Idilio Cei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Idilio Cei
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso91 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1990 - allenatore
Carriera
Giovanili
195?-1953Monsummanese
Squadre di club1
1953Monsummanese? (-?)
1953-1954Foligno2 (-?)
1954-1955Gualdo? (-?)
1955-1956Foligno6 (-?)
1956-1957Montecatini12 (-?)
1957-1958Foligno? (-?)
1958-1968Lazio269 (-249)
1968-1970Palermo17 (-15)
1970-1972Siena46 (-30)
1972-19?? Larcianese? (-?)
Carriera da allenatore
1972-19?? Larcianese
1978-1979Cerretese[1]
1979-1980Siena
1980-1981Sangiovannese
1981-1982Livorno
1983-1984Pontedera
1984-1985Olbia
1985-1987Massese
1988-1989Pontedera
1989-1990Cuoiopelli
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Valerio Idilio Cei (Castelmartini, 8 giugno 1937Larciano, 24 marzo 1996) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Nel 1981 perse il figlio diciassettenne per un incidente in moto.[2]

È scomparso nel 1996 dopo avere subito un trapianto di fegato.[3]

A lui è stato dedicato lo stadio di Larciano[4] e un memorial giovanile organizzato dall'Unione Montalbano Calcio in collaborazione con la FIGC.[5]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un portiere abile nelle uscite.[6]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Cei con l'allenatore Fulvio Bernardini

Con la Lazio ha disputato dieci campionati, di cui sette in Serie A e tre in Serie B.

Cei cresce nella Monsummanese, società toscana la cui sede, Monsummano, è a poca distanza da Castelmartini, frazione di Larciano dove vive la famiglia Cei.[7] Debutta nel 1953 con la Monsummanese nella Seconda Divisione Toscana 1952-1953.[7] Successivamente passa al Foligno, con cui gioca due partite nella IV Serie 1953-1954; inviato in prestito al Gualdo, disputa con tale compagine la Promozione Umbria 1954-1955.[7] Torna al Foligno per la stagione 1955-1956, giocando 6 partite, giacché è riserva dapprima di Virgilio Ragnetti e poi di Luigi Albani.[7] Nella stagione 1956-1957 è in prestito al Montecatini.[7]

Arriva nella capitale giovanissimo nel 1958, proveniente dal Foligno, dove era stato lanciato dall'allenatore Romolo Alzani dopo alcune stagioni passate da riserva,[7] e vince subito la Coppa Italia, la prima del dopoguerra, giocata a cavallo delle due stagioni 1957-1958 e 1958-1959.

Fa il suo esordio in Serie A nella partita disputata a Roma tra Lazio e Inter, il 25 gennaio 1959 e vinta dai nerazzurri per 2-1. Nella stagione 1959-1960 diviene titolare al posto di Bob Lovati.

Rimane in biancoceleste fino al termine del campionato 1967-1968 per poi trasferirsi al Palermo. La sua ultima gara con Lazio coincide, come per la partita di esordio, con un'altra sconfitta casalinga per 1-2, il 9 giugno 1968 contro il Bari.

Il suo curriculum con la casacca laziale è di 287 partite ufficiali di cui 268 in campionato tra serie A e serie B e 19 in Coppa Italia. In carriera ha totalizzato complessivamente 187 presenze in Serie A e 100 in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha concluso la sua carriera da calciatore ed ha iniziato quella da allenatore nella squadra del suo paese, la Larcianese di Larciano (in provincia di Pistoia), portandola, in veste di allenatore-giocatore, al primo grande risultato mai raggiunto prima dalla società toscana; nel 1975 la guidò infatti alla finale nazionale della Coppa Italia Dilettanti, proprio nello stadio che lo vide protagonista in maglia biancoceleste: lo Stadio Olimpico di Roma.

Fu anche allenatore di un'altra squadra nella quale aveva già militato come calciatore, ossia il Siena, guidato per una sola stagione, quella 1979-1980. Le annate successive è invece sulle panchine di formazioni toscane come Sangiovannese e Livorno.[8] Nella stagione 1983-1984 sostituì Saul Malatrasi sulla panchina del Pontedera.[9] Dopo aver guidato l'Olbia[10], nei due anni successivi allenò la Massese.[11] Tornò al Pontedera nella stagione 1988-1989, venendo sostituito a campionato in corso da Renzo Ronchi.[12] Segue un'annata, la 1989-1990, alla guida della formazione del Cuoiopelli.[13]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1956-1957 Bandiera dell'Italia Montecatini IV Serie 12 -? - - - - - - - - - 12 -?
1957-1958 Bandiera dell'Italia Foligno PC ? -? - - - - - - - - - ? -?
1958-1959 Bandiera dell'Italia Lazio A 8 -10 CI1+CI2 2+1 -2 + -1 - - - - - - 11 -13
1959-1960 A 25 -32 CI 1 -1 - - - - - - 26 -33
1960-1961 A 12 -16 CI 3 -3 - - - - - - 15 -19
1961-1962 B 38 -28 CI 3 -1 - - - - - - 41 -29
1962-1963 B 38 -31 CI 1 -3 - - - - - - 39 -34
1963-1964 A 32 -22 CI 0 0 - - - - - - 32 -22
1964-1965 A 31 -30 CI 2 0 - - - - - - 33 -32
1965-1966 A 30 -32 CI 3 -4 - - - - - - 33 -36
1966-1967 A 31 -31 CI 2 -2 - - - - - - 33 -33
1967-1968 B 23 -17 CI 1 0 - - - - - - 24 -17
Totale Lazio 268 -249 19 -17 - - - - 287 -266
1968-1969 Bandiera dell'Italia Palermo A 14 -15 CI ? -? - - - - - - 14+ -15+
1969-1970 A 3 0 CI ? -? - - - - - - 3+ 0+
Totale Palermo 17 -15 ? -? - - - - 17+ -15+
1970-1971 Bandiera dell'Italia Siena D 17 -? - - - - - - - - - 17 -?
1971-1972 D 29 -? - - - - - - - - - 29 -?
Totale Siena 46 -30 ? -? - - - - 46 -30
Totale carriera 345+ -296+ 19+ -17+ - - - - 364+ -313+

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Italia: 1

Lazio: 1958

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, p. 287
  2. ^ Giulio Corsi, 33 anni fa la tragedia fotocopia di Idilio Cei - Cronaca, su il Tirreno, 16 luglio 2014. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  3. ^ https://necrologie.repubblica.it/necrologi/1996/Idilio-Cei-1996-03-24
  4. ^ Allo stadio "Idilio Cei" 1500 spettatori per sorridere insieme a vip della tv e dello sport in nome della solidarietà Archiviato il 17 luglio 2010 in Internet Archive. Gonews.it
  5. ^ Va in scena nel weekend il 13º Memorial Idilio Cei iltirreno.gelocal.it
  6. ^ Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 143.
  7. ^ a b c d e f Mario Pennacchia, Non è vero che tutti i portieri sono matti, in Il Corriere dello Sport, 13 febbraio 1964, p. 6. URL consultato il 23 settembre 2020.
  8. ^ Bruno Damari, Amaranto story 2, Livorno, Il Quadrifoglio, 1997.
  9. ^ Beltrami, 1985, p. 299.
  10. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1986, p. 305.
  11. ^ Beltrami, 1987, p. 309.
  12. ^ Beltrami, 1990, p. 325.
  13. ^ Storia della società Archiviato il 30 gennaio 2012 in Internet Archive. Cuoiopelli1954.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1985, Modena, Panini, 1984.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1987, Modena, Panini, 1986.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Panini, 1989.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Idilio Cei (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Idilio Cei (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Idilio Cei, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Scheda su Calcio-SerieA.net, su calcio-seriea.net.