Ferrari SF-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrari SF-24
La SF-24 di Carlos Sainz Jr. nel Gran Premio di Cina
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari HP[N 1]
Progettata daEnrico Cardile
Fabio Montecchi
Enrico Gualtieri
Tiziano Battistini
Marco Adurno
Loïc Bigois
Diego Tondi
Rory Byrne
SostituisceFerrari SF-23
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreFerrari 066/12 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneCambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico
Dimensioni e pesi
Peso798 kg
Altro
CarburanteShell V-Power
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2024
Risultati sportivi
Piloti16. Bandiera di Monaco Charles Leclerc
55. Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. 1, 3-
38. Bandiera del Regno Unito Oliver Bearman 2
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
8 2 1 2

La Ferrari SF-24 è la settantesima monoposto di Formula 1 prodotta dalla Ferrari, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2024.[3]

La vettura è stata presentata il 13 febbraio 2024.[4][5]

Livrea[modifica | modifica wikitesto]

La livrea della SF-24 si distacca da quella delle due monoposto precedenti, mantenendo comunque la base rossa. Inediti i dettagli in colore giallo e bianco lungo i sidepod e davanti al cockpit. Le ali anteriori e posteriori presentano ora un elemento in colore rosso, al contrario del carbonio esposto delle stagioni precedenti, e si ritrova la scritta "Ferrari" con la "effe lunga", poi sostituita dal logo del nuovo title sponsor HP a partire dal Gran Premio di Miami. Proprio in occasione dell'appuntamento negli Stati Uniti, la SF-24 è scesa in pista con una livrea celebrativa con dettagli in "azzurro La Plata" e "azzurro Dino", due tonalità di azzurro storiche per il marchio.[6]

Scheda tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Ferrari SF-24
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110 kg
Masse / in ordine di marcia: 798 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari 066/12 V6 turbo ibrido con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 24 valvole con punterie pneumatiche Alimentazione: 500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Prestazioni motore Potenza: 1044 CV / Coppia: 500 N/m
Accensione: Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulico Cambio: longitudinale sequenziale Ferrari, 8 marce + RM con comando semiautomatico a cambiata veloce
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo cremagliera servoassistito
Sospensioni anteriori: push-rod / posteriori: pull-rod
Freni anteriori: Freni a disco Brembo / posteriori: Freni a disco Brembo
Pneumatici Pirelli / Cerchi: BBS da 18 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati: Scuderia Ferrari

Carriera agonistica[modifica | modifica wikitesto]

Test[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2024.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2024.

La vettura è nettamente più competitiva rispetto alla SF-23,avendo risolto totalmente i problemi di degrado gomme e dell'incapacità di produrre carico aerodinamico,fattori che limitavano totalmente la resa delle monoposto in gara. Il mondiale inizia subito per un podio per le due vetture della Rossa nel Gran Premio del Bahrein,con Sainz 3° dietro alle imprendibili Red Bull e Leclerc 4°,tuttavia rallentato da un inaspettato guasto ai freni Brembo.Nel successivo weekend a Jeddah invece,Carlos Sainz Jr non potrà gareggiare,in quanto il venerdì mattina gli è stata diagnosticata un'appendicite.Al suo posto prenderà parte dalla terza sessione di prove libere il 18enne inglese Oliver Bearman,talento della Ferrari Driver Academy in forza al Team Prema in F2.La gara termina con Leclerc stavolta sul podio 3°,dopo la partenza da 2°,mentre un sorprendente Bearman,alla prima gara ufficiale nella massima categoria,raccoglie ben 6 punti terminando la gara in settima posizione. Nel weekend di Melbourne invece la Ferrari fin dal venerdì si trova in grande forma,dietro a delle Red Bull pur sempre molto veloci,ma più vulnerabili anche a causa del graining delle gomme. Sainz infatti in qualifica è 2°,dietro solo a Verstappen,mentre Leclerc è solo 5°.Durante la gara tuttavia succede di tutto: Verstappen,dopo ben due anni dall'ultima volta,si ritira al 3°giro a causa dell'esplosione del cestello dei freni.La gara termina così con Sainz che trionfa e con Leclerc 2°,mettendo così a segno una doppietta storica,poco dietro poi le McLaren in crescita con Norris 3°. Il successivo Gran Premio del Giappone vedrà il ritorno al vertice delle RB20,con la Ferrari che si conferma seconda forza del lotto,con Sainz che termina di nuovo sul podio 3° e Leclerc 4°,dopo aver rischiato una strategia su una sosta che lo ha portato a rimontare da un deludente 8°posto in qualifica.Dietro alle Ferrari poi le due McLaren che si avvicinano sempre di più.

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Bandiera di Monaco Charles Leclerc 16
Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. 55
Bandiera del Regno Unito Oliver Bearman 38
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
Bandiera del Regno Unito Oliver Bearman 38
Bandiera dell'Italia Antonio Giovinazzi 99
Bandiera d'Israele Robert Švarcman 39
Bandiera dell'Italia Antonio Fuoco 50
Bandiera dell'Italia Davide Rigon
Bandiera di Monaco Arthur Leclerc

Risultati in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2024 Ferrari Ferrari P Bandiera di Monaco Leclerc 4 3 2 4 44 32 3 1 252
Bandiera della Spagna Sainz Jr. 3 SP 1 3 55 55 5 3
Bandiera del Regno Unito Bearman 7
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La squadra viene iscritta ai Gran Premi come Scuderia Ferrari,[1] nonostante l'accordo con HP quale title sponsor siglato prima del Gran Premio di Miami, sesta prova della stagione.[2]

Bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 2024 FIA Formula One World Championship Entry List, su fia.com, 3 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Ferrari and HP Announce a Title Partnership, su press.hp.com, 24 aprile 2024.
  3. ^ Franco Nugnes, F1 | Tecnica Ferrari SF-24: c'è una rivoluzione che non si vede, su it.motorsport.com, 13 febbraio 2024. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  4. ^ LIVE la nuova Ferrari SF-24. Tutte le foto e le notizie in tempo reale, su gazzetta.it, 13 febbraio 2024. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  5. ^ Piloti, team principal e ingegneri: l'organigramma della Scuderia Ferrari, su sport.sky.it, 15 febbraio 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  6. ^ Ecco le SF-24 per Miami, su www.ferrari.com. URL consultato il 26 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]