Giovanni De Benedictis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni De Benedictis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
Specialitàmarcia
SocietàCarabinieri
Termine carriera2005
Record
3 km 10'47"12 (1990)
5 km 18'19"97 (indoor - 1992)
10 km 38'40"18 (1995)
20 km 1h20'29" (1991)
30 km 2h09'25"
50 km 3h48'06" (2002)
Carriera
Nazionale
1987-2004Bandiera dell'Italia Italia45
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoBarcellona 199220 km
 Mondiali
ArgentoStoccarda 199320 km
 Mondiali indoor
ArgentoSiviglia 19915 km
 Europei indoor
BronzoL'Aia 19895 km
ArgentoGlasgow 19905 km
OroGenova 19925 km
Statistiche aggiornate al settembre 2014

Giovanni Angelo Maria De Benedictis (Pescara, 8 gennaio 1968) è un ex marciatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato a cinque edizioni consecutive dei Giochi olimpici estivi, dal 1988 fino all'ultima disputata nel 2004.

Ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi della XXV Olimpiade, sotto la guida di Mario De Benedictis, fratello e allenatore.

Nel 1993 conquista la medaglia d'argento ai Campionati del mondo di atletica leggera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Competizione Luogo Risultato Gara
1985 Campionati europei juniores Cottbus, Germania Est 10 km
1986 Campionati mondiali juniores Atene, Grecia 10 km
1987 Campionati europei juniores Birmingham, Regno Unito 10 km
1988 Campionati europei di atletica leggera indoor Budapest, Ungheria 5000 m
Giochi della XXIV Olimpiade Seul, Corea del Sud 20 km
1989 Campionati europei di atletica leggera indoor L'Aia, Paesi Bassi 5000 m
Campionati del mondo di atletica leggera indoor Budapest, Ungheria 5000 m
1990 Campionati europei di atletica leggera indoor Glasgow, Scozia 5000 m
Campionati europei di atletica leggera Spalato, Jugoslavia 20 km
1991 Campionati del mondo di atletica leggera indoor Siviglia, Spagna 5000 m
Campionati del mondo Tokyo, Giappone 20 km
1992 Campionati europei di atletica leggera indoor Genova, Italia 5000 m
Giochi della XXV Olimpiade Barcellona, Spagna 20 km
1993 Campionati del mondo di atletica leggera Stoccarda, Germania 20 km
1994 Campionati europei di atletica leggera Helsinki, Finlandia 20 km
1995 Campionati del mondo di atletica leggera Göteborg, Svezia DSQ 50 km
1996 Giochi della XXVI Olimpiade Atlanta, Stati Uniti 27º 20 km
1997 Campionati del mondo di atletica leggera Atene, Grecia 20 km
26º Giochi del Mediterraneo Bari, Italia 20 km
1998 Campionati europei di atletica leggera Budapest, Ungheria 10º 20 km
1999 Campionati del mondo di atletica leggera Siviglia, Spagna 20 km
2000 Giochi della XXVII Olimpiade Sydney, Australia 16º 20 km
2001 Campionati del mondo di atletica leggera Edmonton, Canada DNF 50 km
2004 Giochi della XXVIII Olimpiade Atene, Grecia dq 50 km

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • 9 volte (1988/1993, 1995, 1997 e 2002 nei 10 km all'aperto)
1988
1989

Altre manifestazioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2004

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]