Karina LeBlanc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karina LeBlanc
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
1997-2000Bandiera non conosciuta Nebraska University
Squadre di club1
2001-2004Boston Breakers2 (-?)
2004Montreal Xtreme1 (-?)
2005-2007New Jersey Wildcats18 (-?)
2009Los Angeles Sol19 (-?)
2010Phil. Independ.14 (-?)
2011magicJack1 (-?)
2012Sky Blue0 (0)
2013Portland Thorns21 (-?)
2014-2015Chicago Red Stars29 (0)
Nazionale
1998-2015Bandiera del Canada Canada110 (-?)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2014 (club)
27 aprile 2015 (Nazionale)

Karina LeBlanc (Atlanta, 30 marzo 1980) è un'ex calciatrice canadese, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale canadese ha disputato oltre 100 partite, partecipando a tre diverse edizioni dei Mondiali (1999, 2003 e 2011), alle qualificazioni alle Olimpiadi del 2008 ed alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012, dove, dopo aver giocato la partita della fase a gironi vinta per 3-0 contro il Sudafrica il 28 luglio 2012, ha anche vinto una medaglia di bronzo il 9 agosto a seguito della partita vinta per 1-0 contro la Francia.

Nell'aprile 2015 viene inserita in rosa nella formazione che rappresenta il Canada nel Mondiale 2015.[1]

Al termine del torneo LeBlanc ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.

Allenatrice[modifica | modifica wikitesto]

Parallelamente alla carriera da calciatrice, svolge da diversi anni il ruolo di assistente allenatore presso la Rutgers University[2].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Londra 2012

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]