Enrico XV di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico XV di Baviera
Duca della Bassa Baviera
Stemma
Stemma
In carica1312 –
1333
PredecessoreOttone III
SuccessoreEnrico XIV e Ottone IV
Nascita28 agosto 1312
MorteNatternberg, presso Deggendorf, 18 giugno 1333 (20 anni)
DinastiaWittelsbach
PadreOttone III di Baviera
MadreAgnese di Slesia-Glogau
ConsorteAnna d'Asburgo

Enrico XV di Wittelsbach (28 agosto 1312Natternberg, 18 giugno 1333) detto anche Enrico III come Duca della Bassa Baviera. Era l'unico figlio di Ottone III di Baviera e di Agnese di Slesia-Glogau.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Enrico XV venne anche soprannominato der Natternberger, perché trascorse l'infanzia nel Castello di Natternberg (situato nei pressi di Deggendorf).[1]

Nacque nello stesso anno della morte del padre, venne posto sotto la tutela dei fratelli Ludovico il Bavaro e Rodolfo.[2]

Ludovico, nel corso della riappacificazione con Federico I d'Asburgo combinò il matrimonio tra Anna, figlia di Federico, ed Enrico. Entrare nella sfera di influenza degli Asburgo impedì ad Enrico di avanzare diritti sulla corona ungherese che gli sarebbe spettata per discendenza materna. Gli Asburgo avevano infatti promesso al sovrano d'Ungheria di non interferire nelle dispute sulla corona.[1]

Le continue dispute coi cugini coreggenti portarono ad una suddivisione del ducato, ad Enrico venne assegnata come residenza la città di Deggendorf con Cham, Landau an der Isar, Dingolfing e Vilshofen. Dal 1332 la reggenza passò completamente a Enrico XIV, Enrico XV morì l'anno successivo e Ottone IV nel 1334.[1]

È sepolto presso la cripta di famiglia nell'abbazia cistercense di Seligenthal a Landshut.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Enrico sposò Anna d'Austria, figlia di Federico I d'Asburgo, dalla quale però non ebbe figli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (DE) Kurt Reindel, Heinrich XV, in Neue Deutsche Biographie, 1969, pp. 345-346. URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^ Rall, pag. 43

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca della Bassa Baviera Successore
Ottone III 1312-1333 Enrico XIV
Controllo di autoritàVIAF (EN25803453 · CERL cnp01131637 · GND (DE133802752
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie