Giuseppe Resti Ferrari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Resti Ferrari

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato14 novembre 1901 –
24 maggio 1908
LegislaturaXXI
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Giuseppe Giovanni Massimo Germano Resti Ferrari (Milano, 11 ottobre 1832Rolo, 24 maggio 1908) è stato un magistrato e politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originario di Milano cresce ed effettua i suoi studi a Mantova, città dove la sua famiglia, di origine mantovana, aveva fatto ritorno e dove rimane per tutta la vita. Nel 1855 entra come praticamente nel tribunale provinciale austriaco. Fino all'annessione della città al Regno d'Italia (1866), è stato sostituto procuratore di stato sempre a Mantova e procuratore di stato a Vicenza. Nella magistratura italiana ha ricoperto gli incarichi di sostituto procuratore del Re a Perugia e Brescia, procuratore a Lecco e Bergamo, consigliere della corte d'appello di Brescia, presidente di sezione della Corte d'appello di Bologna e infine presidente della corte d'Appello di Brescia.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia decorato di Gran Cordone - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]