dell’Albania, su Arte.it, 2024.
  26. ^ Micaela Deiana, Il Padiglione dell’Arabia Saudita, su Il Giornale dell'Arte, 15 aprile 2024.
  27. ^ Biennale Arte 2024. Speciale Padiglioni: ARGENTINA, su Hestetika, 24 aprile 2024.
  28. ^ “Echo” di Nina Khemchyan: un viaggio artistico nel Padiglione Armenia alla Biennale 2024, su Pikasus Arte News, 24 aprile 2024.
  29. ^ a b Le foto del padiglione vincitore alla Biennale Arte 2024, su Sky Arte, 27 aprile 2024.
  30. ^ Lo straordinario Padiglione Australia di Archie Moore dove un albero genealogico tracciato a mano risale fino agli albori della civiltà, su Artbooms, 30 aprile 2024.
  31. ^ Luca Sposato, L’arte come resistenza passiva. Anna Jermolaewa al Padiglione Austria alla Biennale di Venezia, su Artribune, 26 aprile 2024.
  32. ^ (EN) Elnur Enveroglu, Azerbaijan pavilion opened at Venice Biennale, su Azernews, 19 aprile 2024.
  33. ^ “The Contact” al Padiglione Bangladesh: dialogo tra diversità e umanità alla Biennale 2024, su Pikasus Arte News, 2024.
  34. ^ Petticoat Government, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  35. ^ Fabrizio Renzi, Il Benin fa la voce grossa in Biennale, su ArtsLife, 19 aprile 2024.
  36. ^ La Bolivia guarda al futuro-passato, su Il Giornale dell'Arte, 16 aprile 2024.
  37. ^ Anna Lodeserto, Il ritorno della Bosnia Erzegovina alla Biennale di Venezia, su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, 26 aprile 2024.
  38. ^ Ela Bittencourt, Il Padiglione del Brasile, su Il Giornale dell'Arte, 24 aprile 2024.
  39. ^ Padiglione Bulgaria alla Biennale 2024: “The Neighbours”, su Pikasus Arte News, 2024.
  40. ^ Il Camerun a Venezia con il “Padiglione delle meraviglie”, su africarivista.it, 23 aprile 2024.
  41. ^ Il Padiglione del Canada alla Biennale di Venezia con un messaggio di pace ed empowerment femminile, su Artemagazine, 3 maggio 2024.
  42. ^ Eva Koťátková: Il cuore di una giraffa in cattività è dodici chili più leggero, su National Gallery Prague, 2024.
  43. ^ Biennale Arte 2024. Speciale Padiglioni: CILE, su Hestetika, 14 maggio 2024.
  44. ^ Fabio Marzari, L’atlante della bellezza, su Venezia News, 18 aprile 2024.
  45. ^ On a Wildflower-lined Gravel Track off a Quiet Thoroughfare…, su Venezia News, 12 aprile 2024.
  46. ^ Il profumo della Corea di Koo Jeong A riempie il padiglione del Paese asiatico, su Artbooms, 2 maggio 2024.
  47. ^ The Blue Note, su Venezia News, 12 aprile 2024.
  48. ^ “By the Means at Hand”: l’innovativa esposizione di Vlatka Horvat al Padiglione Croazia della Biennale di Venezia, su Pikasus Arte News, 2024.
  49. ^ Cuba inaugura il padiglione della 60ª Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia, su misiones.cubaminrex.cu, 18 aprile 2024.
  50. ^ Alexander Morrison, Il Padiglione della Danimarca, su Il Giornale dell'Arte, 24 aprile 2024.
  51. ^ Drama 1882, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  52. ^ Niccolò Lucarelli, Intervista ad Abdullah Al Saadi, artista che rappresenterà gli Emirati alla Biennale, su Artribune, 12 febbraio 2024.
  53. ^ “Hora Lupi”: Il fascino animalesco nell’arte di Edith Karlson al Padiglione Estonia, su Pikasus Arte News, 2024.
  54. ^ Giulia Giaume, L’Etiopia debutta per la prima volta alla Biennale di Venezia con un importante artista, su Artribune, 23 febbraio 2024.
  55. ^ Sa kabila ng tabing lamang sa panahong ito / Waiting just Behind the Curtain of This Age, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  56. ^ Gianfranco Nitti, La Finlandia alla 60a Biennale d’Arte a Venezia, su la Rondine, 17 aprile 2024.
  57. ^ Anaël Pigeat, Il Padiglione della Francia ha un titolo lungo come una poesia, su Il Giornale dell'Arte, 4 aprile 2024.
  58. ^ The Art of Seeing - States of Astronomy, su Venezia News, 12 aprile 2024.
  59. ^ Caterina Angelucci, Come sarà il Padiglione Germania alla Biennale d’Arte di Venezia 2024. Gli artisti protagonisti, su Artribune, 18 gennaio 2024.
  60. ^ Christian Caliandro, Che cos’è un capolavoro. Sul Padiglione Germania alla Biennale, su Artribune, 28 maggio 2024.
  61. ^ “Compose” il padiglione Giappone sulla magia della creatività quotidiana di Yuko Mohri, su Artbooms, 28 maggio 2024.
  62. ^ Louisa Buck, Il Padiglione della Gran Bretagna, su Il Giornale dell'Arte, 23 aprile 2024.
  63. ^ Unione artistica al Padiglione Grecia: Ξηρόμερο/Dryland alla Biennale di Venezia 2024, su Pikasus Arte News, 2024.
  64. ^ Biennale di Venezia, inaugurato il padiglione Grenada: sarà aperto fino al 24 novembre, in Il Messaggero, 28 maggio 2024.
  65. ^ Romantic Ireland, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  66. ^ Biennale di Venezia 2024: il ruolo di Manaly al Padiglione Islanda, su Manaly, 29 aprile 2024.
  67. ^ Il Padiglione Italia di Massimo Bartolini un po’ fuori posto nella biennale della decolonizzazione ma bello, su Artbooms, 21 maggio 2024.
  68. ^ (EN) Jerūiyq: Journey Beyond the Horizon - Republic of Kazakhstan Pavilion at La Biennale di Venezia, su IssueWire, 23 maggio 2024.
  69. ^ Biennale Arte 2024. Speciale Padiglioni: REPUBBLICA DEL KOSOVO, su Hestetika, 23 aprile 2024.
  70. ^ Niccolò Lucarelli, L’artista Amanda Ziemele ci parla del suo Padiglione Lettonia alla Biennale, su Artribune, 20 aprile 2024.
  71. ^ “A Dance with her Myth”: la narrazione visiva di Mounira Al Solh al Padiglione Libano, su Pikasus Arte News, 2024.
  72. ^ (EN) 60. Biennale – Padiglione Lituania, su Artribune, 19 aprile 2024.
  73. ^ (ENIT) Biennale 2024, su venicebiennale.kulturlx.lu, 2024.
  74. ^ “Tra speranza e paura”: l’esplorazione di Slavica Janeshlieva al Padiglione Macedonia del Nord, su Pikasus Arte News, 2024.
  75. ^ Il Padiglione Malta alla Biennale arte di Venezia per la prima volta affidato ad un unico artista maltese, su Open Mind Consulting, 17 aprile 2024.
  76. ^ Biennale di Venezia, installazione di Meyenberg al padiglione del Messico, su Puntodincontro, 24 aprile 2024.
  77. ^ 60. Biennale – Padiglione Mongolia, su Artribune, 18 aprile 2024.
  78. ^ Ci vuole un’isola..., su Venezia News, 8 maggio 2024.
  79. ^ Irene Luzi, Nigeria Imaginary: dentro uno dei padiglioni più sorprendenti della Biennale 2024, su ArtsLife, 19 aprile 2024.
  80. ^ Il Sultanato dell'Oman alla Biennale d'Arte di Venezia, su Artemagazine, 16 aprile 2024.
  81. ^ Laura Cocciolillo, Pratiche decoloniali alla Biennale Arte di Venezia. Intervista al curatore del Padiglione Olanda, su Artribune, 20 marzo 2024.
  82. ^ Valentina Nespolo, La Biennale di Venezia 2024: il Padiglione dei Paesi Nordici e “The Altersea Opera”, su Il Nuovo Terraglio, 29 aprile 2024.
  83. ^ Traces: On the Body and the Land, su Venezia News, 12 aprile 2024.
  84. ^ Tracce Cosmiche: il Padiglione del Perù alla Biennale di Venezia invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura, su Artemagazine, 19 aprile 2024.
  85. ^ "Repeat After Me" il sorprendente Padiglione Polonia di Open Group, su Artbooms, 3 maggio 2024.
  86. ^ Giulia Giaume, Il Padiglione del Portogallo trasforma in un giardino creolo Palazzo Franchetti per la Biennale di Venezia, su Artribune, 3 marzo 2024.
  87. ^ Giulia Giaume, Biennale Arte 2024. Al Padiglione Romeno la visione post-propagandistica est-europea di Șerban Savu, su Artribune, 15 marzo 2024.
  88. ^ Giulio Fonseca, Nomader: la Repubblica di San Marino presenta il padiglione per la Biennale Arte 2024, su ArtsLife, 15 aprile 2024.
  89. ^ Benedetta Capelli, “Con i miei occhi”, alla Biennale apre il padiglione della Santa Sede, su Vatican News, 19 aprile 2024.
  90. ^ Biennale 2024: Il Padiglione della Santa Sede, su Rai Cultura, 23 aprile 2024.
  91. ^ Il piccolo ma entusiasmante Padiglione Senegal di Alioune Diagne, su Artbooms, 15 maggio 2024.
  92. ^ Exposition Coloniale, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  93. ^ L’arte delle Seychelles brilla all’Arsenale per la Biennale di Venezia, su Pikasus Arte News, 2024.
  94. ^ (EN) Singapore Pavilion at the Biennale Arte, su Singapore Art Museum, 2024.
  95. ^ “Floating Arboretum: visione di sostenibilità al Padiglione Slovacchia, su Pikasus Arte News, 2024.
  96. ^ Biennale di Venezia 2024, ecco come sarà il padiglione sloveno, su Radio Capodistria, 29 marzo 2024.
  97. ^ Leonardo Castiglione, Il Padiglione della Spagna alla Biennale Arte 2024, su Interni, 2 aprile 2024.
  98. ^ Il coloratissimo Padiglione Stati Uniti, americano e indigeno, di Jeffrey Gibson, su Artbooms, 14 maggio 2024.
  99. ^ PADIGLIONE SUDAFRICA: “Quiet Ground”, su Pikasus Arte News, 2024.
  100. ^ Caterina Angelucci, Ecco come sarà il Padiglione Svizzera alla Biennale di Venezia con l’artista Guerreiro do Divino Amor, su Artribune, 13 febbraio 2024.
  101. ^ La Tanzania a Venezia, su Consolato Onorario della Repubblica di Tanzania, 4 aprile 2024.
  102. ^ Kiss and Don't Tell, su Venezia News, 12 aprile 2024.
  103. ^ Gülsün Karamustafa a Venezia: arte e attivismo nel Padiglione Turchia, su Pikasus Arte News, 2024.
  104. ^ “Net Making” – Padiglione Ucraina: arte e storie di guerra, su Pikasus Arte News, 2024.
  105. ^ Wan Acel | Tuli Bamu | Turibamwe | We Are One, su Venezia News, 4 aprile 2024.
  106. ^ Il Padiglione dell’Ungheria alla Biennale di Venezia: un’esperienza techno-zen, su Artemagazine, 9 aprile 2024.
  107. ^ 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia. Padiglione Uruguay, su Arte.it, 20 aprile 2024.
  108. ^ Padiglione dell’Uzbekistan – Biennale di Venezia 2024, su Arte.Go, 20 aprile 2024.
  109. ^ Esperienza partecipativa. Juvenal Ravelo, su Venezia News, 15 aprile 2024.
  110. ^ “Undone”: Un Mosaico di Espressioni Artistiche al Padiglione Zimbabwe della Biennale, su Pikasus Arte News, 2024.
  111. ^ Biennale di Venezia 2024: il Padiglione della Russia ospiterà la Bolivia, su exibart, 22 marzo 2024.
  112. ^ Biennale di Venezia: poesia e pittura tra presente, passato e futuro. La Giunta approva gli indirizzi, su Comune di Venezia, 1º marzo 2024.
  113. ^ La 60. Biennale di Venezia in 10 punti, su Espoarte, 1º febbraio 2024.
  114. ^ Mila Ligugnana, Biennale Arte 2024: Venezia svela anticipazioni ed eventi collaterali dell'esposizione, su Elle Decor, 19 febbraio 2024.
  115. ^ Eventi Collaterali, su labiennale.org.
  116. ^ La Giuria internazionale della Biennale Arte 2024, su labiennale.org, 4 aprile 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
  117. ^ Biennale Arte 2024: i premi ufficiali, su labiennale.org, 20 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  118. ^ Giulia Giaume, Anna Maria Maiolino e Nil Yalter Leoni d’Oro alla carriera della Biennale Arte 2024, su Artribune, 3 novembre 2023.
  119. ^ Anna Maria Maiolino e Nil Yalter Leoni d’Oro alla carriera della Biennale Arte 2024, su labiennale.org, 20 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]