Giuseppe Panico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Panico
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCarrarese
Carriera
Giovanili
20??-2014Genoa
Squadre di club1
2014-2016Genoa2 (0)
2016-2018Cesena24 (0)
2018Teramo8 (0)
2018-2020Cittadella47 (7)[1]
2020-2021Novara35 (5)
2021-2022Juve Stabia20 (1)
2022Pro Vercelli18 (4)[2]
2022-2023Crotone7 (0)
2023Lucchese16 (5)[3]
2023-Carrarese36 (10)
Nazionale
2013-2014Bandiera dell'Italia Italia U-1714 (8)
2014-2015Bandiera dell'Italia Italia U-183 (0)
2014-2016Bandiera dell'Italia Italia U-1918 (4)
2016-2018Bandiera dell'Italia Italia U-2014 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGermania 2016
 Mondiali di calcio Under-20
BronzoCorea del Sud 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024

Giuseppe Antonio Panico (Ottaviano, 10 maggio 1997) è un calciatore italiano, attaccante della Carrarese, in prestito dal Crotone.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato ad Ottaviano, è stato poi adottato da una famiglia di Sezze[4][5].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Attaccante molto agile, con un buon senso del gol, è abile anche nella fase difensiva; per le sue caratteristiche è stato paragonato a Ciro Immobile[4][6].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gioca nel settore giovanile del Genoa, società con la quale nel corso della stagione 2014-2015 esordisce nei professionisti, giocando gli ultimi 9 minuti della partita persa per 3-1 sul campo del Sassuolo il 31 maggio 2015[7], ultima giornata del campionato di Serie A. Anche nella stagione successiva continua a giocare stabilmente con la formazione Primavera genoana, venendo saltuariamente aggregato alla prima squadra, con la quale disputa una seconda partita, il 23 agosto 2015, scendendo in campo negli ultimi 7 minuti della sfida persa per 1-0 dalla squadra ligure sul campo del Palermo[8], nella prima giornata del campionato 2015-2016.

Nell'estate del 2016 passa in prestito al Cesena, formazione di Serie B, con la quale oltre a segnare un gol (il suo primo da professionista) in 2 presenze in Coppa Italia, nel corso della stagione gioca 15 partite nel campionato cadetto, nelle quali non realizza nessuna rete; viene inoltre anche aggregato in alcune occasioni alla squadra Primavera dei romagnoli, con la quale segna 4 reti in 3 partite di campionato.

Il 31 gennaio 2018 passa in prestito al Teramo[9] fino a fine stagione. Con la società abruzzese colleziona 8 presenze in campionato.

Il 13 luglio 2018 si trasferisce a titolo definitivo al Cittadella[10], in Serie B. Il 1º settembre 2020 viene tesserato dal Novara[11], club di Serie C.

Il 12 agosto 2021 firma per la Juve Stabia[12]; il 18 gennaio 2022 viene acquistato dalla Pro Vercelli[13][14].

Il 19 luglio 2022 firma un contratto triennale con il Crotone.[15][16] Dopo sei mesi di prestito alla Lucchese, l'11 luglio 2023 passa in prestito annuale con obbligo di riscatto alla Carrarese.[17][18]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2013 ed il 2014 ha realizzato 8 reti in 14 presenze con la nazionale Under-17, con la quale ha inoltre disputato gli Europei di categoria nel 2014 (6 presenze e 3 reti nella manifestazione). Nel biennio seguente ha inoltre giocato 3 partite senza mai segnare con la nazionale Under-18, mentre tra il 2015 ed il 2016 ha totalizzato 18 presenze e 4 reti con la maglia dell'Under-19, con la quale ha partecipato agli Europei del 2015 ed a quelli Europei del 2016, nei quali gli azzurrini hanno perso la finale contro i pari età della Francia, ottenendo la qualificazione ai Mondiali Under-20 del 2017.

Nel 2017 Panico viene convocato per disputare i Mondiali Under-20: fa il suo esordio nella manifestazione nella prima giornata della fase a gironi, il 21 maggio 2017, giocando gli ultimi 6 minuti della partita persa per 1-0 contro l'Uruguay[19]. Segna il suo primo gol nel torneo il 27 maggio, nell'ultima partita della fase a gironi pareggiata 2-2 contro i pari età del Giappone e si ripete il 1º giugno nella partita contro la Francia segnando il gol del definitivo 2-1 per gli azzurrini.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Bandiera dell'Italia Genoa A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2015-2016 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Genoa 2 0 0 0 - - - - 2 0
2016-2017 Bandiera dell'Italia Cesena B 15 0 CI 2 1 - - - - - - 17 1
2017-gen. 2018 B 9 0 CI 1 0 - - - - - - 10 0
Totale Cesena 24 0 3 1 - - - - 27 1
gen.-giu. 2018 Bandiera dell'Italia Teramo C 8 0 CI-C 0 0 - - - - - - 8 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Cittadella B 24+3[20] 3+1[20] CI 0 0 - - - - - - 27 4
2019-2020 B 23+1[20] 4 CI 3 0 - - - - - - 27 4
Totale Cittadella 47+4 7+1 3 0 - - - - 54 8
2020-2021 Bandiera dell'Italia Novara C 35 5 CI 1 1 - - - - - - 36 6
2021-gen. 2022 Bandiera dell'Italia Juve Stabia C 19 1 CI-C 1 1 - - - - - - 20 2
gen.-giu. 2022 Bandiera dell'Italia Pro Vercelli C 18+2[20] 4 - - - - - - - - 20 4
2022-gen. 2023 Bandiera dell'Italia Crotone C 7 0 CI-C 3 1 - - - - - - 10 1
gen.-giu. 2023 Bandiera dell'Italia Lucchese C 16+1 5 CI-C - - - - - - - - 17 5
2023-2024 Bandiera dell'Italia Carrarese C 36 10 CI-C 1 0 - - - - - - 37 10
Totale carriera 219 33 12 4 - - - - 231 37

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2016 Lubecca Germania Under-20 Bandiera della Germania 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Torneo Quattro Nazioni -
6-10-2016 Gorgonzola Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Under-20 Torneo Quattro Nazioni - Ingresso al 73’ 73’
10-11-2016 Rovereto Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Germania Germania Under-20 Torneo Quattro Nazioni - Ingresso al 83’ 83’
23-3-2017 Breslavia Polonia Under-20 Bandiera della Polonia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Torneo Quattro Nazioni - Uscita al 83’ 83’
10-5-2017 Firenze Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Under-20 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
21-5-2017 Suwon Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Fase a gironi - Ingresso al 84’ 84’
24-5-2017 Suwon Sudafrica Under-20 Bandiera del Sudafrica 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Fase a gironi - Uscita al 69’ 69’
27-5-2017 Cheonan Giappone Under-20 Bandiera del Giappone 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Fase a gironi 1 Uscita al 66’ 66’
1-6-2017 Cheonan Francia Under-20 Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Ottavi di finale 1 Uscita al 70’ 70’
5-6-2017 Suwon Zambia Under-20 Bandiera dello Zambia 2 – 3 dts Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Quarti di finale -
8-6-2017 Jeonju Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 1 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Semifinale - Uscita al 69’ 69’
11-6-2017 Suwon Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 dts
(1 – 4 dcr)
Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2017 - Finale 3º posto -
5-9-2017 Imola Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 6 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Under-20 Torneo Quattro Nazioni - Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 81’ 81’
5-10-2017 Gorgonzola Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 1 – 5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Under-20 Torneo Quattro Nazioni - Ammonizione al 36’ 36’ Uscita al 66’ 66’
Totale Presenze 14 Reti 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 51 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 20 (4) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ 17 (5) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ a b 'Piacere, Ciro'... No, Giuseppe Panico: "Mi dicono che sono il sosia di Immobile. Sezze, il Genoa e la mia famiglia adottiva, vi racconto..." gianlucadimarzio.com
  5. ^ Calcio, Giuseppe Panico, un signor Rossi fuori dal comune mondoreale.it
  6. ^ Italia U19, i ragazzi di Vanoli ai raggi X: obiettivo Europeo mondoprimavera.com
  7. ^ Referto partita, su it.soccerway.com.
  8. ^ Referto partita, su it.soccerway.com.
  9. ^ Ufficiale l’arrivo dell’attaccante Panico, su teramocalcio.net. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2018).
  10. ^ Dal Genoa ecco Panico!, su ascittadella.it. URL consultato il 6 agosto 2018.
  11. ^ GIUSEPPE PANICO È UN NUOVO ATTACCANTE AZZURRO, su novaracalcio.com, 1º settembre 2020. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2020).
  12. ^ S.S. Juve Stabia, ufficiale l’arrivo di Panico, su ssjuvestabia.it, 12 agosto 2021. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  13. ^ Comunicato cessione Giuseppe Panico, su ssjuvestabia.it, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  14. ^ Benvenuto Giuseppe Panico!, su fcprovercelli.it, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  15. ^ AWUA, PANICO E VITALE CEDUTI AL CROTONE, su fcprovercelli.it, 19 luglio 2022. URL consultato il 20 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2022).
  16. ^ Awua, Panico e Vitale sono rossoblù!, su fccrotone.it, 19 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022.
  17. ^ Panico alla Carrarese, su fccrotone.it, 11 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023.
  18. ^ Dario Lo Cascio, UFFICIALE - Giuseppe Panico è un nuovo giocatore della Carrarese, su tuttoc.com, 11 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023.
  19. ^ Referto partita, su it.soccerway.com.
  20. ^ a b c d Play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]